A.R. Wallace (Fonte: Wikipedia).
F.H.A. von Humboldt (Fonte: Wikipedia).
Charles Lyell (Fonte: Wikipedia).
La divisione della Terra in sei regioni zoogeografiche ipotizzata da Wallace, fu riproposta con lievi variazioni da altri autori, come Sclater , Huxley e Muller.
Regionalizzazione zoogeografica secondo Wallace (Fonte Wikipedia).
La biogeografia moderna
Alcune tappe importanti in biogeografia
L’opera di Wallace
La Wallacea (Fonte: Wikipedia).
La teoria della deriva dei continenti
A. Wegener (1880-1930). Nel 1912 diede un fondamentale apporto alle teorie biogeografiche, grazie alla sua teoria sulla deriva dei continenti ed allo studio della somiglianza dei fossili delle coste dei continenti che si affacciano sull’Atlantico, ma i biogeografi iniziarono solamente nel 1942 ad applicare le sue teorie nel campo della biogeografia.
A. Wegener (Fonte: Wikipedia).
All’inizio le teorie mobiliste di Wegener furono rifiutate dai geologi, per cui anche i biogeografi non ne tennero conto. Solo nel 1942 Jeannel applicò le teorie sulla deriva dei continenti in biogeografia.
La Pangea e la formazione dei continenti (Fonte: Wikipedia).
1. Presentazione del corso e della materia
3. Concetto di specie in Zoogeografia
7. La classificazione zoogeografica
8. Metodi di classificazione biogeografica
9. Ecozoogeografia - parte prima
10. Ecozoogeografia - parte seconda
11. Zoogeografia dei Protostomi
13. Biogeografia dei Tetrapodi
14. Biogeografia storica - parte prima
15. Biogeografia storica - parte seconda
16. I piani faunistici venatori: Applicazioni di tecniche zoogeografiche.
17. Gli Atlanti: Applicazioni di tecniche zoogeografiche
18. Piani di miglioramento ambientale e valutazioni d'impatto
M. Zunino, A. Zullini – Biogeografia. La dimensione spaziale ell'evoluzione. Ambrosiana ed., Milano