Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Gianfranco Pecchinenda » 2.Esteriorizzazione e Oggettivazione


Esteriorizzazione e Oggettivazione

Il processo dialettico di costruzione sociale della realtà

Secondo l’approccio fenomenologico la realtà sociale è il prodotto dell’interazione dialettica tra Individuo e società. La società è prodotto dell’attività umana, non esiste senza l’uomo. L’uomo acquisisce la propria identità all’interno della società, senza la quale dunque non può esistere.

Antonio Cavicchia Scalamonti – Gianfranco Pecchinenda, Sociologia della Comunicazione. Media e Processi Culturali

Peter L. Berger – Thomas Luckmann, La realtà come costruzione sociale

Z. Bauman-T.May, Pensare sociologicamente

P. Berger, La sacra volta

I tre momenti del processo dialettico

Uomo e società dunque si co-producono all’interno di un processo che dobbiamo immaginare come circolare.

Questo processo dialettico consiste di tre momenti che vanno considerati congiuntamente:

  • esteriorizzazione
  • oggettivazione
  • interiorizzazione

Esteriorizzazione

Per Esteriorizzazione, intendiamo quel processo mediante il quale l’uomo, per necessità antropologica, in quanto privo di un mondo adatto a sè, si riversa nel mondo costruendo la realtà più adatta alla propria esistenza, sia tramite attività fisiche che attività mentali. Frutto di questa attività di costruzione del cosiddetto mondo-uomo è la cultura.

Oggettivazione

Con il termine Oggettivazione intendiamo quel processo attraverso cui, la cultura, la realtà costruita attraverso l’attività umana, acquisisce un’esistenza al di là dell’uomo; una volta realizzata, tale realtà, si pone di fronte ai suoi produttori come un dato esterno, oggettivo. Tale oggettività, chiaramente, non riguarda unicamente gli elementi materiali ma anche quelli non materiali, come le idee o le ideologie.

Considerazioni conclusive

Nella lezione viene descritto il processo di costruzione sociale della realtà, processo attraverso cui individuo e società si co-producono. Tale processo viene descritto come circolare e costituito da tre momenti quali: l’esteriorizzazione, l’oggettivazione e l’interiorizzazione. I tre momenti non vanno considerati in successione cronologica, ma congiutamente.

Prossima lezione

Interiorizzazione e Socializzazione

Il processo di costruzione sociale della realtà

  • Momento dell’interiorizzazione
  • Processo di socializzazione

I materiali di supporto della lezione

Antonio Cavicchia Scalamonti – Gianfranco Pecchinenda, Sociologia della Comunicazione. Media e Processi Culturali, Napoli Ipermedium libri 2001

Peter L. Berger - Thomas Luckmann La realtà come costruzione sociale, Bologna Il Mulino 1997

P. Berger, La sacra volta, Milano Sugarco 1984

Z. Bauman-T.May, Pensare sociologicamente Napoli Ipermedium libri 2003

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93