DEGENERAZIONE MUCOSA DEL CONNETTIVO;
DEGENERAZIONE IALINA O IALINOSI;
DEGENERAZIONE (NECROSI) FIBRINOIDE O FIBRINOIDOSI;
AMILOIDOSI;
Accumulo: materiale amorfo, filamentoso e/o granuloso, lievemente basofilo detto “sostanza mucoide”;
Costituzione chimica: mucopolisaccardidi acidi (GAG) (acido ialuronico e condroitinsolfati);
Sede: connettivo interstiziale (nei Mixomi – tumori benigni del connettivo lasso – negli stati cachettici, in corso di flogosi croniche; L’accumulo di mucopolisaccaridi acidi determina un certo grado di imbibizione del connettivo (Mixedema) dovuta all’elevata capacità di idratazione dei GAG (specie l’acido ialuronico).
Si riscontra in:
Accumulo: materiale omogeneo, granulare, eosinofilo, PAS+ (“sostanza ialina”).
Composizione chimica: sieroproteine (albumine, globuline, fibrina) e carboidrati.
Sede: connettivo e pareti delle arteriole.
IALINOSI CONNETTIVALE
Spesso associata a sclerosi, tessuti cicatriziali, flogosi croniche, tumori (fibromi), atrofia ghiandolare;
IALINOSI ARTERIOLARE
arteriole renali e spleniche in corso di invecchiamento, ipertensione, flogosi croniche.
Accumulo: sostanza omogenea o fibrillare, eosinofila o lievemente basofila, che si colora con i coloranti usati per la fibrina ma che non viene degradata dagli enzimi proteolici che degradano la fibrina e perciò detta “Fibrinoide”;
Composizione chimica: proteine plasmatiche (proteine basiche, complemento), carboidrati, immunocomplessi;
Sede: connettivo degli organi e pareti delle piccole arterie.
La degenerazione fibrinoide come la ialinosi è considerata una “VASCULOSI PLASMATICA”.
A differenza della ialinosi non è accompagnata ad alterazioni legate alla senescenza ed è sempre associata a necrosi.
Per indicare la gravità della lesione (è irreversibile) viene detta anche necrosi fibrinoide. Si osserva frequentemente in corso di PROCESSI INFIAMMMATORI CRONICI e ARTERIOPATIE a sfondo immunopatologico.
Histopathologic image of vocal fold nodule or polyp. At higher magnification of submucosal fibrinoid degeneration. H & E stain. Fonte: wikimedia
1. Il concetto di Malattia e il concetto di Causa in Patologia Comparata
2. Fenomeni regressivi: concetti introduttivi; Le Atrofie.
3. Fenomeni regressivi: le Degenerazioni; Degenerazioni intracellulari.
4. Fenomeni regressivi: le Degenerazioni; Degenerazioni Intracellulari (Parte seconda).
5. Fenomeni regressivi: Le Degenerazioni extracellulari.
6. Le Degenerazioni extracellulari. Le calcificazioni patologiche.
7. Fenomeni regressivi: le pigmentazioni patologiche.
8. Fenomeni regressivi: La Necrosi.
9. Alterazioni emodinamiche, Trombosi e Shock
11. Fenomeni patologici a significato difensivo: Le Citochine nei teleostei.
14. Fenomeni patologici a carattere difensivo: le flogosi - parte prima
15. Fenomeni patologici a carattere difensivo: le flogosi - parte seconda
16. Fenomeni patologici a carattere difensivo: le flogosi – classificazione delle angioflogosi
17. Fenomeni patologici a carattere difensivo: le istoflogosi
18. Fenomeni patologici a carattere progressivo: le neoplasie
Dianzani M.U., Dianzani I., Dianzani U.: Istituzioni di Patologia Generale-4a edizione. UTET.
Robbins: Le basi patologiche delle malattie-6a edizione. Editore - Piccin Nuova Libreria S.p.A.