La zoologia studia la morfologia e la fisiologia animale dal punto di vista ecologico, etologico ed evoluzionistico. Ha l’obiettivo di conoscere nel dettaglio le strategie riproduttive ed altre funzioni fisiologiche nel contesto ambientale in cui avvengono; la speciazione ed i meccanismi di classificazione delle specie animali.
La conoscenza degli animali rappresenta un elemento culturale essenziale per un biologo.
Gli animali esprimono una diversità che descrive il percorso e il processo evolutivo.
Il moderno approccio alla biologia sperimentale o diagnostica non può prescindere dal modello animale.
Diverse patologie dell’uomo dipendono da specie animali.
Protozoi come il plasmodio della malaria, Platelminti come le Tenie, Nematodi come le trichinelle e le filarie sono parassiti che interessano la nostra specie, ma che completano il loro ciclo biologico nella zanzara, nel lombrico, nella mosca.
La zoologia si occupa di queste specie in un contesto evolutivo e funzionale.
Essa studia gli adattamenti di ogni specie ed approfondisce anche le relazioni tra esse.
La biodiversità è la ricchezza in specie dei vari ambienti, ma anche l’insieme dei processi evolutivi che l’hanno generata e le relazioni sistemiche che conferiscono ad ogni specie un ruolo cruciale.
Il corso di zoologia tocca solo superficialmente questa complessità culturale e lo fa seguendo una traccia che possiamo dire filogenetica.
Infatti, partendo dal Phylum Protozoa si articola descrivendo raggruppamenti come Porferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Molluschi, Anellidi, Echinodermi e Cordati.
Nella descrizione di ogni phyla vengono illustrate le classi e le specie rappresentative. La struttura anatomica, gli organi e i sistemi che rappresentano adattamenti all’ambiente in cui questi animali vivono.
Si descrivono le strategie riproduttive e le relazioni con altre specie oltre che con l’uomo.
2. Evoluzione
3. Organizzazione del corpo, classificazione
10. Phylum Mollusca
13. Phylum Chordata
2. Evoluzione
3. Organizzazione del corpo, classificazione
10. Phylum Mollusca
13. Phylum Chordata
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.