Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Enrica Amaturo » 21.La rilevazione degli atteggiamenti


Che cosa è un atteggiamento?

Come si è visto nella lezione precedente, le domande inserite in un questionario possono riguardare anche le proprietà psichiche ovvero i valori, le opinioni, le motivazioni, i sentimenti, i giudizi, i valori e, più in generale, gli atteggiamenti.

Il termine atteggiamento è stato utilizzato per la prima volta dai sociologia Thomas e Znaniecki, nel 1918 nella ricerca Il contadino polacco in Europa e in America di due sociologi: Gli autori definirono l’atteggiamento come un processo della coscienza individuale (mentale) che determina le risposte effettive e potenziali (azioni) di ogni individuo al suo ambiente sociale.

Gli atteggiamenti sono, dunque, parte dei valori sociali, essi vengono concepiti come relativi ad un singolo oggetto mentre i sistemi di valore sono degli orientamenti verso intere classi di oggetti. Gli atteggiamenti individuali sono spesso organizzati entro un sistema di valori.

La prima definizione di atteggiamento (piuttosto generica) fu quella di Gordon Allport, il quale lo considerava uno stato mentale o neurologico di prontezza, organizzata attraverso l’esperienza, che esercita un’influenza direttiva o dinamica sulla risposta dell’individuo nei confronti di ogni oggetto o situazione con cui entra in relazione. Questa definizione mette in evidenza il fatto che si parla di uno stato non direttamente osservabile e che si tratta di una variabile che interviene fra lo stimolo e la risposta.

Che cosa è un atteggiamento?

Componenti di un atteggiamento

L’atteggiamento è dunque un costrutto psicologico costituito da 3 componenti di natura diversa:

  • componente cognitiva: conoscenza di un certo oggetto o soggetto ovvero le informazioni e le credenze che gli individui possiedono a proposito dell’oggetto a cui si volge l’attenzione)
  • componente affettiva:la reazione emotiva che l’oggetto suscita
  • componente comportamentale: Propensione ad agire di conseguenza ovvero l’azione di avvicinamento o esitamento rispetto all’oggetto)

La misurazione/rilevazione degli atteggiamenti

A differenza delle altre, queste informazioni sono più difficili da ottenere e questo per una serie di problematiche.

Innanzitutto, a causa della loro natura, sfumata e inafferrabile che rende difficoltosa la trasformazione del concetto in variabili; in secondo luogo perché le questioni che attengono gli atteggiamenti si riferiscono ad argomenti sui quali l’intervistato può rispondere sulla base della desiderabilità sociale (vedi Lez. 22).

Ad esempio, se si intendesse indagare sul razzismo non solo sarebbe difficoltoso operativizzare tale concetto – a causa dell’alta generalità del concetto stesso – ma sarebbe anche possibile che, interrogato sul suo grado di razzismo, l’intervistato si dichiarerebbe non razzista semplicemente perchè esserlo non sarebbe condiviso dalla società a cui appartiene.

In pratica, chiedere ad un soggetto l’età o il partito per cui ha votato alle ultime elezioni è certamente più semplice che domandargli se si ritiene razzista o meno.

Queste problematiche rendono molto complessa la rilevazione degli atteggiamenti al punto che non esiste un modo preciso e totalmente affidabile.

Esistono tuttavia degli strumenti di raccolta e di analisi dei dati che consentono di rilevare indizi utili alla loro comprensione.

La tecnica delle scale

Per risolvere queste problematiche si ricorre alle tecniche delle scale (scaling). Alla base di queste tecniche c’è l’idea che anche proprietà meramente psichiche possono essere rilevate semplicemente perché esse sono proprietà continue e misurabili. In questo caso l’unità d’analisi è l’individuo, il concetto generale è un atteggiamento (credenze di fondo non rilevabili direttamente) e i concetti specifici sono le opinioni (espressione empiricamente rilevabile di un atteggiamento).

Nello specifico, le tecniche di scaling sono un insieme di procedure messe a punto per misurare concetti complessi e non direttamente osservabili. Il modo per poterli registrare è di usare un insieme coerente ed organico di indicatori, mettendo a punto criteri per controllare l’effettiva sovrapposizione fra indicatori e concetto e la completezza della procedura. Per questo una scala è un insieme coerente di elementi che sono considerati indicatori di un concetto più generale.

