Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Enrico Rebeggiani » 2.L'economia: definizione formale e sostanziale


Che cos’ è l’economia

Definizione di economia

Il sistema delle attività umane destinate alla produzione, distribuzione, scambio e consumo di beni e servizi.

Due definizioni:

  • Una definizione formale.
  • Una definizione sostanziale.

L’approccio formalista all’economia

Definizione formale di economia

  • L’agire economico riguarda le scelte individuali d’impiego di risorse scarse, razionalmente orientate alla massimizzazione dell’utilità individuale.
  • L’economia è dunque la disciplina che si occupa della migliore allocazione possibile di risorse scarse.

La scuola formalista: l’economia neoclassica

Economia neoclassica o marginalista

Tradizione di pensiero, affermatasi alla fine del XIX sec., secondo la quale:

  • L’economia è un modo di agire e non un settore della società.
  • L’economia coincide con il mercato.
  • L’analisi economica viene realizzata con un modello formale e semplificato sulla base di alcune ipotesi restrittive.

Chi sono i marginalisti

Il modello d’analisi formalista

Assunti del modello d’analisi formalista

  • Gli attori hanno un sistema di preferenze, di solito espresse mediante una funzione di utilità, dotata di caratteristiche restrittive: atomistiche, egoistiche, date e costanti, complete, coerenti.
  • Gli attori sono razionali e tendono a massimizzare la loro funzione di utilità.
  • Le conoscenze e le informazioni sono certe.
  • La definizione del contesto è tale da rendere possibile la circolazione delle informazioni indispensabili per l’azione individuale.

Funzione di utilità (definizione)

L’approccio sostanziale all’economia

Definizione sostanziale di economia

  • L’economia è costituita dall’insieme di attività volte a garantire la riproduzione materiale di un dato gruppo sociale.
  • Essa si definisce in rapporto al soddisfacimento dei bisogni materiali e alle relative forme istituzionali di relazione tra l’uomo e il suo ambiente naturale.
  • I modi per soddisfare i bisogni materiali sono storicamente assai diversi e dipendono dall’organizzazione complessiva della vita collettiva.

L’approccio sostanziale: il contributo di Karl Polanyi (1886-1964)

L’economia non è solo il mercato

Separazione della nozione di “economia” da quella di “mercato”:

«Nella maggior parte delle culture – scrive Polanyi – i rapporti interpersonali basati sul dare e sul ricevere sono incorporati in una vasta rete di impegni sociali e politici che non consentono agli individui di massimizzare i vantaggi economici ottenuti in queste relazioni» i membri di una data collettività.

Le forme di scambio

  • Scambio di mercato: scambi impersonali regolati da un’equivalenza numerica determinata dalla moneta.
  • Reciprocità: scambio non mediato dalla moneta tra soggetti che sono legati da vincolo extraeconomico.
  • Redistribuzione: si genere quando un centro politico è in grado di raccogliere delle risorse e di ridistribuirle secondo determinati criteri tra i membri di una data collettività.

Karl Polanyi

L’embeddedness dell’azione economica

L’azione economica come azione sociale:

  • l’azione economica è un’azione sociale che si svolge in un contesto istituzionale particolare;
  • anche l’azione economica tende ad istituzionalizzarsi, cioè a dar vita ad assetti sociali relativamente stabili.

«Gli attori non si comportano e non decidono come atomi al di fuori di un contesto sociale, né aderiscono passivamente ad un copione scritto per loro da una particolare intersezione di categorie sociali a cui capita loro di appartenere. I loro tentativi di compiere azioni intenzionali sono, invece, radicati in sistemi di relazioni sociali concreti e attivi» (Mark Granovetter, 1991, pp. 55-6)

Per migliorare, quindi, la comprensione della realtà economica occorre cogliere l’azione nel suo contesto.

Conclusione: l’attività economica come processo istituzionalizzato

L’approccio sociologico all’agire economico

L’azione economica è un’azione sociale e il contesto istituzionale incide in maniera sensibile sul modo in cui tale azione si produce e sulla forma delle interazioni che ne conseguono.

  • Definizione sostanziale dell’economia.
  • Metodologia storico-empirica e logica di ricerca induttiva.
  • Oggetto della sociologia economica è l’analisi del radicamento sociale dell’azione economica.

Prossima lezione

Le forme di integrazione tra economia e società: 1) la reciprocità e la redistribuzione

Tipi di scambio e forme di integrazione

  • Cosa sono le «forme di integrazione»
  • La reciprocità
  • La redistribuzione


Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

Bagnasco A, Barbagli M., Cavalli A., Sociologia. III Organizzazione sociale popolazione e territorio, Bologna, il Mulino, 2001 (pp. 15- 20)

Trigilia , Sociologia economica, Bologna il Mulino, 1998

Borghi Magatti, Economia mercato e società, Roma, Carocci Anno (Cap. 1)

Cella G.P., Le tre forme dello scambio. Reciprocità, politica, mercato a partire da Karl Polanyi, il Mulino, 1997, Bologna

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93