Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Silvia Rossi » 12.Librerie


C++ librerie standard

Il C++ è un linguaggio ricco di librerie che possono essere opportunamente caricate con la direttiva del compilatore.

La libreria standard C++ (RunTIme Library) contiene centinaia di funzioni ed è suddivisa in sezioni

Il linker accede, in genere, automaticamente ai codici binari della libreria.

Il compilatore, invece, richiede che tutte le funzioni usate nel programma siano espressamente dichiarate tramite inclusione dei corrispondenti header-files.


C++ libreria ctype.h

La libreria cctype (o ctype) contiene funzioni che verificano proprietà dei caratteri.

Ritornano un intero e non un booleano (anche se resta inteso che un valore nullo sta per false ed un valore diverso da zero sta per true).


C++ libreria ctype.h

Manipolazione di caratteri

Mostra codice

C++ libreria cstdlib.h

La libreria cstdlib (o stdlib) contiene funzioni di conversione di numeri in stringhe e viceversa, generatori causali, altre utilità.


C++ libreria cstdlib.h

La funzione rand() genera in maniera casuale un numero intero compreso tra 0 e 32767

32767 è il massimo intero rappresentabile con 2 byte

Casuale significa che valore tra 0 e 32767 ha la stessa probabiltà di essere generato

Esempio: simulare il lancio di un dado

n = rand ( ) % 6 + 1;

C++ libreria cstdlib.h

Problema dell’estrazione del lotto: simulare una sequenza casuale di n numeri senza ripetizioni nell’intervallo [0 nr] (n≤nr)

  • La sequenza ordinata di valori [0, 1, 2, ..., nr] viene “mischiata”: scorrendo dal primo all’ultimo valore, il valore i-esimo viene scambiato con un altro valore (anche sé stesso) selezionato casualmente.

C++ libreria cstdlib.h

Se eseguiamo più volte un programma contenente l’istruzione rand ( ) si vede che i valori generati sono sempre gli stessi.

La procedura srand (seme) ha lo scopo di cambiare il valore iniziale e quindi tutta la serie secondo il valore introdotto nella variabile seme.

all’inizio di ogni programma invocando la funzione:

srand (time (0) )

si fa sì che le successive invocazioni della funzione rand () generino una successione diversa di valori casuali ad ogni esecuzione del programma.

C++ libreria ctime.h

La libreria ctime (o time) contiene funzioni di manipolazione date e valori temporali.


C++ libreria cstring.h

La libreria cstring (cstring.h) contiene funzioni di manipolazione di stringhe.

sostituita dalla libreria string (string.h) che definisce oggetti e metodi su stringhe.


C++ librerie personali

Nella scrittura di programmi accade spesso di dover utilizzare le stesse operazioni: un tipico esempio è dato dalle istruzioni di input/output. A questo scopo conviene progettare una sola volta le funzioni che ci servono per poi tenerle pronte per un possibile riutilizzo.

Costruiamo una funzione per l’inserimento dei numeri interi.

Il file, che chiameremo InsertNumero.h potrà essere richiamato da qualsiasi programma.

Mostra codice

C++ librerie personali

Per costruire una funzione che restituisca solo numeri interi osserviamo che:

1. conviene accettare l’input sotto forma di stringa per poi trasformarlo in numero intero con la funzione di sistema atoi(stringa) contenuta nell’header <stlib>;

2. la funzione atoi(stringa) si comporta in questo modo:

a- se il primo carattere non è né una cifra, né il segno + o – allora restituisce il valore 0; per esempio se digitiamo aa321 restituisce zero; per evitare che ogni digitazione errata corrisponda al valore zero dobbiamo controllare se il primo carattere inserito è 0;

b- se il primo carattere è una cifra oppure è un segno + o – allora restituisce solo il numero corrispondente alle prime cifre digitate; per esempio:

atoi("aa321") _ 0
atoi("124-33") _ 124

3. considerare la possibilità che il numero inserito sia incluso tra due valori assegnati (per default supporremo che questi valori siano compresi tra –2 miliardi e +2 miliardi).

