Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Emilia D'Antuono » 5.Identità e storia della Bioetica, parte quinta


Etica e bioetica

Identità e storia della Bioetica, parte quinta

Qualche considerazione finale sull’origine della bioetica

Abbiamo cominciato questa analisi della storia e dell’identità della bioetica postulandone l’origine in quello che Eric J. Hobsbawm ha definito il secolo breve, il Novecento.

E’ nel Novecento che prende forma quell’”insieme di ricerche, di discorsi e di pratiche” che, con Hottois, abbiamo definito bioetica.

L’isola Tiberina e Ponte Cestio

L'isola Tiberina e Ponte Cestio


Scienza, democrazia e dibattito pubblico

E’ nel Novecento che emerge con chiarezza, anche in forza di nuove forme di opinione pubblica e partecipazione politica, l’immagine dell’ambivalenza della scienza.

Innocenza della scienza

Le tragiche esperienze totalitarie e i possibili impatti planetari di un dispiegamento sfrenato della tecnica contribuiscono a dissolvere l’antica idea di innocenza della scienza.

Albert Einstein

Albert Einstein


Medicina e sperimentazione

In questo processo entra in crisi anche il paradigma tradizionale della scienza medica.

Accanto alla dimensione terapeutica della medicina, lungo l’arco del Novecento, si fanno sempre più evidenti la sua dimensione di ricerca e le problematiche etiche relative alla sperimentazione umana.

Sabin

Sabin

Sabin

Sabin


Paternalismo e autonomia

  • In questo senso nel contesto del processo di Norimberga matura una riflessione esplicita sulla sperimentazione umana che contribuisce al declino del paradigma ippocratico del paternalismo medico.
  • Nel Codice di Norimberga è sottolineato, infatti, il principio di autonomia: il paziente deve essere informato della sperimentazione e dare un esplicito consenso.
  • La responsabilità si sposta, dunque, dalla centralità della figura del medico – padre ad una nuova modalità di rapporto medico – paziente.
Ippocrate

Ippocrate


Diritti umani

L’affermarsi progressivo del principio di autonomia e di responsabilità e la consapevolezza dei rischi nell’uso della scienza si intrecciano, nel Novecento, con la cultura dei diritti umani.

Di questa tradizione che nel “secolo breve” ha trovato importanti momenti di codificazione è snodo fondamentale la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948.

Eleonor Roosvelt mostra il testo della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo

Eleonor Roosvelt mostra il testo della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo


Avvento delle biotecnologie avanzate

La messa a punto del DNA ricombinante è tra i principali fattori genealogici delle riflessione bioetica dagli anni ‘70 in poi. La diffusione delle biotecnologie avanzate ha prodotto una accelerazione dell’insieme dei processi che hanno contribuito alla nascita della bioetica.

In ragione di tale accelerazione alcuni autori parlano di una vera e propria rivoluzione.

DNA

DNA


Istanze ecologiche

Il problema dell’equilibrio tra le capacità del pianeta, le potenzialità applicative delle tecnoscienze e i bisogni degli uomini.

L’Isola di Pasqua

L'Isola di Pasqua


Sintesi

Bioetica

  1. Sapere del “secolo breve”.
  2. …nel contesto delle società complesse.
  3. Impatti planetari delle tecnoscienze.
  4. Centralità della questione ecologica.
  5. Medicina e principio di autonomia.
  6. La cultura dei diritti.
  7. Il DNA ricombinante.

I materiali di supporto della lezione

E. D'Antuono, Bioetica, Napoli, 2003, cap. I

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93