Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Maria Rosaria Posteraro » 2.Luoghi geometrici nel piano


Equazione della retta

Siano Q1 = (x1; y1) e Q2 = (x2; y2) due punti distinti del piano cartesiano.

E’ noto che per Q1 e Q2 passa un’unica retta r. Si intende ora descrivere i punti P di r stabilendo in che relazione devono essere le coordinate di P.

Distinguiamo tre casi:

a) x1 = x2

La retta r è parallela all’asse delle ordinate ed essa è descritta dalla relazione:

x = x1

b) y1 = y2
La retta r è parallela all’asse delle ascisse ed essa è descritta dalla relazione:

y = y1

Equazione della retta

Le considerazioni fatte consentono di affermare che una generica retta non verticale è descritta dalla relazione:

y = mx + n (equazione della retta)

dove m viene detto coefficiente angolare e n viene detto ordinata all’origine.

Osserviamo che il caso m = 0 corrisponde dal caso b).

Approfondimenti

In generale, se a e b non sono entrambi nulli; un’equazione nella forma:

ax + by + c = 0 (*)

rappresenta una retta del piano. Evidentemente alla forma precedente può essere ricondotta sia l’equazione nella forma y = mx + n che l’equazione nella forma x = x0. Pertanto tutte le rette possono essere descritte nella forma (*).

1. Determinare l’equazione delle rette passanti per le seguenti coppie di punti:

a) (1, 2), (5, 2);

b) (2, -1), (1, -2);

c) (-2, 3), (-2, 5).

2. Determinare l’equazione della retta r di coefficiente angolare m=-\frac 2 3 e passante per il punto (-1, 2).

Equazione della retta

Esercizi svolti

1. Determinare l’equazione delle rette passanti per le seguenti coppie di punti:

a) (1, 1), (3, 1);

b) (1, 0), (5, 4);

c) (1, -2), (1, 3).

2. Determinare l’equazione della retta r di coefficiente angolare m = 2 e passante per il punto (1, 1).

Equazione della retta

Soluzioni

a) y = 1 ; (caso y1 = y2);

b) \frac {x-1}{5-1}=\frac y 4 \Leftrightarrow y=x-1;

c) x=1 (caso x1 = x2).

2. La retta ha equazione del tipo y = 2x + n. Imponendo il passaggio per il punto (1, 1) si ha n = -1.

Approfondimento: Equazione della retta

In generale, se a e b non sono entrambi nulli; un’equazione nella forma

ax + by + c = 0 (*)

rappresenta una retta del piano. Evidentemente alla forma precedente può essere ricondotta sia l’equazione nella forma y = mx + n che l’equazione nella forma x = x0. Pertanto tutte le rette possono essere descritte nella forma (*).

Qualche caso particolare rilevante

a) n = 0, y = mx ⇔ la retta passa per l’origine
b) m = 0, y = n ⇔ la retta è orizzontale
c) m = 1, n = 0, y = x ⇔ la retta è bisettrice del I e III quadrante
d) m = -1, n = 0, y = -x ⇔ la retta è bisettrice del II e IV quadrante

Esercizi

  1. Determinare l’equazione della retta orizzontale (parallela all’asse delle x) passante per il punto (-1, -7);
  2. Determinare l’equazione della retta passante per l’origine e per il punto (1, 4).

Soluzioni

  1. y = -7 (caso b)
  2. La retta ha equazione del tipo y = mx. Imponendo il passaggio per il punto (1, 4) si ha m = 4.

Attività

  1. Determinare l’equazione della retta orizzontale (parallela all’asse delle x) passante per il punto (-7, 2);
  2. Determinare l’equazione della retta passante per l’origine e per il punto (-2, 6).

Rette parallele e perpendicolari

Riportiamo di seguito le condizioni necessarie e sufficienti per il parallelismo e la perpendicolarità:

a) y = mx + n e y = m’x + n’ sono parallele ⇔ m = m’

b) y = mx + n e y = m’x + n’

m, m’ ≠ 0 sono ortogonali ⇔ m ⋅ m0 = -1

E’ ovvio che le rette di equazione x = x1, x1 ∈ R, sono tutte parallele tra loro e sono perpendicolari alle rette y = y1, y1 ∈ R.