C++ libreria inserimento dati

Scriviamo una libreria per l’inserimento di numeri interi supponiamo l’input come stringa per poi trasformarlo in numero intero con la funzione di sistema atoi (stringa) (includi il file cstdlib.h)

Il numero inserito è nell’intervallo consentito [-2miliardi, +2miliardi]


C++ libreria inserimento dati

Se includiamo il codice nelle nostre librerie per richiamarlo basterà scrivere

#include “InsertNumero.h”

Se il nome del file header viene posto tra ” ” allora il compilatore si aspetta di trovarlo nella stessa directory del file chiamante, mentre se viene posto tra parentesi angolari <> lo cerca nella libreria include (in genere settabile come parametro di variabile d’ambiente nel compilatore).

C++ libreria inserimento dati

Se il file viene richiamato più volte nel corso di un programma, per evitare problemi è possibile utilizzare la direttiva condizionale del compilatore #ifndef .

Scrivere ad esempio

#ifndef INSERT_NUMERO_H
#define INSERT_NUMERO_H
...istruzioni
#endif

significa segnalare al compilatore che in questo programma, con l’istruzione

#define INSERT_NUMERO_H

viene definita la costante INSERT_NUMERO_H; la direttiva

#ifndef

avverte il preprocessore di controllare se è già stata definita la costante

INSERT_NUMERO_H

se tale costante non è stata ancora definita, allora devono essere compilate tutte le istruzioni comprese tra #ifndefe #endif, altrimenti quella stessa parte di codice non deve essere presa in considerazione.

C++ libreria inserimento dati

Esercizio 1 Mostra codice

insert.h Mostra codice

C++ libreria utilità vettori

Scriviamo una libreria di funzioni di utilità per vettori:

LeggeVettore() – legge un vettore generico di dimensione n

Parametri:

int [] Vet -> Vet è il vettore restituito (per un vettore non è necessario introdurre l’operatore & )
const int n -> n rappresenta la lunghezza del vettore assegnato come parametro in input
char nome -> nome è un carattere che rappresenta il nome del vettore
bool Acaso -> Acaso è un valore booleano che, se vale true, assegna a caso i valori del vettore, se false aspetta che siano immessi da tastiera; notiamo che esso è un parametro di default, bool=true nel prototipo (dichiarazione), per cui se non viene inserito si sottintende true.
int nr -> tutti i valori generati dal computer sono compresi nell’intervallo (-nr; nr) estremi esclusi

C++ libreria utilità vettori

Scriviamo una libreria di funzioni di utilità per vettori:

StampaVettore () stampa il vettore sul monitor;

i parametri formali sono:

const int[] a -> a è il vettore da stampare (che può anche essere un vettore costante)
const int n -> rappresenta la lunghezza del vettore assegnato come parametro in input
char nome -> un carattere che rappresenta il nome del vettore

C++ libreria utilità vettori

Scriviamo una libreria di funzioni di utilità per vettori:

La libreria la organizziamo in un unico (header) file
// InsertArray.h
#ifndef INSERT_ARRAY_H
#define INSERT_ARRAY_H
#include
#include
#include
#include
using namespace std;
//PROTOTIPI
void LeggeVettore (int [],const int, char, bool=true, int=100);
void StampaVettore (const int [], const int, char);
//DEFINIZIONI
...

C++ libreria utilità vettori

Scriviamo una libreria di funzioni di utilità per vettori:

void LeggeVettore (int vet[],const int n, char nome, bool Acaso, int nr) {
int i;
if (Acaso){
srand(time(0));
for (i=0; i
vet[i]=rand() % nr - nr/2;
cout<<<"["<<<"]="<<<" ";

C++ libreria utilità vettori


C++ libreria utilità stringhe

Scriviamo una libreria di funzioni di utilità per stringhe:
Confronta se due stringhe sono uguali (paragona)
Confronta due stringhe e ritorna un valore booleano, true se le stringhe sono uguali, false altrimenti.
Calcola la lunghezza di una stringa
Restituisce la lunghezza della stringa.
concatena due stringhe
Restituisce il risultato nella terza.

Mostra codice

C++ libreria utilità stringhe

Utilizziamo la parola chiave const per tutte le variabili di input nella lista dei parametri formali: in questo modo anche una stringa costante può essere passata come parametro.

