Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Pietro Maturi » 9.Dialetti e italianizzazione


Prima dell’italiano

  • Nell’Italia antica si parlava il latino. Il latino parlato era molto diverso da quello letterario si studia oggi a scuola
  • Il latino parlato era poi diverso da regione a regione, poiché i vari popoli sottomessi dai Romani parlavano il latino con elementi fonetici e lessicali delle loro lingue originarie, anche dopo che queste erano scomparse
  • Dopo la fine dell’Impero Romano (V sec. d. Cr.), le differenze tra i diversi latini regionali crebbero sempre di più, poiché:
  1. È nella natura delle lingue di evolversi spontaneamente
  2. Non c’era più un centro politico che diffondesse un modello di lingua uguale per tutti
  3. Ogni regione dell’ex-Impero ebbe contatti con diversi popoli e con le loro lingue
  • Il risultato fu una grande frammentazione linguistica. Dai latini regionali erano nati i cosiddetti volgari, cioè dialetti del latino parlati nelle varie città
  • Nella scrittura, riservata a pochissime persone, si continuava a usare il latino, ma nella vita quotidiana tutti parlavano in volgare

Un volgare fa carriera

  • In Italia, dunque, esistevano tanti diversi volgari quante sono le città e le province d’Italia, anche se tutti scrivevano sempre e solo in latino
  • Verso il XIII secolo alcuni autori iniziarono a scrivere versi d’amore nei propri volgari. Il primo volgare usato per la scrittura di versi fu il siciliano
  • Dopo il siciliano, fu la volta del volgare fiorentino. La fama e l’raggiunta dagli autori fiorentini (soprattutto Dante) fu enorme, al punto che pian piano anche autori non toscani iniziarono a scrivere non più solo in latino, ma anche in fiorentino
  • In questo modo, gradualmente, il fiorentino acquisì un prestigio superiore a quello degli altri volgari e diventò la lingua dei letterati di tutta Italia
  • Il volgare fiorentino aveva fatto carriera: da dialetto di Firenze andava diventando la lingua di tutti gli scrittori italiani, al posto del latino. Ma nella vita quotidiana tutti continuavano a parlare solamente i volgari locali

L’italiano sostituisce il latino

  • In sintesi, prima della diffusione del toscano, la situazione era la seguente:

Lingua scritta = latino

Lingua parlata = volgari locali

  • Dopo la diffusione del toscano, le cose erano cambiate in questo modo:

Lingua scritta = volgare toscano

Lingua parlata = volgari locali

  • A questo punto, possiamo chiamare italiano il toscano, e dialetti i volgari:

Lingua scritta = italiano

Lingua parlata = dialetti

Dialetti primari

  • E’ evidente che quelli che abbiamo chiamato prima volgari locali, e poi dialetti, esistevano già prima che il toscano iniziasse la sua “carriera” che lo ha portato a diventare italiano
  • In altri termini, i dialetti italiani che ancora oggi conosciamo e usiamo sono nati non dall’italiano (che è venuto dopo, poiché è nato da uno di questi dialetti, il fiorentino) ma direttamente dal latino
  • I dialetti nati prima della lingua nazionale sono detti dialetti primari
  • Almeno fino al XIX secolo in tutta Italia, anche se si scriveva in italiano, tutti parlavano nella vita quotidiana sempre e solo i dialetti
  • Lo stesso Manzoni, autore di fondamentali opere in italiano (scritto!), parlava il suo dialetto, cioè il milanese
  • L’uso parlato dei dialetti nella vita quotidiana era generale in tutte le regioni, in tutti gli strati sociali, in tutte le generazioni, almeno fino all’Ottocento, e forse anche oltre

L’italianizzazione

  • Solo a partire dal 1860, con l’Unità d’Italia, l’italiano inizia a conquistare spazio anche come lingua parlata, insieme ai dialetti.
  • Questo avviene per effetto di diversi fattori:
    • l’istruzione obbligatoria
    • le migrazioni
    • le esperienze militari
    • la diffusione dei media
  • Gradualmente, da questa situazione:

Lingua scritta = italiano

Lingua parlata = dialetti

si passa a:

Lingua scritta = italiano

Lingua parlata = dialetti e italiano

Il ruolo della scuola

  • L’introduzione dell’obbligo scolastico, nonostante l’altissima evasione, mette a contatto con l’italiano per la prima volta grandi masse di persone in tutte le regioni
  • La scuola proponeva però ancora un modello scritto e letterario di italiano, inutilizzabile nella vita quotidiana
  • Si propose addirittura di inviare tutti gli insegnanti ad apprendere la lingua in Toscana dalla viva voce degli unici italiani che parlavano … italiano
  • Gradualmente i tassi di evasione diminuirono e l’obbligo si allungò, ma paradossalmente gli insegnanti usavano spesso il dialetto nell’insegnamento

Il ruolo delle migrazioni e della leva.

  • Le correnti migratorie che dal Sud e dal Veneto portarono milioni di persone a Milano, Torino e Roma provocarono un importante rimescolamento di popolazione e misero famiglie di diversa provenienza e dialetto a stretto contatto tra loro e con gli abitanti del posto. Questo comportò l’esigenza primaria di comunicare in un codice comune sul lavoro, al mercato, nel cortile, ecc.
  • Anche le esperienze militari – il servizio di leva obbligatorio pluriennale e le tante guerre – portarono milioni di maschi giovani di tutte le regioni e dialetti a stretto e prolungato contatto tra loro, producendo la stessa necessità
  • Questi eventi mettono per la prima volta tantissime persone a contatto con varietà di lingua diverse dalla propria lingua nativa e costituiscono una spinta fondamentale verso l’apprendimento e l’utilizzo dell’italiano parlato

Il ruolo dei media

  • La diffusione della radio nei primi decenni del Novecento e soprattutto nel ventennio fascista, porta per la prima volta l’italiano parlato dentro molte case, anche quelle degli analfabeti e di chi non si è mai spostato dal proprio paese. L’italiano comincia a “invadere” case, paesi e campagne dove prima non era mai entrato
  • Anche il cinema sonoro, proiettato dopo il 1930 in tutte le località, grandi e piccole, avvicina l’italiano alla gente, mostrandone l’uso in contesti privati, sentimentali, familiari, tipici del cinema di quegli anni
  • La televisione, nata nel 1955, completa infine il processo, diffondendo un italiano di uso medio, soprattutto a partire dal 1975, con i talk-show e l’eliminazione dei “fini dicitori”

Prossima lezione

Il repertorio linguistico dell’Italia contemporanea

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93