Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Pietro Maturi » 1.Introduzione alla linguistica


Lingua come ambiente

  • Quando pensiamo alla lingua forse ci vengono in mente le nostre grammatiche scolastiche e i nostri vocabolari
  • In realtà è lingua ogni manifestazione parlata o scritta di ogni essere umano in qualunque momento della vita
  • Dunque viviamo immersi ininterrottamente in un “ambiente” linguistico
  • La lingua è la materia prima di ogni nostra esperienza: è necessariamente presente quando studiamo e quando giochiamo, quando mangiamo e quando facciamo l’amore, quando ascoltiamo una canzone e quando facciamo shopping, quando pensiamo e quando sogniamo

Linguistica prescrittiva e descrittiva

  • Lo studio scolastico dell’italiano e delle lingue straniere o antiche è stata la nostra prima occasione di ragionare sulla lingua
  • In questi casi però la linguistica, cioè il modello di descrizione delle lingue, assume un atteggiamento prescrittivo, poiché ci dice cosa dobbiamo e cosa non dobbiamo fare per parlare o scrivere secondo le regole
  • La linguistica come la intenderemo noi qui invece assume un atteggiamento descrittivo: non prende posizione su cosa è giusto o sbagliato, ma si occupa di osservare e descrivere il reale uso delle lingue
  • La linguistica prescrittiva somiglia un pò alla giurisprudenza, che impone obblighi e divieti, quella descrittiva invece somiglia all’antropologia e alla sociologia, che studiano contesti e comportamenti

Variazione nella lingua

Se ci avviciniamo a una lingua con questo atteggiamento descrittivo, ci accorgiamo subito che in realtà la lingua non è un sistema rigido, e che esistono tanti modi di usare una stessa lingua. la variazione nell’uso della lingua può dipendere, tra l’altro, da:

  • contesto (situazione, relazioni, interlocutore, ecc.)
  • spazio (area geografica di provenienza di chi parla)
  • tempo (età di chi parla)
  • ruolo sociale (professione, istruzione, reddito di chi parla)
  • mezzo (conversazione faccia a faccia, telefono, lettera, mail, chat, ecc.)
  • argomento (formale, informale, professionale, tecnico, scientifico, ecc.)

Lingue e dialetti

  • In alcuni stati o regioni sono contemporaneamente in uso più lingue, che svolgono un diverso ruolo nella comunicazione e che spesso vengono socialmente valutati in modo diverso
  • In Italia, ad esempio, l’italiano è utilizzato da tutti nella scrittura, mentre nella comunicazione orale in molte regioni sono diffusi – insieme all’italiano – anche i dialetti
  • Dal punto di vista che adottiamo qui, quello descrittivo, sia l’italiano sia i dialetti sono oggetti di studio e di osservazione, e possono essere definiti “lingue” che meritano uguale rispetto e che presentano uguale complessità, anche se nell’uso comune, invece, la parola “lingua” è usata in contrapposizione a “dialetto”

Lingue e dialetti

  • Noi chiameremo “lingua standard” una lingua che – come l’italiano, il tedesco, il cinese o il turco – è usata ufficialmente in una nazione e/o svolge tutte le funzioni letterarie, giuridiche, amministrative, tecniche in una determinata società e “dialetto” una lingua che – come il napoletano, il siciliano, il piemontese, il veneto – per ragioni storiche, politiche e culturali non ha avuto la stessa sorte
  • E’ importante ricordare che tutte quelle che chiamiamo lingue, cioè le lingue standard, a loro volta sono state dei dialetti di un’altra lingua
  • L’italiano, per esempio, nasce dal dialetto fiorentino, lo spagnolo dal dialetto di Burgos, in Castiglia, il francese da quello dell’Ile-de-France, ecc. ecc.

La sociolinguistica

La sociolinguistica, che dà nome a questo corso, è quella branca della linguistica che:

  • prende in considerazione i fatti linguistici nella loro relazione con il contesto sociale
  • ne stabilisce le eventuali correlazioni con le caratteristiche socio-biografiche del parlante
  • ne analizza le funzioni comunicative nell’ambito della situazione in cui la lingua viene usata

Prossima lezione

I livelli della lingua

  • Scritto e parlato
  • Significante e significato
  • Doppia articolazione
  • Parola, frase, testo
  • Livelli della lingua e della linguistica
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93