Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Gianfranco Pecchinenda » 3.Interiorizzazione e Socializzazione


Il processo dialettico Interiorizzazione

Il processo di interiorizzazione rappresenta il terzo momento del processo di interazione dialettica tra individuo e società. Esso permette all’uomo di riappropriarsi degli elementi del mondo oggettivato, trasformandoli in fenomeni della propria coscienza che verranno distinti dai fenomeni della realtà esterna: la realtà costruita viene ri-trasformata in una struttura della coscienza.

Antonio Cavicchia Scalamonti – Gianfranco Pecchinenda, Sociologia della Comunicazione. Media e Processi Culturali

Peter L. Berger – Thomas Luckmann, La realtà come costruzione sociale

Z. Bauman-T.May, Pensare sociologicamente

P. Berger, La sacra volta

Il processo di Socializzazione

Uno dei problemi che una società si trova a dover affrontare riguarda la trasmissione dei suoi significati che sono stati oggettivati, attraverso le generazioni. Questa tipologia di problemi viene gestita attraverso il processo della socializzazione, grazie al quale una società trasmette i contenuti fondamentali della cultura da essa prodotta ovvero i significati che sono stati prodotti e oggettivati.

Scopo della socializzazione

Scopo della socializzazione è dunque quello di creare una simmetria tra la realtà oggettiva e la realtà soggettiva. Quando l’individuo fa suoi i significati trasmessi dalla società, egli sarà in grado di dare un ordine soggettivo alla propria esperienza: gli elementi della sua passata esperienza verranno integrati nell’ordine societario.

Situazioni marginali

La costruzione dell’ordine ha, inoltre, l’importante funzione di proteggere gli individui da situazioni che potrebbero comportare la perdita di significato, si pensi alle cosiddette situazioni marginali, situazioni ai margini della realtà stabilita che creano dubbi sulla consistenza della realtà stessa, minando così i presupposti dell’ordine.Il processo di socializzazione ha successo quando porta gli individui ad accettare i fondamentali significati della società, convincendosi che essi siano immutabili.

Considerazioni conclusive

Nella lezione vengono descritti i processi di interiorizzazione e socializzazione, completando così il processo dialettico attraverso cui viene costruita la realtà sociale. Un ultimo riferimento al processo di socializzazione attraverso cui gli individui accettano i fondamentali significati della società, considerandoli immutabili.

I materiali di supporto della lezione

Antonio Cavicchia Scalamonti – Gianfranco Pecchinenda, Sociologia della Comunicazione. Media e Processi Culturali, Napoli Ipermedium libri 2001

Peter L. Berger - Thomas Luckmann La realtà come costruzione sociale, Bologna Il Mulino 1997

P. Berger, La sacra volta, Milano Sugarco 1984

Z. Bauman-T.May, Pensare sociologicamente Napoli Ipermedium libri 2003

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93