Cos’è lo scambio di mercato?
Lo scambio di mercato è il trasferimento di un bene che ha un valore economico – in quanto è utile a qualche scopo e non liberamente disponibile – da un venditore a un compratore in cambio di denaro.
Cos’è il mercato?
Il mercato, come meccanismo di regolazione complessivo dell’economia, è l’insieme delle transazioni basate sulla formazione di prezzi fluttuanti a seconda della domanda e dell’offerta.
Secondo Karl Polanyi:
Sradicamento sociale:
Lo scambio di mercato, basato su rapporti puntuali e di mera convenienza economica, tende a sradicarsi dalle relazioni sociali e dai vincoli culturali e politici.
Autoregolazione:
L’economia basata sullo scambio di mercato tende ad autoregolarsi.
La formazione dei prezzi:
Il meccanismo logico di funzionamento del mercato basato su domanda, offerta e prezzi sostiene che esiste:
Figura 1.
Rappresentazione grafica del meccanismo di formazione dei prezzi.
AS = curva dell’offerta
AD = curva della domanda
P’ = prezzo d’equilibrio
La “mano invisibile” del mercato:
La “mano invisibile” del mercato:
«Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio e del panettiere che noi ci attendiamo il nostro pranzo, ma dalla cura dei loro propri interessi. Noi ci affidiamo non alla loro umanità ma al loro egoismo e non parliamo mai con loro delle nostre necessità, ma piuttosto dei loro vantaggi».
(Smith 1973, p.13)
Il funzionamento dello scambio di mercato:
Differenti tipologie di mercato. Come si combinano nei diversi modelli di capitalismo
Il raccordo tra economia di mercato e società:
1. Introduzione: economia, mercato e società
2. L'economia: definizione formale e sostanziale
3. Le forme di integrazione tra economia e società: 1) La recipro...
4. Le forme di integrazione tra economia e società: 2) lo scambio...
5. Differenti tipologie di mercato e modelli di capitalismo
6. Lavoro, occupazione, mercato del lavoro e contrattazione collet...
7. Imprese e modelli organizzativi della produzione. Consumatori e...
8. Le misure dell'economia: produzione, lavoro e consumo (fonti st...
9. I dilemmi della compatibilità socio-ambientale dello sviluppo
10. La galassia di Internet: tecnologia e società
11. Internet nella storia del progresso tecnologico: dalla rivoluzi...
12. La rete come fattore di trasformazione della produzione e della...
13. La nuova economia. La rete come ambiente di innovazione produtt...
14. Consumare in rete. Il commercio elettronico, consumare producen...
15. Internet e la produzione/diffusione dei beni cognitivi: le nuov...
16. Internet come spazio di costruzione di beni comuni
17. La rete e il capitale sociale. Il web 2.0, la produzione e lo s...
18. L'economia criminale in rete
19. I lavoratori manuali dell'economia virtuale: dai Call Center ai...
20. Il Digital Divide: Le dimensioni della disuguaglianza
21. L'evoluzione del Digital Divide: normalizzazione o stratificazi...
Smith A., Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, ISEDI, Milano, 1973.
Bagnasco A, Barbagli M., Cavalli A., Sociologia. III Organizzazione sociale popolazione e territorio, Bologna, il Mulino, 2001 (capp. 1, 2, 3).