Bioetica ed estensione della cittadinanza
Prof. Emilia D’Antuono
SETTECENTO:
OTTOCENTO:
NOVECENTO:
DALLA SECONDA META’ DEL NOVECENTO
Diritti che scaturiscono dall’acquisizione di nuove libertà prodotte dalle rivoluzioni pacifiche fra XX e XXI secolo
«la crisi bioetica del diritto [...] si traduce [...] soprattutto nelle nuove aporie giuridiche ed etiche. Una crisi giuridica appare quando un insieme di leggi in corso non è più sufficiente per risolvere questioni di legittimità. [...]. È una mutazione della nostra concezione della natura come norma [..]
La crisi nascente è l’ultima fase della crisi del diritto naturale cominciata nel XVII secolo, da una fase giuridica, con le teorie di giureconsulti, poi con la teoria rousseauiana del contratto. [...] questa crisi è una crisi di fondazione [...] Infine questa crisi è una crisi di giurisdizione poiché forza le leggi a legiferare su un dominio privato tradizionalmente estraneo alle sue prerogative: la procreazione e la disponibilità del corpo»
O. SALAZAR FERRER 1992
E’ un rischio la giuridificazione?
«Il pericolo più grave che può venire dalla determinazione di regole giuridiche è la limitazione della libertà della scienza. La libertà della scienza è uno dei presupposti fondamentali dello sviluppo dell’umanità. La politica che ha posto limiti alla scienza è stata in genere condannata dalla storia. Ma la scienza che ha posto se stessa come politica ha prodotto disastri» L. VIOLANTE 1989
Difficoltà del delicato compito di tradurre in termini giuridici questioni “bio-eticamente sensibili”
Insufficienza del metodo analogico
Necessità di elaborare un nuovo approccio giuridico
«Un diritto che riconosce la necessità della regolamentazione per evitare conflittualità produttive dell’arbitrio del più forte, ma la interpreta come disciplina elastica, sobria, leggera in grado pertanto di conseguire la tutela della pluralità delle culture e la più ampia libertà personale»
E. D’ANTUONO 2005
Necessità di una legislazione “sobria, leggera, elastica” (Rodotà).
Diritto pesante, assenza di diritto, diritto leggero
«Affinità elettiva» tra diritto leggero ed etica della responsabilità
Il termine rimanda:
Due tesi che argomentano il rifiuto del biodiritto da prospettive diverse:
Opportunità di legiferare in materia bioetica secondo specifiche modalità.
C. CASONATO, Biodiritto e pluralismo, saggio
1. Identità e storia della Bioetica, parte prima
2. Identità e storia della Bioetica, parte seconda
3. Identità e storia della Bioetica, parte terza
4. Identità e storia della Bioetica, parte quarta
5. Identità e storia della Bioetica, parte quinta
6. La procreazione medicalmente assistita
7. Vita nascente: l'embrione, il più enigmatico dei viventi
10. Direttive anticipate di trattamento
11. Vivere la morte - Difficile eutanasia
12. Dis-sensi - Discordanze etiche, disuguaglianze giuridiche
13. Le biotecnologie: introduzione
14. Le biotecnologie per la Salute
15. L'eugenetica I
16. L'eugenetica II
17. New eugenics
SALAZAR-FERRER O., La crise bioéthique du droit, in «Agone» , 8-9, 1992, pp. 81 sgg.
VIOLANTE L., Bio-jus. I problemi di una normativa giuridica nel campo della biologia umana, in A. Di Meo , C. Mancina, Bioetica, Roma-Bari, 1989, pp. 259 sgg. (citato)
E. D'ANTUONO, La procreazione umana assistita tra etica e diritto, in AMODIO P. (a cura di), La procreazione medicalmente assistita: attualità bioetica e attualità giuridica, Partagées, Napoli , 2005 pp.45-62 (citato)
1. Identità e storia della Bioetica, parte prima
2. Identità e storia della Bioetica, parte seconda
3. Identità e storia della Bioetica, parte terza
4. Identità e storia della Bioetica, parte quarta
5. Identità e storia della Bioetica, parte quinta
6. La procreazione medicalmente assistita
7. Vita nascente: l'embrione, il più enigmatico dei viventi
10. Direttive anticipate di trattamento
11. Vivere la morte - Difficile eutanasia
13. Le biotecnologie: introduzione
14. Le biotecnologie per la Salute
15. L'eugenetica I
16. L'eugenetica II
17. New eugenics
23. Le carte internazionali: il cammino della condivisione
24. Bioetica ed estensione della cittadinanza
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.