Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giancarlo Ragozini » 8.I Sistemi di Indicatori nella scuola


Un esempio nella Scuola: IL MODELLO AIR

Contesto
Modalità di interazione tra Istituto scolastico e ambiente esterno.

1. Qualità dell’immagine esterna

  • Contesto 1.1: % di studenti che hanno presentato domanda di iscrizione per la prima volta dal bacino di utenza di fatto rispetto ai potenziali che proseguono gli studi dopo la terza media;
  • Contesto 1.2: % di studenti provenienti da scuole esterne al bacino di utenza di fatto sul totale dei nuovi iscritti alla prima classe.

Contesto

2. Integrazione servizi scolastici/extrascolastici

  • Contesto 2.1: n° di partner con cui la scuola ha convezioni e/o progetti comuni formalizzati nell’a.s.;
  • Contesto 2.2: % di finanziamenti straordinari riferiti a progetti specifici rispetto al totale di bilancio, calcolato sull’anno solare precedente;
  • Contesto 2.3: % di partecipanti esterni a iniziative di aggiornamento organizzate dall’Istituto nel corso dell’a.s.

Contesto (segue)

3. Qualità dell’utenza

  • Contesto 3.1: Media e deviazione standard dell’indice socioculturale (titolo di studio e professione dei genitori) degli studenti iscritti per la prima volta;
  • Contesto 3.2: Media e deviazione standard del giudizio di esami della scuola media degli iscritti per la prima volta.

Input

Strumenti e risorse di cui la scuola dispone all’inizio della sua attività, compresa la qualità della materia prima su cui si lavora.

1. Adeguatezza delle risorse materiali e cura dell’ambiente di apprendimento

  • Input 1.1: Rapporto tra mq interni attrezzati e accessibili e il numero di iscritti;
  • Input 1.2a: rapporto tra numero di computer accessibili agli studenti e numero di iscritti;
  • Input 1.2b: rapporto tra numero di computer riservati agli operatori della scuola e numero di iscritti;
  • Input 1.3: cifra di bilancio impiegata per la manutenzione, materiali di consumo (escluso la cancelleria e i registri) sul numero di iscritti;
  • Input 1.4: n° prestiti totali libri dalla biblioteca nell’a.s. sul numero di iscritti;
  • Input 1.5: % di utilizzo dei computer.

Input (segue)

2. Adeguatezza delle risorse umane

  • Input 2.1: n° medio di anni di permanenza dei docenti nell’Istituto;
  • Input 2.2: % dei docenti di ruolo;
  • Input 2.3: giorni di assenza dei docenti/ n° totale di docenti in servizio;
  • Input 2.4: n° di addetti ATA sul numero di iscritti;
  • Input 2.5: indice di accessibilità logistica per i docenti (tempo di percorrenza medio casa-scuola in miniti).

Input (segue)

3. Funzionalità dello sviluppo professionale

  • Input 3.1: n° medio di ore di aggiornamento per docente per a.s.;
  • Input 3.2: % dei docenti con pubblicazioni in ambito didattico e/o docenze in corsi di aggiornamento nell’a.s.;
  • Input 3.3: n° di corsi di aggiornamento organizzati nell’Istituto nell’a.s.

Processi

Attività svolta dalla scuola nel ciclo scolastico annuale e nel ciclo della formazione scolastica completa di uno studente.

Processi A: condizioni organizzative e gestionali.

1. Direzione centrata sui compiti educativi

  • Processi A.1.1: Rapporto n° di incontri formalizzati (ossia con convocazione ufficiale) del preside con figure organizzative (ossia docenti con ruoli formalizzati di coordinamento di gruppi di lavoro) e/o con gruppi di lavoro e n° di gruppi di lavoro;
  • Processi A.1.1a: % di presenza del preside ai c.d.c nell’a.s.;
  • Processi A.1.1b: % di presenza del preside agli scrutini nell’a.s..

Processi (segue)

2. Coesione e collegialità del personale

  • Processi A.2.1: % di docenti con ruoli formalizzati di coordinamento di gruppi di lavoro (escluso i coordinatori di classe e dei c.d.c);
  • Processi A.2.2a: media della deviazione standard della percentuale di insufficienze nelle classi per materia nel primo quadrimestre;
  • Processi A.2.2b: deviazione standard della deviazione standard della percentuale di insufficienze nelle classi per materia nel primo quadrimestre;
  • Processi A.2.3a: n° totale dei gruppi di lavoro attivati nell’a.s., esclusi i c.d.c, comitati di presidenza e materie;
  • Processi A.2.3b: % del corpo docente che fa parte di almeno un gruppo.

Processi (segue)

3. Livello di comunicazione

  • Processi A.3.1a: n° totale di circolari nell’a.s.;
  • Processi A.3.1b: % di circolari indirizzate non solo ai docenti nell’a.s.;
  • Processi A.3.2: n° totale di incontri formalizzati (ossia con convocazione ufficiale) della presidenza con comitato dei genitori, con comitato degli studenti o sezioni sindacali;
  • Processi A.3.3: n° di pubblicazioni periodiche interne (a cura di studenti, docenti, genitori).