Rette parallele e perpendicolari

1. Determinare l’equazione della retta s parallela alla retta r passante per punto P nei seguenti casi:

a) r : y = -4x -1, P = (-1, -2)

b) r :y = -7, P = (-1, 6)

c) r : x = 9, P = (7, 2)

2. Determinare l’equazione della retta s perpendicolare alla retta r passante per il punto P nei seguenti casi:

a) r : y = -x +11, P = (1, 1)

b) r :y = 5, P = (-1, 4)

c) r : x = -1, P = (1, -5)

Rette parallele e perpendicolari

1. Determinare l’equazione della retta s parallela alla retta r passante per punto P nei seguenti casi:

a) r : y =  3x -1, P = (-1, -2)

b) r :y = 3, P = (-1, -4)

c) r : x = -1, P = (5, -2)

2. Determinare l’equazione della retta s perpendicolare alla retta r passante per il punto P nei seguenti casi:

a) r : y = 2x +11, P = (1, 3)

b) r :y = -7, P = (1, -3)

c) r : x = 5, P = (-1, -2)

Rette parallele e perpendicolari

Soluzioni

1.

a) Il coefficiente angolare della retta r è m = 3. La retta s ha equazione del tipo y = 3x + n. Imponendo il passaggio per il punto (-1, 2) si ha n = 5.

b) y = -4;

c) x = 5.

2. 

a) Il coefficiente angolare della retta r è m = 2. La retta s ha equazione del tipo y = \frac 1 2 x+ n. Imponendo il passaggio per il punto (1, 3) si ha n = \frac 7 2;

b) x = 1;

c) y = -2.

Distanza di un punto da una retta

La distanza del punto P = (x0, y0) dalla retta r di equazione ax+by+c = 0 è la lunghezza del segmento PH perpendicolare alla retta r e passante per P; si ha quanto riportato in figura

Attività

Determinare la distanza del punto P = (3, -1) dalla retta r di equazione 3y – 2x -5 = 0

Determinare la distanza del punto P = (1, -2) dalla retta r di equazione y – 3x -1 = 0.

Soluzione

La distanza del punto P dalla retta r è

\overline{PH}=\frac{|-3x_0+y_0-1|}{\sqrt{1^2+(-3)^2}}

dove x0 = 1 e y0 = -2, ovvero

\overline{PH}=\frac{|-3+(-2)-1|}{\sqrt{1^2+(-3)^2}}=\frac 6{\sqrt {10}}


Circonferenza

Si dice circonferenza di centro il punto C = (x0, y0) e raggio r > 0 il luogo dei punti del piano che hanno distanza r da C.

Tenendo conto della definizione di distanza il generico punto P = (x, y)

deve essere tale che

(x – x0)2 + (y – y0)2 = r2 (equazione della circonferenza)

Quando il centro C coincide con l’origine, cioè x0 = y0 = 0, allora l’equazione della circonferenza diventa:

x2 + y2 = r2

1. Determinare l’equazione della circonferenza di centro il punto C = (-2, -7) e raggio r = 4;

2. Determinare il raggio e le coordinate del centro della circonferenza di equazione (x + 6)2 + (y - 5) 2 = 16;

3. Determinare l’equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 4), B = (-4, 0), P = (0,).


Circonferenza

1. Determinare l’equazione della circonferenza di centro il punto C = (2, 1) e raggio r = 2;

2. Determinare il raggio e le coordinate del centro della circonferenza di equazione (x - 7)2 + (y + 3) 2 = 9;

3. Determinare l’equazione della circonferenza passante per i punti A = (-1, -1), B = (-4, 2), P = (0,2 + 2√2).

Soluzioni

1. (x - 2)2 + (y - 1)2 = 4;

2. C = (7, -3) e raggio r = 3;

3. L’equazione della circonferenza di centro il punto

C = (x0y0) e raggio r è (x - x0)2 + (y - y0)2 = r2.

