Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giancarlo Ragozini » 3.Le caratteristiche della Qualità e le sue dimensioni


Quale qualità?

Le molteplicità dei punti di vista determina un concetto plurale di qualità.

  • Qualità attesa
  • Qualità progettata
  • Qualità prodotta
  • Qualità percepita
  • Qualità paragonata

Qualità attesa

È definita dai bisogni espliciti, impliciti e latenti degli utenti: l’utente ha il bisogno di essere accolto, ascoltato, di essere compreso nei suoi problemi e nei suoi bisogni.

È molto diversificata in ragione delle caratteristiche soggettive, dell’ambiente di provenienza, dell’importanza che attribuiscono al servizio prestato.

È funzione del capitale culturale e sociale.

La conoscenza delle aspettative dell’utente consente di progettare il servizio in modo da rispondere ai suoi bisogni.

Quali bisogni

I bisogni del cliente/utente possono essere di tre tipi:

  1. Impliciti, ovvero bisogni per i quali il cliente/utente considera scontata la soddisfazione;
  2. Espliciti e quindi evidenziati dal cliente/utente. Sono quei bisogni che vengono rilevati con le ricerche di mercato, con il contatto diretto del personale di front-line, con le valutazione del cliente/utente;
  3. Latenti, sono bisogni che il cliente non è in grado di esprimere e che non dichiara poiché non li sente come tali fino al momento in cui non può scoprire e verificare i benefici che derivano dalla loro soddisfazione. Per esempio, il cittadino/utente non si aspetta di essere direttamente interpellato in fase di definizione del nuovo PRG; oppure il turista, o chi arriva in città per lavoro, non si aspetta di poter avere indicazioni sui parcheggi o sugli spettacoli della serata via SMS sul proprio cellulare o direttamente sul suo palmare).

Quali bisogni (segue)

La mancata soddisfazione dei bisogni impliciti ed espliciti genera disservizio e insoddisfazione.

La non soddisfazione dei bisogni latenti da parte dell’ente lascia praticamente indifferente il cliente/utente.

Basta però cogliere e soddisfare anche lievemente alcuni di questi bisogni per generare nel cliente/utente uno stato di piacere, di piena soddisfazione.

Questo tipo di bisogni non è completamente individuabile con indagini di mercato ma è frutto, spesso, dell’attività di ricerca e sviluppo di nuovi servizi e soprattutto dell’attenzione che le persone dell’ente dedicano al cliente/utente. Questo è particolarmente vero nelle organizzazioni che offrono servizi perché qui spesso l’innovazione è il frutto di una combinazione di informazioni, di cura del particolare, di nuovi atteggiamenti.

Qualità progettata

Essa attiene alla progettazione e programmazione del servizio che tenga conto:

  • delle attese degli utenti,
  • delle condizioni di erogazione,
  • delle risorse disponibili,
  • degli standard minimi fissati e dei contenuti essenziali.

Essa si esprime nella Carta dei Servizi.

Qualità prodotta

È ciò che effettivamente viene fornito come servizio ed è misura della reale efficacia.

Sulla qualità prodotta influiscono gli imprevisti, ovvero tutto ciò che, poiché imprevedibile, non era stato incluso nella programmazione.

La qualità progettata e prodotta rientrano in quella che è la qualità interna.

Qualità percepita

È il risultato del confronto tra le prestazioni erogate e i bisogni e le attese, è quanto viene realmente percepito dell’utente, indipendentemente da quanto gli è stato oggettivamente erogato.

È possibile governare la qualità percepita registrando le attese, operando un’adeguata informazione e comunicazione, cercando le cause di errate percezioni.

La comunicazione fra ASP e utenti svolge un ruolo fondamentale e non può limitarsi alla semplice comunicazione dei risultati ottenuti.

Qualità paragonata

È determinata dal confronto con altre AS, al fine di valutare l’efficace relativa.
Dal vaglio del paragone l’AS può uscirne “perdente o vincente”.

Quale qualità?


Dimensioni della qualità

  • Qualità tecnica
  • Qualità relazionale
  • Qualità ambientale
  • Qualità dell’immagine
  • Qualità organizzativa
  • Qualità economica

Dimensioni della qualità (segue)

Qualità Tecnica. Che cosa fornisce l’ASP?

  • Essa riguarda il processo di erogazione delle prestazioni in senso stretto e ai servizi complementari (pulizia, ristorazione,…).

Qualità Relazionale. Come viene fornito il servizio?

  • Essa fa riferimento agli aspetti relazionali fra le parti: operatori, amministrazione, utenti (accoglienza, sostegno, cordialità, cortesia, disponibilità,…).

Qualità Organizzativa: Come si organizza per erogare il servizio?

  • Essa concerne le modalità organizzative interne, affidabilità, funzionalità, trasparenza, clima dell’organizzazione, …

Dimensioni della qualità (segue)

Qualità dell’immagine: Chi eroga il servizio?

  • Essa riguarda la credibilità, la fama, la visibilità di chi eroga il servizio. Elemento fondamentale è la reputazione dell’ASP che è l’unica risorsa che l’utente ha per la scelta tra diversi erogatori.

Qualità Economica: Quanto si spende per soddisfare i bisogni?

  • Essa fa riferimento ai costi della qualità, ma anche ai costi della “non qualità”, ovvero il costo degli insuccessi interni e esterni.

2 dilemmi e 4 polarità

La domanda fondamentale diventa 
“Quale accezione di qualità perseguire?”

La domanda fondamentale diventa “Quale accezione di qualità perseguire?”


La Qualità come modalità organizzativa

La qualità è un modo di organizzare il lavoro e le attività di erogazione.

Due possibili modi:

  1. Verifica e Revisione di Qualità,
  2. Total Quality Management.

Verifica e Revisione di Qualità

Approccio formalizzato, sistematico e professionale volto a misurare il livello qualitativo delle prestazioni e massimizzare la probabilità che il sistema di riferimento (una struttura, un programma, un intervento) produca prestazioni-servizi di qualità.

Approccio operativo: ciclo o spirale della qualità.

Modalità di azione: identificare gli eventuali problemi esistenti, disegnare le attività capaci di risolverli, verificare nel tempo che le azioni correttive siano efficaci.


Total Quality Management

Approccio manageriale e metodo di gestione che mira al controllo di qualità della produzione (output) basato sul miglioramento del processo e degli esiti; focalizza la soddisfazione delle aspettative dei clienti ed è applicato nell’ambito di una cultura organizzativa che enfatizza il miglioramento continuo.

Approccio operativo: ciclo di Deming.

Modalità di azione: partecipazione di tutto il personale alla comprensione dei processi e dei lavori sottostanti alla raccolta e analisi dei dati, alla verifica delle ipotesi relative alle cause delle deficienze e alla concezione e messa in pratica di soluzioni.


Un confronto fra i due approcci


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93