Presentazione del corso
Cosa è un sistema operativo?
È un ambiente software che agisce da intermediario tra l’utente e l’hardware di un computer.
Il corso intende fornire una introduzione alla struttura e alle funzioni dei moderni sistemi operativi,
esaminando:
Prof. Marco Lapegna
Dip. Matematica e Applicazioni
Sede di Monte S. Angelo – via Cintia
Studio 155, VI livello
Tel. 081 675623
Email: marco.lapegna@unina.it
Web: http://www.federica.unina.it
1. Storia ed evoluzione dei sistemi operativi
2. Struttura dei sistemi operativi
3. Interazione tra hardware e sistemi operativi
4. La rappresentazione dei processi
6. I Thread
7. Lo scheduling dei processi: introduzione e primi esempi
9. La sincronizzazione dei processi
10. I semafori
11. Allocazione contigua dei processi in memoria centrale
12. Allocazione non contigua dei processi in memoria centrale
14. Gli algoritmi di avvicendamento delle pagine
16. I sistemi RAID
17. L'organizzazione logica dei file system
18. L'organizzazione fisica dei file system
Deitel, Deitel e Choffnes: Sistemi Operativi 3 ed. - Pearson ed. - Addison Wesley
A. Tanenbaum: I moderni Sistemi Operativi 2 ed. - Jackson libri
Ancillotti, Boari, Ciampolini, Lipari: Sistemi Operativi - McGraw-Hill
Silberschatz, Galvin, Gauge: Sistemi Operativi VII ed. - Pearson ed.- Addison Wesley
1. Storia ed evoluzione dei sistemi operativi
2. Struttura dei sistemi operativi
3. Interazione tra hardware e sistemi operativi
4. La rappresentazione dei processi
6. I Thread
7. Lo scheduling dei processi: introduzione e primi esempi
9. La sincronizzazione dei processi
10. I semafori
11. Allocazione contigua dei processi in memoria centrale
12. Allocazione non contigua dei processi in memoria centrale
16. I sistemi RAID
17. L'organizzazione logica dei file system
18. L'organizzazione fisica dei file system
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.