Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Gionata De Vico » 14.Fenomeni patologici a carattere difensivo: le flogosi - parte prima


Angioflogosi: i segni cardinali dell’infiammazione

I segni cardinali dell’infiammazione: in genere un tessuto infiammato si presenta arrossato, caldo, tumefatto, dolente e funzionalmente alterato.

Tali segni sono dovuti alle importanti modificazioni cui va incontro il microcircolo nella parte infiammata, riferibili ad aumento del calibro (vasodilatazione) e della permeabilità capillare, che conseguono alla liberazione di mediatori chimici ad attività vasoattiva, rispettivamente di origine cellulare (ISTAMINA, SEROTONINA, PROSTAGLANDINE) e plasmatica (SISTEMA DELLE CHININE, FRAZIONI DEL COMPLEMENTO, FIBRINOPEPTIDI).

Angioflogosi: modificazioni del microcircolo ed essudazione liquida

Microcircolo: arteriole precapillari (o terminali), metaarteriole, capillari artero-venosi, venule post-capillari.

Pressione idrostatica esercitata dal sangue sulle pareti capillari: 40 mm/Hg in prossimità dello sbocco delle arteriole terminali; 10 mm/Hg all’imbocco delle venule post-capillari. Tende a far uscire liquidi verso l’interstizio.

Pressione oncotica (o colloidosmotica): esercitata dalle proteine plasmatiche (prevalentemente dalle albumine), grazie soprattutto alla loro capacità di idratazione; misura circa 25 mm/Hg. Tende a richiamare liquidi all’interno dei capillari.

Angioflogosi: modificazioni del microcircolo ed essudazione liquida (segue)

In condizioni fisiologiche la quantità di liquido che fuoriesce dai vasi verso l’interstizio è in equilibrio dinamico con quella che vi rientra:

la pressione idrostatica supera la pressione oncotica nel tratto arterioso del capillare, mentre risulta inferiore nel tratto venoso. Ciò determina fuoriuscita di liquidi nel tratto arterioso e riassorbimento degli stessi in quello venoso del letto capillare.

Le frecce indicano la direzione del flusso di liquido da e verso l’interstizio.

Le frecce indicano la direzione del flusso di liquido da e verso l'interstizio.


Angioflogosi: modificazioni del microcircolo ed essudazione liquida (segue)

Vasodilatazione capillare: aumento del flusso ematico e della pressione idrostatica, che supera la pressione oncotica anche nel tratto venoso del capillare;

Aumento permeabilità capillare: maggiore permeabilità ai liquidi e alle proteine plasmatiche.

Risultato: accumulo interstiziale di una grande quantità di liquidi di derivazione plasmatica, più o meno ricchi in proteine (albumina, fibrinogeno, ecc.).

Le frecce indicano la direzione del flusso di liquido da e verso l’interstizio.

Le frecce indicano la direzione del flusso di liquido da e verso l'interstizio.


Angioflogosi: modificazioni del microcircolo ed essudazione liquida (segue)

La componente liquida, insieme alla componente figurata, costituita dalle cellule del sistema immunitario che raggiungono il focolaio infiammatorio attraverso la via ematica e/o l’interstizio, costituiscono l’elemento tipizzante delle flogosi: l’ESSUDATO.

In seguito a stimoli chemiotattici (citochine, chemochine), le cellule della serie bianca che raggiungono il focolaio infiammatorio attraverso il letto vascolare, devono lasciare il torrente circolatorio e raggiungere l’interstizio leso attraversando la barriera endoteliale.

Tale fenomeno, che si verifica a livello delle venule post-capillari, si sviluppa in diverse fasi.

Marginazione dei leucociti

Spostamento dei leucociti dal centro del capillare verso la parete, dove interagiscono con gli endoteli “attivati” dagli stimoli pro-infiammatori. Tale fenomeno avviene per lo più in seguito al rallentamento del flusso ematico nel microcircolo dell’area infiammata, e consente l’ADESIONE dei leucociti agli endoteli della parete capillare secondo il modello delle TRE FASI, ciascuna delle quali è mediata dall’espressione, sulle membrane leucocitarie ed endoteliali, di specifiche molecole di adesione.

Adesione dei leucociti: il modello delle tre fasi

Fase 1 Adesione primaria e “rotolamento”: mediato dal legame debole, tra le L-Selectine leucocitarie e le P- e/o le E- Selectine degli endoteli vascolari «attivati» dalle citochine pro-infiammatorie;

Consente il “rotolamento” dei leucociti sulle pareti vascolari e il legame tra le chemochine esposte sulla superficie endoteliale il recettore presente sulla superficie del leucocita.

Adesione dei leucociti: il modello delle tre fasi (segue)

Fase 2 Attivazione leucocitaria: l’interazione tra chemochina e recettore determina un aumento di affinità delle integrine espresse sulla superficie dei leucociti per il ICAM-1 espresse dagli endoteli vascolari;

Fase 3 Legame stabile tra le integrine leucocitarie e le ICAM -1. Solo in seguito al legame stabile tra leucocita e cellula endoteliale si può avere il passaggio della cellula infiammatoria nell’interstizio (DIAPEDESI).

Diapesi

Per diapedesi si intende il passaggio dei leucociti attraverso la parete dei vasi. Tale passaggio avviene a livello venulare, mediante l’emissione di uno pseudopodio da parte del leucocita che, una volta incontrata una giunzione, vi si incastra, ne forza l’apertura, si ancora alle proteine della matrice extracellulare e consente il transito di tutta la cellula.

Rolling-Adesione

Diapedesi

Diapesi (segue)

Fonte: wikimedia

Fonte: wikimedia


I materiali di supporto della lezione

Dianzani M.U., Dianzani I., Dianzani U.: Istituzioni di Patologia Generale-4a edizione. UTET.

Robbins: Le basi patologiche delle malattie-6a edizione. Editore - Piccin Nuova Libreria S.p.A.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93