Processi (segue)

4. Partecipazione e coinvolgimento dell’utenza

  • Processi A.4.1a: percentuale media sulle fasce di classe della partecipazione a fasi aperte dei genitori ai c.d.c.;
  • Processi A.4.1b: percentuale media sulle fasce di classe della partecipazione a fasi aperte degli studenti ai c.d.c.;
  • Processi A.4.2: % di gruppi di lavoro misti (con almeno due componenti tra insegnanti, genitori e studenti) rispetto al numero totale di gruppi di lavoro attivati. Non vanno conteggiati gli organi collegiali.

Processi (segue)

5. Verifica e regolazione della qualità del servizio erogato dall’Istituto

  • Processi A.5.1: % delle commissioni di lavoro e/o progetti che hanno utilizzato durante l’a.s. strumenti strutturati di autovalutazione delle attività;
  • Processi A.5.2: n° di consulenti esterni coinvolti nella valutazione del servizio;
  • Processi A.5.3: esistenza di ricerche realizzate nell’a.s. da parte dell’Istituto sul proseguimento lavorativo o negli studi.

Processi (segue)

Processi B: Modalità di insegnamento apprendimento.

1. Differenziazione dei processi formativi

  • Processi B.1.1: n° medio di ore di attività di recupero per studente;
  • Processi B.1.2: % di docenti interni coinvolti nelle attività di recupero extracurriculare;
  • Processi B.1.3: % di ore totali opzionali nel curriculum;
  • Processi B.1.4: % di classi prime in cui vengono impiegati strumenti di rilevazione iniziale su aspetti non disciplinari (relazionali, motivazionali, della storia scolastica, …).

Processi (segue)

2. Integrazione esperienze formative

  • Processi B.2.1: indice di frammentazione materie insegnate da docenti diversi; per ogni singola classe ore totali settimanali della classe diviso il numero di insegnanti (esclusi ITP e madrelingua); media su tutte le classi;
  • Processi B.2.2: % di studenti che partecipa ad attività integrative curricolari ed extracurricolari (seminari, stage, tirocini, scambi, …) escluso il recupero.

Processi (segue)

3. Clima di accoglienza e valorizzazione degli studenti

  • Processi B.3.1a: % di studenti che hanno utilizzato strutture di ascolto individuali (coordinatori di classe e/o tutor);
  • Processi B.3.1.b: % di studenti che hanno utilizzato altre strutture di ascolto individuale (psicologo della scuola, CIC, orientamento, …);
  • Processi B.3.2: n° di problemi segnalati al preside nei rapporti docenti/studenti;
  • Processi B.3.3: % di studenti che hanno usufruito di forme di valorizzazione per merito e/o docenti/genitori.

Processi (segue)

4. Monitoraggio sistematico degli apprendimenti

  • Processi B.4.1a: media dei numeri medi di verifiche sommative scritte nell’a.s. per materia e fascia di classe;
  • Processi B.4.1b: deviazione standard;
  • Processi B.4.2a: media delle percentuali di materie per fascia di classe che hanno almeno una verifica in comune;
  • Processi B.4.2b: deviazione standard;
  • Processi B.4.3a: media delle percentuali di materie per fascia di classe che hanno definito standard di accettabilità;
  • Processi B.4.3b: deviazione standard;
  • Processi B.4.4: valore medio sui diversi cicli della percentuale di materie che hanno svolto test di ingresso comuni nelle classi iniziali di ciclo.

Output

Risultati formativi a breve e a lungo termine

1. Successo scolastico interno

  • Output 1.1a: % di ritiri e abbandoni;
  • Output 1.1b: % di promossi con e senza debiti;
  • Output 1.1c: % di non promossi per fascia di classe;
  • Output 1.1d: Voto medio all’esame di stato.

Output (segue)

1. Successo scolastico interno

  • Output 1.2.a: Media della % di coloro che saldano tutti i debiti, sul totale degli studenti che hanno avuto debiti formativi;
  • Output 1.2.b: Deviazione standard;
  • Output 1.3: % di studenti che frequentano senza ripetenze il corso di studi sul totale della leva degli studenti iscritti all’inizio del corso di studi;
  • Output 1.4a: Media sulle fasce di classe del numero medio di insufficienze per studente alla fine del I quadrimestre;
  • Output 1.4b: Deviazione standard.

Output (segue)

2. Valore aggiunto dell’offerta formativa

  • Output 2.1: indice socioculturale degli studenti della leva in corso;
  • Output 2.2: giudizio esami scuola media degli studenti della leva in corso:
  • Output 2.3: % di studenti della leva che all’esame di scuola media avevano preso sufficiente e buono e che hanno conseguito in corso un voto di maturità pari o superiore al voto medio d’Istituto;
  • Output 2.4: % di studenti che non finiscono in corso ma si diplomano;
  • Output 2.5: indice socioculturale e giudizio medio della scuola media per i diplomati regolari.

Output (segue)

3. Inserimento lavorativo e proseguimento scolare

  • Output 3.1: % di diplomati che proseguono gli studi;
  • Output 3.2: % di studenti ammessi a corsi di laurea con test d’ammissione sul totale dei diplomati che sostengono un test;
  • Output 3.3: % di studenti che hanno trovato lavoro in ambiti professionali afferenti l’indirizzo di studi frequentato sul totale degli studenti in uscita.
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93