Imponendo il passaggio per i tre punti:

(-1 -x0)2 + (-1 -y0)2r2

(-4 -x0)2 + (2-y0)2r2

(x0)2 + (2 +2√2 - y0)2 = r2

Allora la circonferenza per i tre punti assegnati ha centro C = (-1, 2) e raggio r = 3 e quindi ha equazione (x + 1)2 + (y - 2)2 = 9.

Ellisse

Fissati due punti F1 = (x1,y1) e F2 = (x2,y2), detti fuochi, e un numero reale a > 0 tale che \overline {F_1F_2}<2a, si dice ellisse il luogo dei punti P del piano per i quali vale:

\overline{PF_1}+\overline{PF_2}=2a

cioè per i quali la somma delle distanze dai fuochi è costante e pari a 2a.

Soegliamo un riferimento cartesiano con F1 e F2 sull’asse delle ascisse e l’origine coincidente con il punto medio del segmento F1F2

F1 = (-x0, 0);   F2 = (x0, 0)   0<x0<a.

Ellisse

Il punto P = (x, y) appartenente all’ellísse è tale che:

\sqrt{(x+x_0)^2+y^2}+\sqrt{(x-x_0)^2+y^2}=2a.

Elevando due volte al quadrato si ottiene:

(a^2-x_0^2)x^2+a^2y^2=a^2(a^2-x_0^2).

Posto b^2=a^2-x_0^2 , \;\; b>0,  si ha  l’equazione canonica dell’ellisse:

\frac{x^2}{a^2}+\frac{y^2}{b^2}=1
Facendo riferimento alla figura i seguenti A1A2 e B1B2 si dioono assi dell’ellísse e le loro lunghezze sono pari, rispettivamente, a 2a e 2b.

OSSERVAZIONE: Per costruzione a>b e quindi A1A2 è l’asse maggiore mentre B1B2 è l’asse minore. Pertanto a rappresenta la lunghezza del semiasse maggiore.

Ellisse

1. Determinare l’equazione dell’ellisse di fuochi F1 = (-3, 0) e F2 = (3, 0) e avente lunghezza del semiasse maggiore = 6;

2. Determinare l’equazione dell’ellisse di fuochi F1 = (0, -1) e F2 = (0, -1) e avente lunghezza del semiasse maggiore = 2;

3. Determinare i fuochi e la lunghezza dei semiassi dell’ellisse di equazione \frac{x^2}{16}+\frac{x^2}9 = 1 .

Ellisse

1. Determinare l’equazione dell’ellisse di fuochi F1 = (-1, 0) e  F2 = (1, 0) e avente lunghezza del semiasse maggiore = 4;

2. Determinare l’equazione dell’ellisse di fuochi F1 = (0, -2) e F2 = (0, 2) e avente lunghezza del semiasse maggiore = 3;

3. Determinare l’equazione dell’ellisse di fuochi F1 = F2 = (0, 0) e avente larghezza del semiasse maggiore a =4;

4. Determinare i fuochi e la lunghezza dei semiassi dell’ellisse di equazione \frac{x^2}{25}+\frac{y^2}{16}=1.

Soluzioni

1. b2 = 16 -1, da cui \frac {x^2}{16}+\frac{y^2}{15}=1;

2. a2 = 9 – 4, da cui \frac{x^2}5+\frac{y^2}9=1;

3. b2 = 4 -0, da cui \frac{x^2}{16}+\frac{y^2}{16}=1. E’ una circonferenza con raggio r = a=b;

4. a = 5, b = 4, F1 = (-3, 0) e F2 = (3, 0).

Ellisse

  • Se i fuochi si scelgono sull’asse delle ordinate l’equazione dell’ellisse è ancora nella forma:

\frac{x^2}{a^2}+\frac{y^2}{b^2}=1\;\;\;\; 0<a<b.

In questo caso b rappresenta la lunghezza del semiasse maggiore.

