La risposta di fase acuta (RFA) comprende un complesso gruppo di fenomeni sistemici a carattere difensivo – in genere connessi a stimoli infiammatori – volti, tra l’altro, a limitare la diffusione di patogeni all’interno dell’organismo e a favorire i fenomeni riparativi tessutali e la ricostituzione di uno stato di salute in soggetti in cui cellule, tessuti ed/o organi hanno subito danni da parte di noxae diverse.
Gli organi coinvolti nella RFA sono il fegato, il sistema neuroendocrino ed emopoietico, l’apparato muscolo-scheletrico, e gli organi linfoidi.
Le Citochine (IL-6, IL-1, TNF) liberate in seguito a stimoli infiammatori inducono un’alterazione dei tassi di sintesi di alcune proteine plasmatiche – la maggior parte delle quali è sintetizzata nel fegato – che sono definite proteine di fase acuta (PFA). Nei pesci troviamo:
PFA a struttura pentamerica (pentraxine)
Proteina C-reattiva e Amiloide Serica P: una omologa della proteina C-reattiva dei mammiferi fu la prima PFA individuata nel 1973 nei pesci. È in grado di attivare il complemento, opsonizzare batteri, funghi e parassiti, indurre il rilascio di citochine, agglutinare particelle.
Si ritiene che tali proteine intervengano soprattutto nella difesa antimicrobica. Sembra anche che esse, legandosi al substrato possano fungere da recettori per le cellule citotossiche. Esse inoltre stimolano la chemiotassi dei macrofagi.
PFA a struttura non pentamerica:
Angioflogosi: In linea generale, le flogosi in cui prevalgono i fenomeni legati a modificazioni del microcircolo, che si esprimono con fatti essudativi più o meno intensi. Sono anche definite flogosi acute;
Istoflogosi: flogosi in cui i fenomeni vasculo-ematici ed essudativi sono di minore entità, e prevalgono invece la migrazione e la proliferazione interstiziale di cellule mononucleate (linfociti, macrofagi), nonché la loro eventuale differenziazione in cellule morfo-funzionalmente differenti(plasmacellule, cellule giganti multinucleate).
Il filmato: le angioflogosi
1. Il concetto di Malattia e il concetto di Causa in Patologia Comparata
2. Fenomeni regressivi: concetti introduttivi; Le Atrofie.
3. Fenomeni regressivi: le Degenerazioni; Degenerazioni intracellulari.
4. Fenomeni regressivi: le Degenerazioni; Degenerazioni Intracellulari (Parte seconda).
5. Fenomeni regressivi: Le Degenerazioni extracellulari.
6. Le Degenerazioni extracellulari. Le calcificazioni patologiche.
7. Fenomeni regressivi: le pigmentazioni patologiche.
8. Fenomeni regressivi: La Necrosi.
9. Alterazioni emodinamiche, Trombosi e Shock
11. Fenomeni patologici a significato difensivo: Le Citochine nei teleostei.
14. Fenomeni patologici a carattere difensivo: le flogosi - parte prima
15. Fenomeni patologici a carattere difensivo: le flogosi - parte seconda
16. Fenomeni patologici a carattere difensivo: le flogosi – classificazione delle angioflogosi
17. Fenomeni patologici a carattere difensivo: le istoflogosi
18. Fenomeni patologici a carattere progressivo: le neoplasie
Dianzani M.U., Dianzani I., Dianzani U.: Istituzioni di Patologia Generale-4a edizione. UTET.
Robbins: Le basi patologiche delle malattie-6a edizione. Editore - Piccin Nuova Libreria S.p.A.