q=1
P1 soffre di 14 cs, P2 di 1cs, P3 di 6 cs, P4 di 3 cs e P5 di 13 cs
Tempo medio di compl. (46+37)/5 = 83/5 = 16.6
q=2
P1 soffre di 9 cs, P2 di 1 cs, P3 di 2 cs, P4 di 3 cs e P5 di 8 cs
Tempo medio di compl. (48+23)/5 = 71/5 = 14.2
q=5
P1 soffre di 5 cs, P2 di 1 cs, P3 di 2 cs, P4 di 3 cs e P5 di 4 cs
Tempo medio di compl. (56+15)/5 = 71/5 = 14.2
q=10
P1 soffre di 0 cs, P2 di 1 cs, P3 di 2 cs, P4 di 3 cs e P5 di 4 cs
Tempo medio di compl. (67+10)/5 = 77/5 = 15.4
q troppo piccolo causa molti cs con un consistente overhead
Sia x il tempo del context switch
20 context switches ⇒ tempo = 20x ms
Tempo esec dei processi = 23 ms
Tempo totale di esecuzione = 23 + 20x
23 + 20 x < 45 ⇒ x < 22/20 = 1.1
RR con q=1
1. Storia ed evoluzione dei sistemi operativi
2. Struttura dei sistemi operativi
3. Interazione tra hardware e sistemi operativi
4. La rappresentazione dei processi
6. I Thread
7. Lo scheduling dei processi: introduzione e primi esempi
9. La sincronizzazione dei processi
10. I semafori
11. Allocazione contigua dei processi in memoria centrale
12. Allocazione non contigua dei processi in memoria centrale
14. Gli algoritmi di avvicendamento delle pagine
16. I sistemi RAID
17. L'organizzazione logica dei file system
18. L'organizzazione fisica dei file system