  • Le considerazioni fatte precedentemente hanno perfettamente senso anche quando i fuochi F1 e F2 coincidono, cioè x0 = 0. In tal caso si perviene alla costruzione di una circonferenza (vale a = b = r) di espressione:

\frac{x^2}{r^2}+\frac{y^2}{r^2}=1\Leftrightarrow x^2 + y^2 =r^2.


Iperbole

Fissati due punti F1 = (x1,y1) e F2 = (x2,y2), detti fuochi, e un numero reale a > 0 tale che \overline {F_1F_2}>2a, si dice iperbole il luogo dei punti P del piano per i quali vale:

|\overline{PF_1}-\overline{PF_2}|=2a

cioè per i quali la differenza delle distanze dai fuochi è costante e pari, in modulo, a 2a.

Soegliamo un riferimento cartesiano con F1 e F2 sull’asse delle ascisse e l’origine coincidente con il punto medio del segmento F1F2

F1 = (-x0, 0);   F2 = (x0, 0)   0<x0<a.

Il punto P = (x, y) appartenente all’iperbole è tale che:

|\sqrt{(x+x_0)^2+y^2}-\sqrt{(x-x_0)^2+y^2}|=2a.

Elevando due volte al quadrato si ottiene:

(a^2-x_0^2)x^2+a^2y^2=a^2(x_0^2-a^2).

Posto b^2=x_0^2 - a^2 , \;\; b>0,  si ha  l’equazione canonica dell’iperbole:

\frac{x^2}{a^2}-\frac{y^2}{b^2}=1
Facendo riferimento alla figura il numero 2a rappresenta la misura del segmento A1A2.

Iperbole

1. Determinare l’equazione dell’iperbole di fuochi F1 = (-3, 0) e F2 = (3, 0) e tale che la distanza dei punti di intersezione con gli assi vale 2a =4.

2. Determinare i fuochi dell’iperbole di equazione \frac{x^2}4-\frac{y^2}{16}=1.

1. Determinare l’equazione dell’iperbole di fuochi F1 = (-2, 0) e F2 = (2, 0) e tale che la distanza dei punti di intersezione con gli assi vale 2a = 2.

2. Determinare i fuochi dell’iperbole di equazione \frac{x^2}{16}-\frac{y^2}{9}=1.

Soluzioni

1. b2 = 4 – 1, da cui x^2-\frac{y^2}3 = 1.

2. x02 = b2 + a2 = 25, da cui F1 = (-5, 0) e F2 = (5, 0)


Asintoti dell’iperbole

Le rette di equazione y=\frac b a x e y=- \frac b a x si dicono asintoti dell’iperbole.

Le due rette asintoto hanno la seguente proprietà: i punti dell’asintoto si avvicinano a quelli sull’iperbole quando l’ascissa aumenta arbitrariamente per valori positivi o diminuisce arbitrariamente per valori negativi.

La proprietà appena enunciata può essere illustrata quando si considera la parte di iperbole contenuta nel primo quadrante. Se P = (x, y) è il generico punto sull’iperbole e P' = (x, \frac ba x) è il punto sull’asintoto y= \frac bax con uguale ascissa x, la distanza \overline {PP'} diventa sempre più piccola e prossima a zero quanto più x cresce diventando arbitrariamente grande.

Come nel caso dell’ellisse si può ripetere la costruzione esposta precedentemente ponendo i fuochi sull’asse delle ordinate. Si perviene all’equazione:

\frac{x^2}{a^2}-\frac{x^2}{b^2}=1.


Asintoti dell’iperbole

1. Determinare le equazioni degli asintoti dell’iperbole di equazione \frac{x^2}{49}-\frac{y^2}9 = 1.

2. Determinare le equazioni degli asintoti dell’iperbole dell’equazione \frac{y^2}{36}-\frac{x^2}4 = 1.

3. Determinare le equazioni degli asintoti dell’iperbole di fuochi F1 = (-4, 0) e F2 = (4, 0) e tale che la distanza dei punti di intersezione con gli assi vale 2a = 6.

