Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Emilia D'Antuono » 22.Bioetica e Diritti Umani


Etica e Bioetica

Bioetica e Diritti Umani
Prof. Emilia D’Antuono

La discussione intorno alle fonti dei diritti umani

Due grandi linee interpretative:

1) Scaturigine prima dei diritti umani è il diritto naturale, autonomo rispetto alla formazione degli Stati e alla costruzione dei sistemi giuridici positivi, pertanto incoercibile e inviolabile da parte di questi ultimi.

Fonte metastorica:

  • Giusnaturalismo antico
  • Giusnaturalismo cristiano

2) Sviluppo storico delle libertà : a partire dalla Magna Charta Libertatum (1215), passando per l’Habeas corpus Act (1679) fino alle Dichiarazione dei secoli XX e XXI prendono figura i diritti fondamentali ed infine i diritti umani.

Centralità del consenso, assenza di un fondamento comune

I grandi testi di riferimento per la definizione dei diritti fondamentali e dei «diritti dell’uomo»

I GRANDI TESTI LUNGO IL FILO DEL DIVENIRE STORICO

Inghilterra

  • Magna Charta Libertatum (1215),
  • Habeas corpus Act (1679)
  • Bill of rights (1689)

USA

  • Dichiarazione di Indipendenza (che rielabora il testo della Virginia Bill of Rights) 1776
  • Costituzione degli Stati uniti d’America (1787)
  • Il «diritto alla felicità»

La Rivoluzione francese: tra aspirazione universalistica e cittadinanza «escludente»

Francia 1789 :

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino,

proclamata dai rappresentanti di una nazione il testo rimanda alla dimensione dell’universalità.

Francia 1791:

L’universalità non è veramente tale:

La Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina di Olympe de Gouges solleva il problema dell’uguaglianza reale e della piena cittadinanza.

Il testo ha solo un valore simbolico.

Olumpe de Gouge

Olumpe de Gouge


La definizione di nuovi diritti nel corso della Rivoluzione francese

1793:

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

insiste sulla «solidarietà»

introduce nuovi diritti: all’assistenza, al lavoro, all’istruzione all’insurrezione.

interdice il commercio di esseri umani

1795:

La Dichiarazione dei diritti e dei doveri dell’uomo e del cittadino.

Meno ampia della precedente giunge a sopprimere i nuovi diritti dichiarati nel 1793, propone il tema dei «doveri»


Il «secolo dei diritti» (Bobbio)

Il XX secolo: secolo dei diritti violati

Fragilità dei diritti umani alla prova del Novecento

[La fine dei diritti Umani]

Il discrimine: l’urgenza della questione dei diritti umani dopo la «Grande Guerra»

La perdita dei diritti umani «di diritti che erano stati ritenuti inalienabili e indipendenti dalle circostanze politiche» (ARENDT 1951) ma che di fatto trovavano unica tutela nello Stato nazionale.

Il diritto di avere diritti

Il «secolo dei diritti»

Le Dichiarazioni internazionali

1926 Convenzione contro la Schiavitù

1941 Carta Atlantica

1945 Carta delle Nazioni Unite


La Dichiarazione del 1948 autocoscienza dell’umanità e pronuncia di un giudizio storico

«La dichiarazione è quasi, si direbbe il più potente atto di riflessione che le Nazioni Unite hanno portato sulle esperienze storiche delle società contemporanee; il profondo giudizio che dalle più sofferte prassi dei popoli le Nazioni stesse hanno desunto»

G. CAPOGRASSI 1959

G. Capograssi

G. Capograssi


La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo: il «catalogo» dei diritti umani

Necessità di tutela dei diritti violati nella prima metà del XX secolo (preambolo);

  • uguaglianza, libertà e dignità di tutti gli uomini (art. 1),
  • irrilevanza delle distinzioni di razza, colore, sesso, religione, lingua, opinione politica (art. 2),
  • diritto alla vita e alla libertà (art. 3),
  • condanna della schiavitù (art. 4),
  • uguaglianza davanti alla legge (art. 7),
  • tutela giurisdizionale e salvaguardia della libertà personale (artt. 7 e 8),
  • presunzione di innocenza degli imputati e legalità delle pene (artt. 11 e 12),
  • diritto d’asilo e di cittadinanza (artt. 14 e 15),
  • libertà di pensiero (art. 18),
  • diritto al lavoro, all’alimentazione, all’istruzione (artt. 23, 25 e 26).

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: il valore di una svolta nella storia dell’umanità

«Non so se ci si rende conto sino a che punto la Dichiarazione universale rappresenti un fatto nuovo nella storia, in quanto per la prima volta nella storia un sistema di principi fondamentali della condotta umana è stato liberamente ed espressamente accettato, attraverso i loro rispettivi governi, dalla maggior parte degli uomini viventi sulla terra. Con questa Dichiarazione un sistema di valori è (per la prima volta nella storia) universale, non in principio ma di fatto, in quanto il consenso sulla sua validità e sulla sua idoneità a reggere le sorti della comunità futura di tutti gli uomini è stato esplicitamente dichiarato.

Solo dopo la dichiarazione possiamo avere la certezza storica che l’umanità, tutta l’umanità, condivide alcuni valori comuni, che possiamo finalmente credere all’universalità dei valori nel solo senso in cui tale credenza è storicamente legittima, cioè nel senso in cui universale significa non dato oggettivamente ma soggettivamente accolto dall’universo degli uomini».

N. BOBBIO 1990

Diritti umani e bioetica

Rilevanza per la bioetica del rimando ai diritti umani e alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo:

La Dichiarazione quale «prefazione di una Carta morale del mondo civile» J.Maritain 1990

La sottoscrizione delle Dichiarazioni dei diritti, da parte degli Stati, produce «un corso di azione orientato» (HABERMAS) che incide sull’ethos, sul diritto, sulle politiche.

I. ANTINOLFI, Diritti umani realtà e utopia, saggio

Diritti umani e bioetica

Carattere aperto ed evolutivo del «catalogo » dei diritti umani:

Ha una potenzialità evolutiva che lo rende punto di riferimento anche in situazioni non prevedibili all’epoca della stesura.

Nuove problematiche, messe all’ordine del giorno dalle trasformazioni storiche intervenute, trovano elementi di chiarificazione e di orientamento nel «catalogo dei diritti umani»

Estensione e specificazione progressiva dei diritti.

V. POSSENTI, Presente e avvenire dei diritti dell’uomo, saggio

I materiali di supporto della lezione

G. CAPOGRASSI, La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, in Opere, Milano, 1959, vol. V, p. 41. (citato)

H. ARENDT, Il tramono dello stato nazionale e la fine dei diritti umani in Le origini del totalitarismo (1951), Milano, 1996, pp. 372-419. (citato).

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93