Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Emilia D'Antuono » 21.Bioetica e diritto


Etica e Bioetica

Bioetica e diritto

Prof. Emilia D’Antuono

Diritto e giustizia

La pratica del diritto e della giustizia come pratica del bene:

Un testo biblico :

  • «scorra piuttosto come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne» AMOS 5,24

Un testo pagano:

  • «discite justitiam moniti et non temnere divos », VIRGILIO, Eneide, libro VI, v. 620

Il ruolo del diritto nell’«umanizzazione» degli esseri umani:

Un testo poetico:

  • «dal dì che nozze e tribunali ed are/ diero alle umane belve esser pietose/ di se stesse e d’ altrui» U. FOSCOLO, I Sepolcri, vv. 91-93.

Il diritto positivo: i sistemi giuridici

Civil law

  • Fonte è la legge. Sistemi giuridici scaturiti dall’attività legislativa e strutturatisi attraverso la codificazione
  • Genesi : Diritto romano.

Common law

  • Fonte è la giurisprudenza.
  • Genesi: diritto anglo sassone non scritto, sviluppatosi a partire dai sec. XI-XII.
Sistemi giuridici nel mondo

Sistemi giuridici nel mondo


Il diritto positivo: i sistemi giuridici

Diritto islamico:

  • La fonte è il Corano, completato dalla Sunna.
  • Questo metodo giuridico è detto Sciaria (via da seguire).

Diritto consuetudinario:

  • La fonte è la consuetudine, che negli altri sistemi è solo una tra le fonti.

Sistemi misti: (in qualche modo tutti i sistemi sono misti)

  • Un esempio: alcuni paesi islamici influenzati dalla tradizione civil law su tematiche specifiche si conformano alla propria tradizione giuridica.

Cenno ai grandi testi dell’antichità

2350 a.C.

  • il codice mesopotamico di Urukagina

1700 a.C.

  • il codice babilonese di Hammurabi

1300 a.C.

  • Le tavole della legge mosaica

450 a.C.

  • Le dodici tavole
Stele di Hammurabi – Museo Louvre

Stele di Hammurabi – Museo Louvre


Cenno ai grandi testi dell’antichità

VI sec. d.C.

  • Il Corpus iuris civilis di Giustiniano

XII sec. d. C. :

  • sviluppo degli studi giuridici in Europa

1215 d.C. :

  • La svolta storica della Magna Charta Libertatum che apre idealmente alla progressiva rivendicazione e regolamentazione dei diritti delle libertà individuali nella Modernità.
Magna Charta Libertatum

Magna Charta Libertatum


La Modernità: i diritti della persona ed il paradigma dell’autonomia

XVII sec. Il giurista Grozio formula l’«etsi Deus non daretur».

«E tutto ciò che abbiamo detto finora sussisterebbe anche se ammettessimo – cosa che non può farsi senza empietà gravissima- che Dio non esistesse o che egli non si occupasse dell’umanità: ma in parte la ragione, e in parte un’ininterrotta tradizione hanno inculcato in noi il convincimento contrario, rafforzato poi da molte prove e da miracoli attestati da ogni epoca».

Progressivo affermarsi dei diritti della persona

Il diritto come fonte per la nozione di persona nella consapevolezza della cultura moderna (Vico e Locke).

De Iure Belli ac Pacis frontespizio 1631

De Iure Belli ac Pacis frontespizio 1631


Sviluppo storico di libertà e diritti: Il Settecento, la grande stagione dei diritti

L’ethos illuministico (Foucault)

Un impegno “militante” contro la barbarie ed in difesa dell’humanitas

«I diritti dell’umanità» invocati da Riem.

Voltaire e l’”affaire Calas”

Una figura esemplare:

Cesare Beccaria (Dei delitti e delle pene 1764)

I Diritti: «il credo dell’età moderna» (Michelet)
C. BECCARIA, Dei delitti e delle pene, volume

Cesare Beccaria (monumento)

Cesare Beccaria (monumento)


Diritti fondamentali e Diritti Umani

Diritti Fondamentali

I diritti fondamentali ci appartengono «non in quanta partecipi di una determinata comunità politica, ma in quanta esseri umani» (Cfr. Corte costituzionale, 10 aprile 2001, n. 105, in “Giurisprudenza costituzionale” , 2001, p. 684.)

Diritti umani

«Titolare di diritti è l’uomo, ossia chiunque appartiene allo specifico genere umano. L’appartenenza ad esso è la ragione sufficiente dell’attribuzione a ciascuno dei suoi membri della titolarità di diritti uguali»

S. COTTA 1995

N. BOBBIO, I diritti dell’uomo oggi, intervista

Giustificazione ? Un grande dibattito irrisolto

Fonte dei diritti umani: Storica o metastorica?
Giustificazione: un problema teorico

Tutela una questione politica (N. BOBBIO)

«Un accordo pratico è possibile, uno teorico è impossibile tra gli spiriti» (J. MARITAIN).

Norberto Bobbio

Norberto Bobbio

Jacques Maritain

Jacques Maritain


Genealogia ideale dei diritti umani

Antica idea di una legge che idealmente precede le leggi positive; di una giustizia più ampia di quella che le leggi storicamente codificate possono garantire

Mito di Antigone.

Locandina Antigone

Locandina Antigone


Valenza etica del rimando alla legge «non scritta»

Significa che c’è una lex perennis?

Sicuramente c’è un bisogno umano inesauribile di giustizia che trova espressione nell’appello alla «legge non scritta».

«Valore morale degli appelli ad una legge non scritta più alta e solenne di quelle che gli Stati di ieri di oggi e di domani possono fissare nelle loro legislazione»

P. PIOVANI 2000

Il riconoscimento di questo valore non significa accettazione del «giusnaturalismo»

I materiali di supporto della lezione

J. MARITAIN, Sur la philosophie des droits de l'homme, in Oeuvres complètes, Editions Universitaires Fribourg-Paris, 1990, 15 voll., vol IX, p. 1082 (citato)

E. SGRECCIA, Diritti umani e bioetica, in «Medicina e morale», n1,1999, p.36; p.27 (citato)

S. COTTA, Diritti dell'uomo: la questione del fondamento, in S. Biolo (a cura di), L'universalità dei diritti umani ed il pensiero cristiano del Cinquecento, Torino, 1995, p. 36 (citato)

U. GROZIO, Prolegomeni al De iure belli ac pacis (1625), tr. it. A cura di G. Fassò Zanichelli, Bologna, 1961. (citato).

P. PIOVANI, Giusnaturalismo ed etica moderna, Napoli, 2002. (citato)

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93