Asintoti dell’iperbole

1. Determinare le equazioni degli asintoti dell’iperbole di equazione \frac{x^2}{4}-\frac{y^2}{16} = 1.

2. Determinare le equazioni degli asintoti dell’iperbole dell’equazione \frac{y^2}{25}-\frac{x^2}9 = 1.

3. Determinare le equazioni degli asintoti dell’iperbole di fuochi F1 = (-5, 0) e F2 = (5, 0) e tale che la distanza dei punti di intersezione con gli assi vale 2a = 8.

Soluzioni

1. Gli asintoti hano equazioni y = -2x e y = 2x.

2. Gli asintoti hanno equazioni x=-\frac 3 5 y e x=\frac 3 5 y

3. Bisogna determinare b2 = 25 – 16 = 9, da cui gli asintoti hanno equazioni y=-\frac 3 2 y e y=\frac 3 2 y

 

Iperbole equilatera

Si dice che un’iperbole è equilatera quando a = b, In tal caso l’equazione canonica diventa:

x2y2 = a2 (oppure y2x2 = a2)

e le rette asintoto sono y = x, y = -x

Se si scelgono  i fuochi nei punti F1 = (- a, -a), F2 = (a, a), la condizione \overline{F_1F_2}=\sqrt{(2a^2)+(2a^2)}=2\sqrt{2a}>2a è automaticamente soddisftta e si può far vedere che l’equazione dell’iperbole è

xy=\frac{a^2}2.

In questo caso le rette asintoto coincidono con gli assi cartesiani x = 0 e y= 0.


Iperbole equilatera

1. Determinare l’equazione e gli asintoti dell’iperbole equilatera di fuochi F1 = (-6, 0) e F2 = (6, 0).

2. Determinare l’equazione e gli asintoti dell’iperbole equilatera di fuochi F1 = (-3, -3) e F2 = (3, 3).

3. Determinare i fuochi dell’iperbole equilatera di equazione x2y2 = 15.

4. Determinare i fuochi dell’iperbole equilatera di equazione xy = 5.

Iperbole equilatera

1. Determinare l’equazione e gli asintoti dell’iperbole equilatera di fuochi F1 = (-4, 0) e F2 = (4, 0).

2. Determinare l’equazione e gli asintoti dell’iperbole equilatera di fuochi F1 = (-2, -2) e F2 = (2, 2).

3. Determinare i fuochi dell’iperbole equilatera di equazione x2 - y2 = 18.

4. Determinare i fuochi dell’iperbole equilatera di equazione xy = 32.

Soluzioni

1. L’iperbole è equilatera quando a = b. Gli asintoti dell’iperbole equilatera hanno equazioni y = -x e y = x. L’equazione dell’iperbole equilatera è x2y2 = a2 e x02 = 2a2. Allora a2 = 8 e l’equazione dell’iperbole è x2y2 = 8.

2. Gli asintoti dell’iperbole sono l’asse delle y e l’asse delle x. L’equazione dell’iperbole equilatera è xy = \frac{a^2}2. In questo caso xy = 2.

3. a2 = 18 e x02 = 2a2 = 36 per cui F1 = (-6, 0), F2 = (6, 0).

4. a2 = 64 per cui F1 = (-8, -8), F2= (8, 8).

Parabola

Fissata una retta r, detta direttrice, e un punto F = (x0, y0) non appartenente a r, detto fuoco, si dice parabola il luogo dei punti P del piano che hanno uguale distanza da r e da F.

Scegliamo un riferimento cartesiano con l’asse delle ascisse parallelo ad r in modo tale che F = (0, p) e r ha equazione y= -p. Il punto P= (x, y) appartiene alla parabola è tale che:

\overline{FP}=\overline{PM}

ovvero

\sqrt{x^2+(y-p)^2}=|x + p|

Elevando al quadrato si ottiene

a= \frac 1 {4p}, si ha

y= ax2 (Equazione canonica della parabola)

Parabola

Sono possibili altre scelte della posizione di r e F. Di seguito è riportato il caso F = (0, p) e r di equazione x = -p.

