Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Gionata De Vico » 6.Le Degenerazioni extracellulari. Le calcificazioni patologiche.


Amiloidosi

Accumulo negli spazi interstiziali di una sostanza proteica fibrillare che, per le sue affinità tintoriali con l’amido, è detta “amiloide”.

Macroscopicamente appare biancastra, omogenea e traslucida simile al lardo (l’amiloidosi è chiamata anche degenerazione lardacea).

Microscopicamente appare come una sostanza extracellulare amorfa, eosinofila e ialina.

Amiloidosi: classificazione

Amiloidosi primarie: senza riferimento apparente a malattie conosciute intercorrenti;

Amiloidosi secondarie: complicano il quadro di malattie croniche intercorrenti (malattie batteriche, protozoarie, neoplastiche ecc.).

Sostanza Amiloide: natura fisica

E’ formata in gran parte da subunità filamentose accavallate le c.d. Fibrille, di lunghezza indefinita e con un diametro approssimativo di 7,5-10 nm. Ha una conformazione caratteristica a β-foglietti pieghettati (vedi figura a lato). Tale struttura la rende particolarmente resistente alla degradazione enzimatica.

Fonte: wikimedia

Fonte: wikimedia


Sostanza Amiloide: natura chimica

PARTE PROTEICA: fibrillare specifica (varia nelle varie amiloidosi) se ne conoscono 15 tipi e di queste le 3 più comuni sono:

  1. AL (amyloid light chain) che deriva dalle plasmacellule e contiene catene leggere delle Ig
  2. α-Amiloide: si osserva in corso di processi infiammatori cronici;
  3. β-Amiloide tipica delle lesioni cerebrali;

PARTE NON PROTEICA non specifica: comune a tutte le amiloidosi e di provenienza dal connettivo in cui la sostanza si accumula (glicoproteine, glicosaminoglicani, frazione C3 del complemento,c ollagene ed elastina degradati, componente P plasmatica).

Sostanza Amiloide

La sostanza amiloide si localizza in sede perivasale (capillari, arteriole) o nel connettivo, sempre in prossimità dei vasi (vedi figura a lato).

Da qui si può estendere progressivamente e determinare atrofia cellulare e aumento di volume dell’organo (ciò non avviene nelle altre degenerazioni extracellulari).

Fonte: wikimedia

Fonte: wikimedia


Calcificazioni patologiche

Calcificazione: deposizione nei tessuti di sali di calcio insolubili;

Calcificazioni fisiologiche: normale per la funzione del tessuto – tessuto osseo;

Calcificazioni patologiche: calcificazione in tessuti in cui normalmente non si verifica. Le calcificazioni patologiche possono essere distrofiche o metastatiche;

Calcificazioni patologiche: calcificazioni distrofiche

La calcificazione patologica si verifica in tessuti che sono stati sede di processi regressivi, soprattutto dopo la necrosi di porzioni più o meno ampie di parenchima;

La patogenesi è ancora incerta, ma si possono riconoscere: una fase intracellulare, in cui il calcio sembra aumentare all’interno del citoplasma, seguita da fissazione di calcio nei tessuti, prima in forma organica, e poi inorganica (fosfato di Ca) grazie all’azione delle fosfatasi liberatesi in seguito ai processi regressivi cellulari.

Calcificazioni patologiche: calcificazioni metastatiche

La calcificazione patologica si verifica nei tessuti in seguito ad aumento patologico della calcemia;

Nella patogenesi entrano in gioco fattori ormonali e/o metabolici capaci di modificare i livelli ematici di calcio e il normale rapporto Ca/P, creando situazioni favorevoli alla precipitazione di fosfato di Ca nei tessuti.

Calcificazione distrofica in corso di amiloidosi

Fonte: wikimedia

Fonte: wikimedia


I materiali di supporto della lezione

Dianzani M.U., Dianzani I., Dianzani U.: Istituzioni di Patologia Generale-4a edizione. UTET.

Robbins: Le basi patologiche delle malattie-6a edizione. Editore - Piccin Nuova Libreria S.p.A.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93