Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Pietro Maturi » 6.Lingua e dialetti in Campania


Dialetto o lingua?

  • Dialetti e lingue sono dal punto di vista scientifico strumenti comunicativi di uguale complessità e di uguale dignità
  • Dal punto di vista sociale, invece, essi svolgono ruoli diversi e ricevono una valutazione diversa
  • I criteri per stabilire se abbiamo a che fare con un dialetto o con una lingua si basano su elementi sociali, istituzionali, storici e non su elementi linguistici
  • In particolare, una lingua è un sistema che:
    • È usato in un territorio più vasto di quello in cui è nato
    • È usato per tutte le funzioni, scritte e orali, pubbliche e private
    • È riconosciuto come ufficiale da uno stato o da una regione
  • A un dialetto, invece, mancano tutte o alcune tra queste caratteristiche

Come si diventa lingua?

  • Ogni lingua che possiede le proprietà sopra descritte non le ha sempre possedute, ma è stata in origine un dialetto. A volte si dice che “una lingua è un dialetto che ha fatto carriera”
  • In Italia, per esempio, il dialetto di Firenze a partire dal XIV secolo ha cominciato a diffondersi per gli usi scritti letterari anche al di fuori di Firenze. Gradualmente è stato adottato come lingua scritta e letteraria anche da chi parlava (e continuava a parlare) dialetti diversi
  • Ciò è avvenuto grazie al maggiore prestigio degli scrittori fiorentini rispetto a quelli di altre regioni e alla importanza economica e commerciale della Toscana, e non perché il fiorentino fosse “migliore” del milanese, del romano o del napoletano
  • In altri Paesi, invece, è stato il dialetto della capitale (p.es. Parigi, Londra) a imporsi sugli altri dialetti per ragioni soprattutto politiche
  • Quindi l’italiano, il francese, l’inglese erano in origine i dialetti di Firenze, di Parigi, di Londra

La “resistenza” dei dialetti

  • Mentre il francese e l’inglese si sono diffusi in modo così capillare da far sparire del tutto i dialetti delle altre città e regioni
  • In Italia, invece, il fiorentino è diventato italiano, ma gli altri dialetti, suoi “fratelli”, esistono ancora, sia pur modificati nel tempo
  • Un dialetto preesistente rispetto alla lingua nazionale, come i dialetti italiani (piemontese, napoletano, veneziano, calabrese, ecc. ecc.) si dice dialetto primario
  • La sopravvivenza dei dialetti in Italia si spiega con la diffusione dell’italiano solo come lingua scritta, ma non come lingua parlata, almeno fino al XIX secolo

L’italianizzazione

  • A partire dal XIX secolo e soprattutto dopo il 1860 gradualmente l’italiano ha iniziato a sostituire i dialetti anche nella comunicazione orale, che prima avveniva sempre in dialetto, anche presso le classi dominanti
  • Questo processo – detto italianizzazione – però non si è completato, in quanto oggi si parla italiano ma si parlano anche i dialetti
  • L’italiano si è diffuso anche come lingua parlata attraverso:
    • l’introduzione dell’obbligo scolastico
    • le migrazioni di grandi masse da una regione all’altra
    • l’obbligo militare maschile e le esperienze belliche
    • i mass media, in particolare la radio, poi il cinema, infine la televisione

Italiano e dialetti in Italia e in Campania

  • In alcune grandi città, come Milano, l’italiano ha del tutto sostituito il dialetto anche nell’uso orale
  • In altre regioni, come il Veneto, la conversazione è ancora oggi sempre dialettale, con poche eccezioni
  • A Napoli e nelle principali città della Campania, le classi dirigenti hanno abbandonato il dialetto e usano quasi esclusivamente l’italiano, mentre le classi lavoratrici hanno mantenuto l’uso quasi esclusivo del dialetto nella conversazione
  • Nei centri piccoli e interni della Campania, invece, la situazione è simile al Veneto, e il dialetto resta la varietà linguistica più diffusa nella conversazione di tutti

Italiano regionale

  • Quando gli italiani iniziarono a usare l’italiano nella conversazione, inconsapevolmente introducevano nella pronuncia, nella grammatica e nel vocabolario dell’italiano elementi dei loro dialetti
  • Per esempio, un settentrionale abituato a usare la negazione mica in dialetto diceva anche in italiano vado mica invece di non vado
  • Un campano, abituato a dire sabbato nel suo dialetto, pronunciava anche la parola italiana sabato con una [b] lunga
  • In questo modo, anche quando non parliamo in dialetto, usiamo tipi diversi di italiano nelle varie regioni. Queste nuove varietà, gli italiani regionali, sono nate dall’italiano e sono detti dialetti secondari, perché a differenza dei dialetti primari, non preesistevano alla nascita dell’italiano
  • Un esempio:
    • italiano Ho visto tuo zio per strada
    • dial. secondario = it. regionale Ho visto a tuo zio in mezzo alla strada
    • dial. primario (napoletano) Aggio visto a zieto mmiez’a via

La Campania dialettale

  • Anche oggi, con la grande diffusione che l’italiano ha avuto anche in questa regione, i dialetti della Campania sono estremamente vitali, sia nelle aree urbane che in quelle rurali
  • I dialetti campani hanno significative differenze tra loro, ma alcune caratteristiche sono diffuse in tutta la regione
  • Nonostante la straordinaria importanza culturale, economica e politica di Napoli (capitale e poi capoluogo) e la conseguente influenza esercitata dal napoletano, i dialetti della Campania non nascono dal napoletano, ma gli assomigliano per contiguità territoriale, storica e strutturale

I confini della Campania dialettale

La Campania dialettale non include solo l’attuale regione Campania, ma anche alcuni territori del Lazio meridionale appartenenti prima al Regno di Napoli e poi alla regione Campania fino al 1927 (tra cui le città di Gaeta, Formia, Cassino, Sora, Isola Liri, Fondi). I dialetti di questa zona hanno tipici tratti campani. Nella cartina i territori con dialetto campano passati al Lazio sono i distretti di Sora e Gaeta (in colore giallo).


Il continuum dialettale

  • In Campania, come in ogni altra parte d’Italia, la variazione dialettale si dispone sul territorio sotto forma di continuum, nel senso che a minore distanza geografica corrisponde minore distanza linguistica, e viceversa
  • Se prendiamo due comuni vicini, quindi, le differenze tra i rispettivi dialetti (anche se molto nettamente percepite dalla popolazione locale) saranno quasi sempre trascurabili. A distanza di decine o centinaia di kilometri invece le differenze sono molto marcate
  • La Campania dialettale, con una estensione superiore ai 250 km da nord a sud e ai 100 km da est a ovest, comprende quindi dialetti anche molto diversi gli uni dagli altri
  • E’ evidente perciò che non si può parlare di “dialetto campano”, ma di “continuum dialettale campano”

Prossima lezione

Tratti pancampani

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93