1. Determinare l’equazione della parabola di fuoco F = (0, 2) e retta direttrice di equazione y = -2.

2. Determinare l’equazione della parabola di fuoco F = (6, 0) e retta direttrice di equazione y = -2.

3. Determinare l’equazione della retta direttrice e le coordinate del fuoco della parabola di equazione y = \frac 1 {16}x^2.

4. Determinare l’equazione della retta direttrice e le coordinate del fuoco della parabola di equazione y = \frac 1 {32}x^2.

Parabola

1. Determinare l’equazione della parabola di fuoco F = (0, 3) e retta direttrice di equazione y = -3.

2. Determinare l’equazione della parabola di fuoco F = (4, 0) e retta direttrice di equazione y = -4.

3. Determinare l’equazione della retta direttrice e le coordinate del fuoco della parabola di equazione y = \frac 1 {20}x^2.

4. Determinare l’equazione della retta direttrice e le coordinate del fuoco della parabola di equazione y = \frac 1 {8}x^2.

Soluzioni

1. a=\frac 1 {12}, per cui l’equazione della parabola è y=\frac 1 {12}x^2.

2. a=\frac 1 {16}, per cui l’equazione della parabola è x=\frac 1 {16}y^2.

3. a= \frac 1 {20},\;\;p= \frac 1 {4a}=5, per cui la retta direttrice ha equazione y = – 5 ed il fuoco F = (0, 5).

4. a= \frac 1 {8},\;\;p= \frac 1 {4a}=2, per cui la retta direttrice ha equazione x = – 2 ed il fuoco F = (2, 0).

Esercizi equazione della retta

Esercizio tipo svolto

1. Determinare le equazioni delle rette passanti per le seguenti coppie di punti:

a) (-2, 2), (-2, 7);

b) (-3, 1), (-1, -2);

c) (-4, 3), (-2, 3).

2. Determinare l’equazione della retta r di coefficiente angolare m = -3 e passante per il punto (-1, 3).

Esercizi equazione della retta

 Soluzioni

1.

a) x = -2 (caso x1 = x2);

b) \frac{x+1}{-3 + 1}=\frac{y+2}{1+2};

c) y = 3 (caso y1 = y2)

2. y = -3x

Esercizi equazione della retta

Esercizio tipo svolto

  1. Determinare l’equazione della retta orizzontale, cioè parallela all’asse delle x, passante per il punto (5,4);
  2. Determinare l’equazione della retta passante per l’origine e per il punto (5,2).
Soluzioni
  1. y = – 4;
  2. y=\frac 2 5 x.

Esercizi equazione della retta

Esercizio tipo svolto

1. Determinare l’equazione della retta s parallela alla retta r passante per il puntoP nei seguenti casi:

a) r : y = -x -1, P = (1,-1);

b) r : y = 11, P = (5,6);

c) r : x = -1, P = (3,2).

2. Determinare l’equazione della retta s perpendicola alla retta r passante per il punto P nei seguenti casi:

a) r : y = 5x +11, P = (-3,1);

b) r : y = 9, P = (-7,4);

c) r : x = 10, P = (9,-5).

 

Esercizi equazione della retta

Soluzioni

1.

a) y + 1 = – (x – 1);

b) y = 6;

c) x = – 3.

2.

a) y - 1 =- \frac  1 5(x + 3);

b) x = -7;

c) y = -5

Esercizio distanza di un punto da una retta

Esercizio tipo svolto

Determinare la distanza del punto P = (-1,1) dalla retta r di equazione -y + 2x -3 = 0.

La distanza del punto P dalla retta è

\overline{PH}=\frac 4 {\sqrt 5}

Esercizi equazione della circonferenza

Esercizio tipo svolto

  1. Determinare l’equazione della circonferenza di centro il punto C = (5,-1) e raggio r = 3;
  2. Determinare il raggio e le coordinate del centro della circonferenza di equazione (x + 3)2 + (y + 3)2 = 25;
  3. Determinare l’equazione della circonferenza passante per i punti A = (o,0), B= (1,-1), P = (0, 2).
Soluzioni
  1. (x – 5)2 + (y + 1)2 = 9;
  2. C = (-3, -3) e raggio r = 5;
  3. x2 + (y + 1 )2  = 1.

