La velocità di trasferimento dei dischi non cresce allo stesso modo della velocita’ operativa della CPU → Peggioramento del througput
Utilizzare più dischi da utilizzare “in parallelo” → RAID, Redundant Array of Independent Disks
La gestione dei RAID è un’operazione dispendiosa che puo’ essere causa di rallentamento della CPU e del S.O. → Hardware specializzato dedicato allo scopo (RAID controller)
Un maggior numero di dischi aumenta la probabilità di un guasto con conseguente perdita di dati → Ridondanza delle informazioni memorizzate
Motivazioni dei RAID
Esistono molteplici schemi di gestione dei RAID chiamati livelli RAID
indicato quando le esigenze di performance superano quelle dell’affidabilità
Adatto quando le esigenze di affidabilità sono importanti
Poco utilizzato
Poco utilizzato
Miglior compromesso tra efficienza e affidabilità
Soluzione piu’ utilizzata per i sistemi general purpose
Ce ne sarebbero tanti altri…
Ognuno con un differente compromesso efficienza / affidabilità
I compiti principali del SO sono la gestione dei dispositivi fisici e la presentazione di una macchina virtuale astratta alle applicazioni utente.
La caratteristica fondamentale della memorizzazione terziaria è il basso costo.
Generalmente, viene effettuata su mezzi rimovibili, ad esempio floppy disk, CD–ROM, nastri magnetici.
1. Storia ed evoluzione dei sistemi operativi
2. Struttura dei sistemi operativi
3. Interazione tra hardware e sistemi operativi
4. La rappresentazione dei processi
6. I Thread
7. Lo scheduling dei processi: introduzione e primi esempi
9. La sincronizzazione dei processi
10. I semafori
11. Allocazione contigua dei processi in memoria centrale
12. Allocazione non contigua dei processi in memoria centrale
14. Gli algoritmi di avvicendamento delle pagine
16. I sistemi RAID
17. L'organizzazione logica dei file system
18. L'organizzazione fisica dei file system
1. Storia ed evoluzione dei sistemi operativi
2. Struttura dei sistemi operativi
3. Interazione tra hardware e sistemi operativi
4. La rappresentazione dei processi
6. I Thread
7. Lo scheduling dei processi: introduzione e primi esempi
9. La sincronizzazione dei processi
10. I semafori
11. Allocazione contigua dei processi in memoria centrale
12. Allocazione non contigua dei processi in memoria centrale
16. I sistemi RAID
17. L'organizzazione logica dei file system
18. L'organizzazione fisica dei file system
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.