La prima funzione paragona confronta due stringhe; per verificarne l’uguaglianza è necessario confrontarle carattere per carattere: se due caratteri sono distinti allora le stringhe non sono uguali e la funzione deve restituire false, true altrimenti.


C++ libreria utilità stringhe

La seconda funzione lung calcola il numero di caratteri racchiusi in una stringa: è sufficiente scandire la stringa inserendo un contatore nel ciclo (per eliminare il tipico errore off by one viene restituito un valore decrementato di una unità).

int lung(const char s1[]) {
int i=0;
while (s1[++i]!='\0');
return i--;
}

C++ libreria utilità stringhe

L’ultima funzione concat concatena due stringhe S1 ed S2 in S3.

A questo scopo, si copiano in S3 prima tutti i caratteri di S1, successivamente tutti quelli di S2 ed, infine, si aggiunge il carattere di fine stringa ‘\0′.

void concat(const char s1[], const char s2[], char s3[]) {
int i=0,j=0;
while (s1[i]!='\0') {
s3[i]=s1[i];
i++;
}
while (s2[j]!='\0') {
s3[i++]=s2[j++];
}
s3[i]='\0'; // inserisce il simbolo di fine stringa
}

C++ libreria utilità stringhe

Scriviamo un programma che usa la libreria di funzioni di utilità per stringhe
Mostra codice

C++ libreria utilità stringhe

Problema: Data una stringa qualsiasi verificare se è palindroma
Una stringa è palindroma quando ha uguali i caratteri che hanno la stessa distanza dal centro della stringa. Per esempio
Palindromi NON palindromi
ANNA AMARA
ADA AROMA
DEOED ODE
baccdccab abcab
detta n la lunghezza della stringa, se è palindroma sarà:
s[i]=s[n-1-i] per ogni i=0,…,n-1

Esercizi su funzioni e array

Esercizi: usare le funzioni di utilità per vettori e per stringhe

1. Generato in modo random un vettore contenente N interi relativi compresi tra –M ed M mediante una procedura, risolvere i seguenti problemi :
scrivere un programma che stampi tutti i numeri positivi e la loro posizione
scrivere un programma che stampi tutti i numeri minori o uguali a zero
scrivere un programma che stampi il più grande ed il più piccolo e le loro posizioni
scrivere un programma che stampi tutti i numeri maggiori di un valore dato e le posizioni
scrivere una procedura che restituisca tutte le posizioni dei numeri negativi
2. Definire una funzione Uguali2 che prenda in input un vettore V di interi di lunghezza n, e restituisca:
true se il vettore contiene almeno due numeri uguali, false altrimenti
Esempi: Se V=[1,22,13,24,5] allora Uguali2 (V) -> false
Se invece V=[1,2,6,24,2] è Uguali2 (V) -> true

Esercizi su funzioni e array

3. Definire una procedura PrecSegueX che abbia in input un vettore V di interi di lunghezza n, ed un numero X, e:
inserisca all’inizio di V i valori di V minori o uguali ad X (preservandone l’ordine);
inserisca in seguito tutti i valori di V maggiori di X (preservandone l’ordine).
Esempio: Sia V= [56,35,4,2,22]. L’output di PrecSegueX (V,40) deve essere: V=[35,4,2,22,56]
4. Definire una funzione ContaCifre che prenda in input un vettore V di interi di lunghezza n, ed un numero X e conti quante volte tutte le cifre di X siano contenute negli elementi che compongono il vettore
Esempio: Siano V=[484,325,12,8489,48,12487,1284] e X=48; ContaCifre (V,7,48) -> 4 (sono evidenziati i numeri che contengono al loro “interno” il numero 48).
5. Definire una procedura GoDestra, che, assegnato un vettore V di n elementi ed un intero m, 0≤ m ≤ n, sposti verso destra di m passi tutti gli elementi del vettore V
Esempio: Sia V=[7,8,9,0] ed n=4 otteniamo GoDestra (V,3) fa diventare V=[8,9,0,7]

