Sarcomastigofora:
Ciliati: ciglia come organo locomotorio. Es. Paramecium, Vorticella.
Apicomplexa o Sporozoi: presenza di un organo apicale. Es. Plasmodium, Toxoplasma.
Protozoi: A, Ameba (1 nucleo); B, Ciliato (1 nucleo, 2 ciglia, 3 vacuolo alimentare, 4 vacuolo contrattile; C, Flagellato (1 nucleo, 2 flagello, 3 membrana ondulante); D, Apicomplessi (1 nucleo, 2 mitocondri, reticolo endoplasmatico, 4 apparato del Golgi, 5 roptrie). Disegni di Daniela Rippa.
Il corpo unicellulare ha una forma tipicamente costante (eccetto per i sarcodici e le amebe), ma varia tra le specie (ovoidale, allungata o sferoidale).
La membrana può essere semplice o complessa in tal caso si presenta come una pellicola costituita da più membrane talvolta rinforzate da uno strato di microtubili sottostanti. Essa svolge diverse funzioni: sostiene e protegge l’organismo, è implicata nella locomozione e rappresenta un’interfaccia dinamica tra l’ambiente interno e quello esterno.
Il nucleo, distinto, può essere singolo o multiplo. I ciliati hanno 1 o più macronuclei (funzioni vegetative) e 1 o più micronuclei (funzioni riproduttive. Es. 1 macronucleo e 1 micronucleo (P. caudatum), 2 micronuclei (P. aurelia).
I Protozoi presentano due diverse modalità di alimetazione:
Le alimentazione olozoica e olofitica possono anche essere usate entrambe opportunisticamente (es. Euglena).
I protozoi ingeriscono gli alimenti per diffusione o per trasporto attivo (endocitosi) attraverso la membrana.
Nei protozoi con membrana semplice l’ingestione avviene in maniera indifferenziata sulla superficie del corpo, mentre in quelli con pellicola l’ingestione avviene in una regione specifica della superficie del corpo detta citostoma.
La digestione degli alimenti avviene in vacuoli intracellulari detti alimentari nei quali sono riversati enzimi idrolitici.
Una volta digerite le sostanze nutritive sono assorbite nel citoplasma.
Scambi gassosi
Gli scambi gassosi (O2 e CO2) avvengono per diffusione attraverso la membrana.
Circolazione
La circolazione delle sostanze nutritive e dei gas avviene grazie a correnti citoplasmatiche che si generano all’interno dell’organismo.
Osmoregolazione ed Escrezione
Le sostanze di rifiuto vengono eliminate per diffusione attraverso la membrana.
Nei sarcomastigofora e nei ciliati d’acqua dolce, organuli specializzati detti vacuoli contrattili contribuiscono all’osmoregolazione pompando fuori dall’organismo l’acqua in eccesso.
I protozoi si muovono mediante:
Molti ciliati dulciacquicoli (ad es. Vorticella) sono sedentari e vivono legati al substrato mediante un peduncolo. Questo può accorcciarsi o allungarsi come una molla grazie alla presenza di filamenti interni contrattili detti mionemi.
Coordinazione nervosa
La membrana può condurre gli stimoli da una parte all’altra della cellula.
Coordinazione endocrina
Ovviamente assente.
Alcune sostanze con funzione attrattiva sono prodotte dai coniuganti.
La membrana può avere un ruolo sensoriale con capacità percettive varie, per esempio:
Euglena gracilis presenta alla base del flagello una macchia oculare o stigma, pigmento che scherma un rigonfiamento fotosensibile (corpo paraflagellare) permettendo alla luce proveniente da una certa direzione di illuminarlo. Quando il corpo paracellulare è colpito dalla luce fa si che il flagello sia messo in movimento verso la luce. Disegno di Daniela Rippa.
Asessuale
Fenomeni di sessualità
Alternanza di generazioni sessuali ed asessuali
Coniugazione.1, coniuganti; 2, prima meiosi dei micronuclei, 3, seconda meiosi, si formano 4 micronuclei aploidi, 4, scambio dei micronuclei, 5, macronucleo e 3 micronuclei si disgregano, i restanti si fondono (sincarion) 6, separazione dei coniugnati 7, 8, 9 ciacun coniugante ripristina il proprio numero nucleare e si riproduce per scissione binaria. Disegno di Daniela Rippa.
Ogni specie vive in un particolare habitat umido: nell’acqua di mare o sul fondo marino acque dolci, salmastre o inquinate nel suolo o nella sosta organica in decomposizione.
Molti conducono vita libera e sono liberamente natanti, altri sessili.
Alcuni formano colonie.
Altri vivono su o in Protisti, piante e animali compreso l’uomo:
2. Evoluzione
3. Organizzazione del corpo, classificazione
10. Phylum Mollusca
13. Phylum Chordata
2. Evoluzione
3. Organizzazione del corpo, classificazione
10. Phylum Mollusca
13. Phylum Chordata
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.