Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Gionata De Vico » 16.Fenomeni patologici a carattere difensivo: le flogosi – classificazione delle angioflogosi


Classificazione delle angioflogosi sulla base dell’essudato

In base alle caratteristiche dell’essudato, possiamo distinguere le angioflogosi in:

  1. Sierose
  2. Fibrinose
  3. Catarrali
  4. Purulente
  5. Emorragiche
  6. Necrotiche

Più spesso, comunque, i quadri morfologici si sovrappongono dando luogo a forme miste (siero-fibrinose, fibrino-emorragiche, catarrali-purulente e così via).

Infiammazione sierosa

È caratterizzata dalla formazione di un liquido limpido, citrino, in genere abbondante e relativamente povero di cellule e proteine, espressione di una moderata alterazione del microcircolo soprattutto in relazione alla sua permeabilità ai soluti plasmatici. Si osserva per esempio nella formazione di vescicole e bolle in corso di ustioni, congelamenti o irradiazioni, o come raccolta libera nelle cavità naturali, spesso in associazione ad essudazione fibrinosa.

Infiammazione fibrinosa

L’infiammazione fibrinosa è caratterizzata dalla presenza nell’essudato di grandi quantità di fibrina. Ciò si osserva quando lo stimolo infiammatorio è tale da determinare un aumento della permeabilità capillare sufficiente a far passare dal plasma verso l’interstizio le grosse molecole di fibrinogeno. Nel tessuto, l’essudato fibrinoso acquista il caratteristico aspetto di “membranelle” bianco-grigiastre, di consistenza solida che al microscopio risultano costituite da un intreccio di filamenti di fibrina.

Infiammazione catarrale

È tipica dei tessuti dotati di cellule o ghiandole mucipare. L’essudato catarrale è vischioso, filante, di colorito grigio-giallasro, e risulta costituito da muco, siero, leucociti e cellule epiteliali di sfaldamento. Quando il numero di granulociti è particolarmente rilevante da conferire al catarro un aspetto simile al pus, si parla di infiammazione catarrale-purulenta. L’essudato catarrale svolge una funzione difensiva, diluendo e imbrigliando gli agenti flogogeni ed impedendo il loro ulteriore contatto con le mucose. Possiede anche attività antivirale, grazie alla inibizione del contatto tra virus e substrato.

Infiammazione purulenta

Il Pus è un essudato estremamente ricco in granulociti neutrofili in vario grado di degenerazione grassa (piociti), di prodotti del loro disfacimento e di enzimi. Nei mammiferi, ha in genere colorito giallo più o meno intenso, è cremoso e inodore.

Tali caratteristiche sono poco evidenti nei pesci.

La ricchezza in enzimi consente al pus di scavarsi dei tragitti che sfociano sulla superficie corporea (Fistole) oppure, grazie al disfacimento dei tessuti infiammati, delle nicchie in cui può raccogliersi (Ascesso). Quando il pus si raccoglie in cavità preformate, la lesione si definisce Empiema.

Infiammazione emorragico-necrotica

Quando l’insulto infiammatorio è tanto intenso da determinare fortissimo aumento della permeabilità vascolare e/o rottura dei vasi coinvolti nella lesione, si può avere stravaso ematico, che conferisce carattere emorragico all’essudato. Poiché in genere i fenomeni infiammatori che determinano l’essudazione emorragica sono in grado anche di determinare estesi fenomeni regressivi dei tessuti colpiti, la condizione emorragica e quella necrotica spesso coesistono, dando luogo a flogosi necrotico-emorragiche.

Cellule infiammatorie degli invertebrati

Negli invertebrati (crostacei, molluschi), le cellule immunitarie coinvolte nelle flogosi sono i cosiddetti Emociti (Granulociti e Ialinociti); le infiammazioni acute si esprimono essenzialmente con l’infiltrazione dei tessuti in forma diffusa, talvolta in aggregati (nosuli). Il significato funzionale di questi ultimi non è del tutto chiaro. Studi sulla funzionalità emocitaria e sulla suddivisione in più sottopopolazioni sono in corso per chiarire il ruolo di tali cellule e dei loro rapporti funzionali.

Cellule infiammatorie degli invertebrati (segue)

A. Pallipes: ialinociti e granulociti. Foto del Prof G. De Vico.

A. Pallipes: ialinociti e granulociti. Foto del Prof G. De Vico.


Cellule infiammatorie degli invertebrati (segue)

Tellina, Infiltrati emocitari nella ghiandola digerente. 
Foto del Prof G. De Vico.

Tellina, Infiltrati emocitari nella ghiandola digerente. Foto del Prof G. De Vico.


I materiali di supporto della lezione

Dianzani M.U., Dianzani I., Dianzani U.: Istituzioni di Patologia Generale-4a edizione. UTET.

Robbins: Le basi patologiche delle malattie-6a edizione. Editore - Piccin Nuova Libreria S.p.A.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93