Ordinale o cardinale?

Il problema è che queste proprietà, considerate continue e misurabili, di fatto non hanno un’unità di misura. Nell’esempio di prima, non esiste un’unità di misura del razzismo. Per risolvere questo problema, si ricorre appunto alle tecniche di scaling che, infatti, producono dati ai quali si attribuiscono (legittimamente o illegittimamente) le proprietà cardinali (variabili cardinali).

Per attribuire proprietà cardinali occorre che:

  1. la proprietà deve essere continua o discreta cardinale
  2. per tutti i casi deve essere rispettata la relazione monotonica fra stati sulla proprietà e valori delle categorie della variabile
  3. l’UM deve essere intersoggettiva e replicabile

Come si è visto nella lezione 18, alcune tecniche di scaling rispettano tutte e tre le condizioni, in questo caso, le variabili prodotte non sono trattabili come cardinali si otterranno variabili categoriali ordinate. Altre tecniche di scaling soddisfano solo la prima e la seconda condizione, invece l’unità di misura non è né intersoggettiva né replicabile. In questo caso, le tecniche di scaling prendono il nome di scale auto-ancoranti e le variabili prodotte sono trattabili come cardinali, per distinguerle da quelle legittimamente cardinali vengono dette variabili quasi-cardinali.

Tipi di scaling

Scaling con variabili non trattabili come cardinali

  • Scala Likert (lez. 23)
  • Scala Guttman (lez. 24)

Scaling con variabili trattabili come cardinali (lez. 25)

  • Scale autoancoranti
  • Differenziale semantico
  • Scala Cantril
  • Termometro dei sentimenti
  • Autocollocazione di un segmento graduato
  • Scale autografiche

Aspetti comuni alle varie scale di atteggiamento

Tutte le scale debbono essere valide, attendibili e facilmente somministrabili

  • presuppongono il coinvolgimento del soggetto nella determinazione del punteggio del suo stato sulla proprietà
  • si fondano su un’interpretazione unidimensionale della proprietà da rilevare
  • utilizzano batterie di frasi stimolo (items) che rilevano opinioni e permettono di sondare la dimensione latente dell’atteggiamento
  • ciascuna batteria di frasi stimolo può riferirsi a uno o a più atteggiamenti
  • le batterie generano misure costituite da score (punteggi), tendenzialmente su scala cardinale

Ciascuna tecnica si distingue per la forma dello schema di alternative di risposta (picchetti).

Le distorsioni

Prima di affrontare nello specifico le singole scale, è opportuno sottolineare che, al pari delle altre tecniche di rilevazione dati, anche le scale di atteggiamento, possono produrre distorsioni.

La distorsione è un’alterazione dello stato effettivo dei soggetti sulla proprietà che interviene nel processo dirilevazione e/o registrazione

Le distorsioni possono riguardare:

  • le scale ovvero i singoli items
  • le batterie di item ovvero l’insieme degli items proposti per rilevare un atteggiamento

Indipendentemente dalla scala considerata è possibile individuare 5 tipi di distorsioni:

  • presentazione del sé
  • natura semantica della variabile
  • struttura formale
  • successione delle domande
  • risposte fornite dall’intervistato (R)

NB: Alcuni tipi distorsioni sono proprie delle scale con categorie ordinate ed altre sono specifiche delle scale autoancoranti.

Prossima lezione

La tecnica delle scale di atteggiamento. La scala Likert

  • Gli assunti di base
  • Come si costruisce una scala Likert
  • Formulazione degli item
  • Classificazione degli items.
  • Selezione degli item e coerenza interna
  • Applicazione della scala
  • Distorsioni della Scala Likert

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

A. Marradi (a cura di) Costuire il dato. Sulle tecniche di raccolta delle informazioni nelle scienze sociali, Milano Franco Angeli, 1988.

A Marradi, Misurazione e scale: qualche riflessione e una proposta, "Quaderni di Sociologia", XXIX, n. 4, 1981, pp. 595-639.

A.Marradi, G. Gasperoni (a cura di) Costruire il dato 2. Vizi e virtù di alcune tecniche di raccolta delle informazioni, Milano Franco Angeli, 1992.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93