Nel mondo moderno e contemporaneo si ha diglossia, secondo Ferguson, in quattro aree:
In estrema sintesi, i tre termini introdotti possono essere così definiti:
Bilinguismo = due lingue alla pari, in tutte le funzioni
A = B
Diglossia = due lingue di diverso rango, una solo nelle funzioni alte, una solo in quelle basse
A
B
Dilalia = due lingue di diverso rango, solo lingua standard nelle funzioni alte, ambedue nelle funzioni basse
A
A-B
Acquisizione, apprendimento, competenze
1. Introduzione alla linguistica
3. La fonazione
6. Lingua e dialetti in Campania
7. Tratti pancampani: la metafonesi – lo schwa
8. Tratti pancampani: raddoppiamento sintattico, neutro, alternanze consonantiche
9. Dialetti e italianizzazione
10. Il repertorio linguistico dell'Italia contemporanea
11. Bilinguismo, diglossìa, dilalìa
12. Acquisizione, apprendimento, competenze
13. Variazione, variabili, varianti
14. Comportamenti e atteggiamenti linguistici
6. Lingua e dialetti in Campania
7. Tratti pancampani: la metafonesi – lo schwa
8. Tratti pancampani: raddoppiamento sintattico, neutro, alternanze consonantiche
9. Dialetti e italianizzazione
10. Il repertorio linguistico dell'Italia contemporanea
11. Bilinguismo, diglossìa, dilalìa
12. Acquisizione, apprendimento, competenze
13. Variazione, variabili, varianti
14. Comportamenti e atteggiamenti linguistici
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.