Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Pietro Maturi » 7.Tratti pancampani: la metafonesi – lo schwa


Tratti pancampani

Nel descrivere il profilo dialettale della Campania, esamineremo in dettaglio alcuni tra i più importanti fenomeni che riguardano l’intera area o gran parte di essa.

Questi fenomeni sono definiti tratti pancampani, per distinguerli da fenomeni di diffusione più ridotta, che riguardano piccole zone della regione (come per esempio i dittonghi tipici dell’area flegrea oppure il passaggio di –LL– a –DD– nel Cilento).

Tra questi tratti ci occuperemo in particolare, in questa lezione, della metafonesi e della centralizzazione delle vocali finali e atone, e, nella prossima, del raddoppiamento sintattico, del neutro e delle alternanze consonantiche.

La metafonesi

La metafonesi (o metafonia) è un cambiamento della vocale tonica, cioè accentata, che si verifica in alcune forme del verbo, dell’aggettivo, del nome.

Metafonesi nel verbo: nella maggior parte dei dialetti campani la seconda persona singolare del presente indicativo è metafonetica.

Vediamo alcuni esempi (in trascrizione fonetica): vedi figura

alcuni esempi (in trascrizione fonetica)

alcuni esempi (in trascrizione fonetica)


Metafonesi nel verbo

  • Osservando gli esempi si ricava che:
    • La vocale tonica della prima e della terza persona è uguale, mentre quella della seconda persona viene modificata
    • Quando la vocale tonica è una medio-bassa, cioè [ɛ ɔ], nella seconda persona si ha un dittongo [je wo] = metafonesi per dittongazione
    • Quando la vocale tonica è una medio-alta, cioè [e o], nella seconda persona si ha una vocale alta [i u] = metafonesi per innalzamento
  • Inoltre: i verbi che hanno come vocale tonica [a i u] non la modificano alla seconda persona [p.es. cantà, siscà, curà]
  • In alcune aree interne delle province di BN e AV si ha metafonesi anche nella terza persona plurale: [sjentənə], [twornənə], ecc.
  • In alcuni comuni dell’area flegrea si ha metafonesi anche quando la tonica è [a]: “cantare”, 2. pers. [tu kɛntə]
  • In una piccola zona della Campania settentrionale, che include comuni delle prov. di BN e di CE, le medio-basse [ɛ ɔ] non dittongano in [je wo], ma passano a [e o]

Metafonesi nell’aggettivo

  • Nell’aggettivo funziona un meccanismo analogo, che modifica le vocali [ɛ ɔ e o] solo nel maschile singolare e plurale, lasciandole inalterate nel femminile singolare e plurale. Il risultato è sempre la dittongazione nel caso di [ɛ ɔ] e l’innalzamento nel caso di [e o], secondo lo stesso schema descritto sopra per i verbi
  • Ecco gli esempi, sempre in trascrizione fonetica: vedi figura
alcuni esempi (in trascrizione fonetica)

alcuni esempi (in trascrizione fonetica)


Metafonesi nel nome

  • Solo i sostantivi maschili presentano metafonesi
  • In alcuni casi la metafonesi si ha solo nel plurale: vedi figura
  • In altri casi, sono metafonetici sia il singolare che il plurale, p.es. [vjentə] “vento, -i”, [sikkjə] “secchio, -i”, [pwortə] “porto, -i”, [vutə] “voto, -i”
metafonesi solo nel plurale

metafonesi solo nel plurale


Metafonesi (sintesi e origini)

  • In sintesi, la metafonesi produce i seguenti cambiamenti di vocale:

ɛ → je

ɔ → wo

e → i

o → u

  • Le forme colpite sono quelle della 2. sg. del verbo, del maschile sg. e pl. degli aggettivi, del plurale e a volte anche del singolare dei nomi maschili
  • La spiegazione che si dà del fenomeno è che in origine queste forme avevano una vocale finale, che oggi è sempre [ə], ma che prima era una vocale piena [a e i o u]. Quando la finale originaria era [i u], oggi osserviamo metafonesi nella sillaba tonica, quando era [a e o] non abbiamo metafonesi
  • Perciò c’è metafonesi nella 2. sg. del verbo (che finiva in –i), nel masch. sg. (che finiva in –u), nel masch. pl. (che finiva in –i) e non nelle altre forme
  • La –i e la –u finali, in altri termini, prima di essere sostituite da [ə], hanno influenzato le vocali della sillaba tonica, attirandole verso di sé, o per innalzamento o per dittongazione
  • Metafonesi = suonare insieme, avere suono uguale o simile

La centralizzazione: lo schwa

  • In tutti gli esempi portati per la metafonesi abbiamo visto che la vocale finale era sempre -ə, cioè una vocale centrale medio-alta, detta anche schwa
  • Molti dialetti campani, infatti, hanno “centralizzato” tutte le vocali finali (tranne che nelle parole tronche come cafè, pecché, e in monosillabi come ccà, chi, ecc. ecc.)
  • La centralizzazione ha colpito anche molte vocali atone non finali: p.es. nella parola telefono ci sono ben tre schwa: [təlɛfənə]
  • Tuttavia, quando la parola è strettamente legata alla parola seguente, come p.es. in una sequenza di aggettivo+nome, la vocale finale non si centralizza più: chisto [kistə] legato a criaturo dà [kistu kriaturə]. In queste forme “legate” al maschile sing. “riemerge” infatti una –u, mentre al femm. sing. una –a [kesta femmənə], al plurale una –i [kesti ffemmənə]
  • E’ interessante notare che nelle “scritture spontanee”, come p.es. i graffiti o gli sms, lo schwa di solito non venga scritto, come in TLEFN (telefono)

Prossima lezione

Tratti pancampani: raddoppiamento sintattico, neutro, alternanze consonantiche.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93