Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Enrico Rebeggiani » 6.Lavoro, occupazione, mercato del lavoro e contrattazione collettiva


Il lavoro nella visione formale dell’economia

Una definizione formale del lavoro:

  • In un’ottica formale dell’economia per lavoro si intende una qualsiasi attività che produce reddito.
  • Per lavoro, quindi, non si intendono genericamente tutte le attività faticose e utili, ma soltanto quelle che comportano un reddito monetario.
  • Si identifica il lavoro con l’occupazione e spesso soltanto con l’occupazione dipendente che genera salari o stipendi.

Il lavoro nella visione sostanziale dell’economia

Una definizione sostanziale del lavoro:

  • In un’ottica sostanziale dell’economia, il lavoro comprende ogni attività diretta a trasformare risorse materiali per produrre beni e servizi necessari alla sussistenza dell’uomo.
  • Nella visione sostanziale sono considerate “lavoro” le attività di riproduzione sociale, ovvero le attività di cura, le produzioni per l’autoconsumo, il lavoro domestico, etc.

Occupazione e professione

Occupazione:

L’occupazione indica un lavoro remunerato svolto in un dato momento o periodo da una persona.

Professione:

Il termine professione viene usato per indicare il tipo di attività normalmente svolta per ricavare un reddito, indipendentemente dal fatto di essere occupati o disoccupati.

Il lavoro, una “merce” molto particolare

La visione formale del mercato del lavoro:

Il mercato del lavoro indica i meccanismi che regolano l’incontro tra i posti di lavoro vacanti e le persone in cerca di occupazione e determinano i salari pagati dalle imprese ai lavoratori.

…ma il lavoro non è una merce qualsiasi:

Il lavoro non è una merce come le altre perché è inscindibile dalla persona che lo fornisce e quindi il mercato del lavoro è soggetto a regole diverse da quelle degli altri mercati.

Le peculiarità del mercato del lavoro

Il mercato di una “non-merce”:

  • Il lavoro non è una merce anonima, in quanto è inscindibile dall’individualità della persona che lo fornisce.
  • Tra venditori e compratori si istaura una relazione che non è di mero scambio.
  • Tra il venditore e il compratore esiste un rapporto di forza strutturalmente asimmetrico.
  • Il prezzo, ovvero il salario, non svolge una funzione di equilibrio del mercato.
  • I soggetti del mercato del lavoro non seguono sempre criteri di razionalità economica.

Lavoro e impresa: una relazione strutturalmente asimmetrica

Una relazione di scambio squilibrata:

  • I lavoratori sono liberi solo formalmente di vendere la propria forza lavoro, perché chi possiede solo la capacità di lavorare non ha alternative per sopravvivere.
  • Gli imprenditori non sono costretti ad acquistare la forza lavoro offerta, perché possono ugualmente vivere consumando il proprio capitale
  • Gli acquirenti di forza lavoro possono facilmente modificare i loro fabbisogni di manodopera con l’innovazione tecnologica, possono modificare i requisiti professionali richiesti e spostarsi territorialmente più facilmente rispetto all’offerta di lavoro.

Risorse:

Marx K., “Il regno della libertà“, Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, I Brani Antologici.

Marx K., “L’ineguaglianza e il modo di produzione capitalistico“, Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, I Brani Antologici.

Le componenti del mercato del lavoro: forze di lavoro, occupazione e disoccupazione

La popolazione attiva (forze di lavoro):

L’insieme delle persone che si offrono sul mercato del lavoro, indipendentemente dall’essere occupati o meno.

Gli occupati:

Rappresentano la componente dell’offerta che risulta essere occupata in un dato momento.

I disoccupati:

Rappresentano coloro che non hanno trovato un’occupazione corrispondente alla loro offerta.

Risorse:

Pugliese E., Rebeggiani E., 1995-2003. Occupazione senza sviluppo, in La Rivista del Manifesto, n. 54, ottobre 2004.

Multimedia:

Istat, Forze di lavoro. Media 2006, 24 agosto, 2007.

Le forme delle disoccupazione

Tre forme di disoccupazione:

  • Disoccupazione frizionale: è dovuta ai processi di ricerca di lavoro (mobilità territoriale, transizione scuola-lavoro, cambio occupazione etc.).
  • Disoccupazione strutturale: deriva da una cattiva corrispondenza fra domanda e offerta di lavoro, sia dal punto di vista quantitativo (basso livello della domanda) che qualitativo (mancata corrispondenza delle professionalità richieste).
  • Disoccupazione ciclica: riguarda un abbassamento della domanda di lavoro in corrispondenza di una fase recessiva del ciclo economico.

 

Risorse:

Gallino L., Disoccupazione tecnologica: quanta e quale perdita di posti di lavoro può essere attribuita alle nuove tecnologie informatiche, MediaMente, RAI Educational, Torino, 13.1.1999.

I sindacati dei lavoratori

Cos’è il sindacato?

  • Il sindacato è un’associazione di lavoratori che si uniscono per tutelare i propri interessi professionali.
  • Le organizzazioni sindacali agiscono stabilmente nei confronti dei datori di lavoro a loro volta rappresentati da organizzazioni.

Due tipi di sindacati:

  • Sindacati associativi (di iscritti e per categorie ristrette): rappresentano e contrattano per i soli iscritti.
  • Sindacati di classe (a rappresentanza estesa): rappresentano e contrattano per tutti i lavoratori, iscritti o non iscritti, di una stessa categoria.

Letture:

Cella G. P., Il sindacato, Laterza, Roma-Bari, 2004.

Risorse:

Ganapini L., “Sindacati“, in Dizionario di Storia.

Contrattazione collettiva e relazioni industriali

Le relazioni industriali:

I processi di contrattazione collettiva fra organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro (o anche singole imprese), per stipulare accordi relativi a salari e condizioni di lavoro costituiscono le relazioni industriali.

Concertazioni “triangolari”:

il neocorporativismo:

Un sistema di relazioni industriali allargato al governo produce forme di regolazione chiamate neocorporativista.

Conclusioni: Il lavoro e il mercato del lavoro in una visione sostanziale dell’economia

Una visione che va oltre lo scambio di mercato:

  • La visione sostanziale del lavoro comprende tutte le attività svolte per la sopravvivenza umana.
  • Il lavoro non è una merce perché appartiene a soggetti dotati di una propria individualità.
  • Le relazioni tra lavoro e impresa sono strutturalmente asimmetriche.
  • Il sistema di relazioni tra organizzazioni dei lavoratori e quelle dei datori di lavoro, con o senza l’intervento dell’attore pubblico, danno vita a diverse forme di regolazione economica.

Prossima lezione

Imprese e modelli organizzativi della produzione. Consumatori e modelli interpretativi del consumo

Produzione e consumo:

  • L’impresa come soggetto economico
  • Modelli organizzativi della produzione
  • Il consumo come funzione economica e sociale
  • Modelli interpretativi del consumo

Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93