Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Enrica Amaturo » 4.Il concetto di paradigma nelle scienze sociali


Il concetto di paradigma

Introduzione al concetto di paradigma

La parola paradigma è stata utilizzata da Platone (nell’accezione di “modello”) e da Aristotele (nell’accezione di “esempio”).

In sociologia assume diversi significati (teoria, articolazione interna di una teoria, scuola o pensiero).

Il concetto di paradigma nelle scienze sociali

Definizione di paradigma

Il paradigma è una prospettiva teorica che è condivisa e riconosciuta dagli scienziati, è fondata su acquisizioni precedenti e indirizza la ricerca riguardo alla scelta dei fatti rilevanti da studiare, alla formulazione delle ipotesi e ai metodi e tecniche di ricerca necessari. Senza un paradigma una scienza non ha orientamenti né criteri di scelta, perché tutti i criteri, i problemi e le tecniche diventano ugualmente rilevanti.

Thomas Samuel Kuhn (1922-1996)

Nel 1962 Thomas Kuhn scrive “La struttura della rivoluzioni scientifiche”, egli rifiuta la concezione tradizionale della scienza come accumulazione progressiva di nuove scoperte, affermando invece che in certi momenti (detti rivoluzionari) si interrompe il rapporto di continuità con il passato e si inizia un nuovo corso, in modo non completamente razionale.

Thomas Samuel Kuhn

Thomas Samuel Kuhn


Le rivoluzioni scientifiche

“Si tratta di un elemento arbitrario composto di accidentalità storiche e personali sempre presente come elemento costitutivo nelle convinzioni manifestate da una data comunità scientifica in un dato momento.”

(T. Kuhn in E. Tiezzi: Tempi storici tempi biologici, Milano, Garzanti 1984, p.54)

Le rivoluzioni scientifiche

Il passaggio da una teoria a un’altra è così globale e ha tali conseguenze che Kuhn lo chiama rivoluzione scientifica. C’è un cambiamento dei problemi da proporre all’indagine scientifica e dei criteri con cui si stabilisce cosa si considera come un problema ammissibile, cambia anche la struttura concettuale attraverso cui gli scienziati guardano il mondo (paradigma).

Schematizzazione delle fasi della scienza descritte da Thomas Kuhn

Schematizzazione delle fasi della scienza descritte da Thomas Kuhn


Caratteristiche del paradigma

Il paradigma è una guida che fornisce agli scienziati un modello e le indicazioni per costruirlo. Con il paradigma lo scienziato acquisisce contemporaneamente teorie, metodi e criteri. Esso è qualcosa di più ampio di una teoria, è una visione del mondo, una finestra mentale, una griglia di lettura che precede l’elaborazione teorica. La scienza normale corrisponde a quei periodi in cui esiste all’interno di una disciplina un paradigma condiviso dagli scienziati.

Considerazioni conclusive

La sociologia come scienza multi paradigmatica

  • Nella storia della sociologia è difficile individuare un paradigma predominante che sia, cioè, condiviso da tutti i sociologi
  • Ciononostante è possibile individuare, da un punto di vista storico, due paradigmi fondamentali che hanno indirizzato la ricerca sociale: il positivismo e l’interpretativismo
  • Per questo si ritiene che la sociologia sia, in realtà, l’unica disciplina multiparadigmatica

Prossima lezione

I paradigmi fondativi I

Il Positivismo

Caratteristiche
Studia la realtà sociale utilizzando apparati concettuali, tecniche e procedimenti di inferenza delle scienze naturali.

Fondatori
A. Comte ed É. Durkheim.

Punti base
I fatti sociali sono cose; sono studiabili oggettivamente; obiettivo principale è spiegare la realtà, formulare leggi generali, il metodo è induttivo, le tecniche utilizzate sono quantitative (standard). Il paradigma positivista studia la realtà sociale utilizzando gli apparati concettuali, le tecniche di osservazione e misurazione, gli strumenti di analisi matematica e i procedimenti di inferenza delle scienze naturali.

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

T. Khun, La rivoluzione copernicana, Torino, Einaudi, 1972.

T. Khun Logica della scoperta o psicologia della ricerca?, Milano, Feltrinelli, 1976.

T. Khun, La struttura delle riviluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 1979.

T. Khun, La tensione essenziale, Torino, Einaudi, 1985.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93