Esercizi su funzioni e array

6. Scrivere una procedura Comuni, che assegnati due vettori V1, V2 di dimensioni rispettivamente n1 ed n2, ponga in un altro vettore V3 tutti e soli gli elementi di V1 che compaiono anche in V2, conservando l’ordine con cui compaiono in V1
Esempio: Siano V1=[1,2,3,4,5], V2=[5,0,3,0,1], V3 qualunque. Eseguiamo Comuni(V1, V2,V3). Allora V3 diventa [1,3,5]
7. Definire una procedura PariDispari che dato un vettore V di interi di lunghezza n:
ponga all’inizio di V i valori di V pari, nello stesso ordine in cui si trovavano in V;
li faccia seguire dai valori di V dispari, di nuovo nello stesso ordine in cui si trovano in V.
Esempio: Sia V= [5,3,4,2,1]. Eseguiamo PariDispari si deve avere: V = [4,2,5,3,1]
8. Scrivere una funzione che dato un array V di interi di dimensione n restituisce true se nell’array V c’è un valore che è uguale alla somma di tutti i valori che lo precedono, false altrimenti
Esempio. V=[1, 4, 4, 9, 3] la funzione restituisce true perché V[3]=9=1+4+4
V=[1,3,5,8,3] la funzione restituisce false

Esercizi su funzioni e array

9. Scrivere una procedura che dati 2 array di interi V1 e V2 di dimensione n restituisce nell’array V3 gli elementi che appartengono a V1 ma non a V2 non ripetuti e in N3 il numero di tali elementi
Esempio: V1= [2, 4, 4, 5, 3] e V2= [7, 3 ,10 ,6 ,7] si deve ottenere V3= [ 2, 4, 5] con N3 =3
10. Scrivere una funzione che data una stringa s ed un carattere car restituisce il numero massimo di caratteri car consecutivi presenti nell’array
Esempio: s = ‘abcaacaaabaa’, car=’a’ la funzione deve restituire 3
11. Scrivere una procedura che dato un array a ordinato di dimensione N inserisce nell’array il valore x in modo tale che l’array dopo l’inserimento sia ancora ordinato
Esempio: Siano a = [2, 3, 7, 11, 24] e x =5 si deve ottenere a = [2, 3, 5, 7, 11,24 ]

Esercizi su funzioni e array

12. Scrivere un programma che, dati due vettori di interi di dimensione N, ne costruisca un terzo di dimensione 2N i cui elementi di posizione pari siano gli elementi del primo vettore e gli elementi di posizione dispari siano gli elementi del secondo vettore. Strutturare il programma in procedure e funzioni

13. Scrivere un programma che, dato un vettore V1 di reali di dimensione N, ne generi un altro V2 così definito: il primo elemento di V2 è dato dal prodotto degli elementi 1 e 2 di V1, il secondo elemento di V2 è dato dal prodotto degli elementi 3 e 4 di V1, e così via

Esercizi su funzioni e array

14. Scrivere una procedura che genera un vettore V di numeri reali di dimensioni N (N≤100). Con tale procedura scrivere un programma che stampi prima tutti gli elementi di posto dispari e poi quelli di posto pari, letto un indice h stampi l’indice ed il valore del più piccolo fra i numeri maggiori di V[h];
stampi l’indice ed il valore dei numeri di valore dispari massimo e minimo;
si costruisca e quindi si stampi un secondo array di N elementi tali che il primo elemento contenga la somma di tutti gli N numeri, il secondo la somma dei numeri dal secondo in poi, il terzo la somma dal terzo in poi e così via;
si stampi l’indice ed il valore dell’elemento massimo fra gli elementi di posto dispari, quindi l’indice ed il valore del minimo fra gli elementi di posto pari;
letto un indice h, si costruisca e quindi si stampi un array di N elementi tali che il primo sia quello specificato dall’indice, il secondo sia quello precedente e così fino al primo, poi proseguendo dall’ultimo retrocedendo fino a completare l’array.
15. Scrivere un programma che prenda in input un vettore già ordinato di interi e stampi in output l’istogramma delle occorrenze di ogni elemento del vettore.
Esempio. dato il vettore V=[1,1,1,3,5,5,7,7,7,7,10,10], deve stampare:
1 ***
3 *
5 **
7 ****
10 **

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93