Esercizi equazione dell’ellisse

Esercizio tipo svolto

  1. Determinare l’equazione dell’ellisse di fuochi F1 = (-5,0) e F2 = (5,0) e avente lunghezza del semiasse maggiore a = 7.
  2. Determinare l’equazione dell’ellisse di fuochi F1 = (0,-4) e F2 = (0,4) e avente lunghezza del semiasse maggiore b = 6.
Soluzioni
  1. \frac{x^2}{49}+\frac{y^2}{24}=1.
  2. \frac{x^2}{20}+ \frac{y^2}{36}=1

Esercizi equazione dell’iperbole

Esercizio tipo svolto

  1. Determinare l’equazione dell’iperbole di fuochi F1 = (-6,0) e F2 = (6,0) e tale che la distanza dei punti di intersezione con gli assi vale 2a = 6.
  2. Determinare i fuochi dell’iperbole di equazione x2/8 – y2 = 1.
Soluzioni
  1. \frac{x^2}9 - \frac{y^2}{27}=1.
  2. F1 = (-3, 0)  e F2 = (3, 0)

Esercizi equazione degli asintoti di una iperbole

Esercizio tipo svolto

  1. Determinare la equazione degli asintoti dell’iperbole di equazione x2/25 – y2/16 = 1.
  2. Determinare la equazione degli asintoti dell’iperbole di equazione y2/49 – x2/9 = 9.
  3. Determinare la equazione degli asintoti dell’iperbole di Fuochi F1 = (-7,0) e F2 = (7,0) e avente misura dell’asse rasverso 2a = 10.
Soluzioni
  1. y= -\frac 4 5 x e y= \frac 4 5 x.
  2. x= -\frac 3 7 y e x= \frac 3 7 y.
  3. y = -\frac {\sqrt{24}}5 x  e y = \frac {\sqrt{24}}5 x.

Esercizi equazione dell’iperbole equilatera

Esercizio tipo svolto

  1. Determinare l’equazione e gli asintoti dell’uperbole equilatera di fuochi F1 = (-7,0) e F2 = (7,0).
  2. Determinare l’equazione e gli asintoti dell’uperbole equilatera di fuochi F1 = (-11,-11) e F2 = (11,11).
  3. Determinare i fuochi dell’iperbole equilatera di equazione x2y2 = 11.
  4. Determinare i fuochi dell’iperbole equilatera di equazione xy = 7.

Soluzioni

  1. x^2-y^2= \frac{49}2.\;\; y=-x\;\;\text e \;\; y=x
  2. xy=\frac{121}2. asse delle y e asse delle x.
  3. F_1 = (-\sqrt{22},0).\;\; F_2 =(\sqrt{22}, 0).
  4. F_1 = (-\sqrt{14},-\sqrt{14}).\;\; F_2 =(\sqrt{14}, \sqrt{14}).

Esercizi equazione della parabola

Esercizio tipo svolto

  1. Determinare l’equazione della parabola di fuoco F = (0, 1/2) e retta direttrice di equazione y = – 1/2.
  2. Determinare l’equazione della parabola di fuoco F = (0, 1/3) e retta direttrice di equazione y = – 1/3.
  3. Determinare l’equazione della retta direttrice e le coordinate del fuoco della parabola di equazione y = 2x2.
  4. Determinare l’equazione della retta direttrice e le coordinate del fuoco della parabola di equazione x = 3x2.

Soluzioni

  1. y=\frac 1 2 x^2.
  2. x=\frac 3 4 y^2
  3. y=-\frac 1 8 \;\; \text e \;\; F=(0,\frac 1 8).
  4. x=-\frac 1{12}\;\;\text e \;\; F=(\frac 1 {12}, 0).
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93