Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Massimo Brescia » 9.Principi di fotometria e spettroscopia - parte quinta


Rapporto S/N (6)

Notiamo infine che ……

Quando a dominare è il rumore fotonico il rapporto S/N dipende solo dal numero totale dei fotoni rivelati e quindi è equivalente raggiungere il tempo di integrazione necessario con un’unica esposizione o sommando più immagini
nel caso in cui, invece, a predominare sia il rumore di lettura occorre fare un’esposizione più lunga e non sommarne di brevi.
Un problema delle pose lunghe è, per esempio, quello dei raggi cosmici che possono essere eliminato sommando o mediando più pose brevi.
Ogni osservazione deve quindi essere attentamente progettato tenendo presente tutti i fattori in gioco

Riduzione e analisi dati

Non è sufficiente osservare per avere un’immagine scientificamente utile di una sorgente.
Si deve correggere per il contributo strumentale e sottrarre il segnale del cielo→Pre-riduzione

Si devono trasformare i pixels in unità fisiche Astrometria

Calibrazione in λ

Contributo strumentale

Bias
Per un pixel non esposto alla luce, il valore di zero può risultare traslato di una quantità
positiva non nulla. Questo offset è proprio quello che noi indichiamo come “livello zero”
dell’immagine o bias. Per valutare questo livello di zero e le sue fluttuazioni, noi usiamo
le immagini di calibrazione che chiamiamo di bias e che consistono in immagini con
esposizioni di 0 sec, acquisite ad otturatore chiuso.

Flat Field
All’interno di un CCD non tutti i pixel hanno lo stesso guadagno o la stessa efficienza quantica.
Di conseguenza, essi rispondono in modo diverso all’illuminazione. Questa variazione di
risposta pixel-a-pixel può essere corretta usando le immagini di flat-field, che devono avere, come caratteristica principale un’illuminazione uniforme del rivelatore.

Corrente oscura (dark current)
Flusso di corrente non nullo anche quando nessuna radiazione incide sul rivelatore.
Ciò è dovuto ad impatti casuali di elettroni sul rivelatore causati dall’energia termica.
La corrente oscura è funzione del tempo di esposizione e della temperatura del rivelatore.
Il suo effetto è additivo.

Rumore del rivelatore

Il rumore di un rivelatore è il responsabile della soglia inferiore della cosiddetta rivelabilità. Per osservare segnali molto deboli occorre che questo rumore sia il più basso possibile.

In un CCD le cause di rumore sono essenzialmente:

L’agitazione termica (dark current) ed il rumore termico di fondo (background noise), riducibili abbassando la temperatura di funzionamento al di sotto di -100°C.
L’estrazione della carica (readout noise) che dipende dalla capacità del nodo di uscita ed è ineliminabile.

Pre-riduzione (1) : Immagini di Bias

Immagini di Bias: esposizioni con zero secondi di posa, servono a determinare il rumore dovuto alla lettura del CCD anche in assenza di segnale
Bias=Σ biasi/Nbias


Pre-riduzione (2) : Immagini di Flat Field

Flat Field: immagini ottenute illuminando uniformemente il CCD (o in cupola con uno schermo o in cielo al tramonto e all’alba). Serve a correggere le disuniformità su piccola scala dovute a piccole differenze tra i pixel e quelle a grande scala dovute alle ottiche del telescopio.
Flat normalizzato= Σ Flati/Nflat/<Flat


Pre-riduzione (3)

Immagini di Dark: immagini ottenute ad otturatore chiuso di durata uguale a quella delle esposizioni scientifiche. Servono a misurare il rumore dovuto all’eccitazione termica degli elettroni.
Attualmente questo rumore è quasi sempre trascurabile essendo i CCD raffreddati alla temperatura dell’azoto liquido.
Possono essere molto importanti nel caso di CCD amatoriali.
In definitiva

immagine preridotta=(immagine grezza -Bias -Dark)/Flat normalizzato).

Preriduzione


Pre-riduzione


Pre-riduzione

Fonte: Alcalà et al. 2002, SPIE, 4836, 406; Alcalà et al. 2004, A&A, 428, 339

Fonte: Alcalà et al. 2002, SPIE, 4836, 406; Alcalà et al. 2004, A&A, 428, 339


Astrometria


Astrometria


Astrometria

Fonte: Alcalà et al. 2002, SPIE, 4836, 406; Alcalà et al. 2004, A&A, 428, 339

Fonte: Alcalà et al. 2002, SPIE, 4836, 406; Alcalà et al. 2004, A&A, 428, 339


Galassie interagenti


B Galassie interagenti R


Formazione stellare


B Formazione stellare R


B Formazione stellare R


Galassia ellittica


B Galassia ellittica R


B Galassia ellittica R

Credits: J. Alcalà et al

Credits: J. Alcalà et al


B Galassia ellittica R

Credits: A. Mercurio et al

Credits: A. Mercurio et al


Spettroscopia

Credits: A. Mercurio et al

Credits: A. Mercurio et al


Spettro reale unidimensionale della galassia e del cielo

Credits: A. Mercurio et al

Credits: A. Mercurio et al


Spettroscopia

Credits: A. Mercurio et al

Credits: A. Mercurio et al


Spettroscopia

Credits: A. Mercurio et al

Credits: A. Mercurio et al


Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93