Se ci avviciniamo a una lingua con questo atteggiamento descrittivo, ci accorgiamo subito che in realtà la lingua non è un sistema rigido, e che esistono tanti modi di usare una stessa lingua. la variazione nell’uso della lingua può dipendere, tra l’altro, da:
La sociolinguistica, che dà nome a questo corso, è quella branca della linguistica che:
I livelli della lingua
1. Introduzione alla linguistica
3. La fonazione
6. Lingua e dialetti in Campania
7. Tratti pancampani: la metafonesi – lo schwa
8. Tratti pancampani: raddoppiamento sintattico, neutro, alternanze consonantiche
9. Dialetti e italianizzazione
10. Il repertorio linguistico dell'Italia contemporanea
11. Bilinguismo, diglossìa, dilalìa
12. Acquisizione, apprendimento, competenze
13. Variazione, variabili, varianti
14. Comportamenti e atteggiamenti linguistici