Vita nascente: l’embrione, il più enigmatico dei viventi
Enigmaticità dell’embrione umano
Il tema più impegnativo: «statuto dell’embrione»:
L’embrione visibile oggi in forza delle tecnologie.
E dei media, che ne hanno fatto un protagonista della scena internazionale.
Chi?
Che cosa?
Soggetto di eguale valore dal concepimento alla nascita?
Uguale senso dell’embrione in vivo e in vitro?
L’universo pagano: la domanda conoscitiva nel mondo antico (interrogazione filosofico-scientifica)
Tertulliano
Lattanzio: l’anima unita al corpo non alla nascita ma post conceptum protinus, cum fetum in utero necessitas divina formavit
Agostino: prima della nascita; quanto al tempo i dotti investighino pure, io non so se l’uomo sia capace di risolvere tale dubbio
Il commento di Agostino al testo di Esodo 21, 22 sgg. relativo alla pena per il delitto di aborto in relazione al fatto che il feto sia formato o meno. La legge mosaica non ha ritenuto uomo il feto informe, dal momento che non equipara la pena a quella da comminare per omicidio.
I Penitenziali: il Penitenziali del Venerabile Beda (VII sec.) ed i Penitenziali successivi impongono la penitenza di un anno alla donna che ha abortito prima dei 40 giorni e di 3 se l’aborto è successivo
Alberto Magno: l’unione dell’anima con il corpo avviene nel 40°giorno per i maschi, nel 90° per le femmine
Tommaso: animazione ritardata supportata dall’epigenismo aristotelico
Appena al «feto l’articular del cerebro è perfetto» (v. 69), Dio si volge a lui «lieto sovra tanta arte di natura, e spira spirito novo, di vertù repleto» e dell’attività del cervello già perfetto si fa un’anima sola, «che vive e sente e sé in sé rigira» (v. 75), così come il «calor del sol, che si fa vino, giunto all’omor che della vite cola» (v. 78). Divina commedia, Purgatorio XXV canto
Vedi anche Convito IV-21
Tra scienza e valutazione
Il nostro presente: l’accanimento intorno alla cronologia del divenire biologico dell’embrione come domanda pressante posta alla scienza.
DI PIETRO – CASINI, Il dibattito parlamentare sulla procreazione medicalmente assistita, saggio
1. Identità e storia della Bioetica, parte prima
2. Identità e storia della Bioetica, parte seconda
3. Identità e storia della Bioetica, parte terza
4. Identità e storia della Bioetica, parte quarta
5. Identità e storia della Bioetica, parte quinta
6. La procreazione medicalmente assistita
7. Vita nascente: l'embrione, il più enigmatico dei viventi
10. Direttive anticipate di trattamento
11. Vivere la morte - Difficile eutanasia
12. Dis-sensi - Discordanze etiche, disuguaglianze giuridiche
13. Le biotecnologie: introduzione
14. Le biotecnologie per la Salute
15. L'eugenetica I
16. L'eugenetica II
17. New eugenics
U. SCARPELLI, Bioetica laica, Milano, 1998 (citato)
P. PIOVANI, Ragioni e limiti del situazionismo etico, in, P.PIOVANI (a cura di, L'etica della situazione, Napoli, 1974 (consigliato)
P. PIOVANI, Principi di una filosofia della morale, Napoli, 1972 (consigliato)
N. FORD, Quando comincio io? Il concepimento nella storia, nella filosofia e nella scienza, Milano, 1997 (1988) (citato)
S. VEGETTI FINZI, Volere un figlio. La nuova maternità fra natura e scienza, Milano, 1999 (citato)
C. MANCINA, Oltre il femminismo, Bologna, 2002 (consigliato)
A.BRAVO, Noi e la violenza, trent’anni per pensarci, saggio
CNB, parere sullo statuto dell’embrione, parere
DI PIETRO - CASINI, Il dibattito parlamentare sulla procreazione medicalmente assistita, saggio
1. Identità e storia della Bioetica, parte prima
2. Identità e storia della Bioetica, parte seconda
3. Identità e storia della Bioetica, parte terza
4. Identità e storia della Bioetica, parte quarta
5. Identità e storia della Bioetica, parte quinta
6. La procreazione medicalmente assistita
7. Vita nascente: l'embrione, il più enigmatico dei viventi
10. Direttive anticipate di trattamento
11. Vivere la morte - Difficile eutanasia
13. Le biotecnologie: introduzione
14. Le biotecnologie per la Salute
15. L'eugenetica I
16. L'eugenetica II
17. New eugenics
23. Le carte internazionali: il cammino della condivisione
24. Bioetica ed estensione della cittadinanza
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.