Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Enrico Rebeggiani » 3.Le forme di integrazione tra economia e società: 1) La reciprocità e la redistribuzione


Tre forme di integrazione tra economia e società

Le forme di scambio

  • Scambio di mercato: scambi impersonali regolati da un’equivalenza numerica determinata dalla moneta.
  • Reciprocità: scambio non mediato dalla moneta tra soggetti che sono legati da vincolo extraeconomico.
  • Redistribuzione: si genere quando un centro politico è in grado di raccogliere delle risorse e di ridistribuirle secondo determinati criteri tra i membri di una data collettività.

Reciprocità: lo scambio sulla base di legami sociali

La reciprocità come forma d’integrazione

  • Quando prevale la reciprocità, beni e servizi vengono scambiati sulla base di aspettative di ricevere altri beni o servizi secondo modalità e tempi fissati da norme sociali condivise.
  • Queste si basano su istituzioni che le sostengono e sanzionano coloro che non le rispettano.
  • La reciprocità opera su e dentro i legami sociali particolari a differenza del mercato e dello stato che tendono a costruire transazioni universali e impersonali.

La reciprocità nei sistemi economici contemporanei

  • Gli scambi familiari e parentali
    • La famiglia come istituzione in cui sono radicati e si riproducono gli scambi di reciprocità secondo logiche non mercantili.
  • La reciprocità tra estranei
    • Le donazioni.
    • Il volontariato.
  • La creazione di fiducia
    • Il dono e la reciprocità come strumenti per creare la fiducia tra chi opera sul mercato.

La redistribuzione: solidarietà tra estranei

La redistribuzione come forma d’integrazione

  • I beni e i servizi vengono prodotti e allocati sulla base di norme che stabiliscono le modalità delle prestazioni lavorative, l’entità delle risorse che devono essere trasferite a un centro politico, il quale a sua volta le redistribuisce ai membri della società secondo determinate regole.
  • Dal punto di vista delle istituzioni che sostengono questa forma, è necessaria l’esistenza di un centro politico che disponga del potere per far accettare le modalità di trasferimento e allocazione dei beni.

La redistribuzione nei sistemi economici contemporanei

  • Il ruolo dello stato nei processi di redistribuzione della ricchezza
    • L’organizzazione statuale e la centralizzazione amministrativa permetta di regolare le attività economiche e di far rispettare, anche con la coercizione, i meccanismi di redistribuzione.
  • Meccanismi redistributivi pubblici
    • La politica fiscale: prelievo fiscale differenziato e trasferimenti monetari.
    • La politica sociale: fornitura di servizi sociali e sanitari, prestazioni previdenziali.

Conclusione

La compresenza di diverse forme di scambio nell’economia moderna

Oltre lo scambio di mercato

  • In un’economia moderna l’economia ruota intorno al mercato che costituisce l’elemento centrale e qualificante del sistema di produzione, distribuzione e consumo.
  • Ma economia e mercato non coincidono: reciprocità e redistribuzione continuano ad essere forme di scambio strutturate su logiche distinte, non orientate all’efficienza e in questo modo contribuiscono a rispondere a bisogni diversi.
  • Reciprocità e redistribuzione svolgono un ruolo nel contrastare o equilibrare le spinte desocializzanti e atomizzanti insite nello scambio di mercato.

Rappresentazioni grafiche delle forme d’integrazione secondo Karl Polanyi

1. Reciprocità: strutture simmetriche di scambio socialmente regolate.

Fonte: Carlo Trigilia, Sociologia economica, il Mulino, Bologna, 1998, p. 217.

2. Redistribuzione: strutture con un centro di potere che regola lo scambio.

Fonte: Carlo Trigilia, Sociologia economica, op. cit.

3. Scambio di mercato: strutture asimmetriche di scambio.

Fonte: Carlo Trigilia, Sociologia economica, op. cit.

1) Reciprocità: strutture simmetriche di scambio socialmente regolate
2) Redistribuzione: strutture con un centro di potere che regola lo scambio
3) Scambio di mercato: strutture asimmetriche di scambio

Prossima lezione

Le forme di integrazione tra economia e società: 2) Lo scambio di mercato

Lo scambio di mercato

  • Come funziona
  • Quali sono i requisiti
  • Quali sono i limiti

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

Bagnasco A, Barbagli M., Cavalli A., Sociologia. III Organizzazione sociale popolazione e territorio, Bologna, il Mulino, 2001 (pp. 19- 25)

Polanyi, La grande trasformazione, Torino, Einaudi, 1974

Carlo Trigilia, Sociologia economica, il Mulino, Bologna, 1998, p. 217

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93