Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giancarlo Ragozini » 6.Esercitazione. Indici di tendenza centrale


Esercizio 1

Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di amici. La seguente tabella raccoglie alcuni dati su di essi.

a) Determinare la moda per i caratteri Colore degli occhi e Titolo di studio.
b) Determinare la media aritmetica e la mediana per il carattere Statura.

I dati per l’esercizio

I dati per l'esercizio


Esercizio 1

c) Esprimere il carattere Reddito in 3 modalità ordinali (basso, medio e alto) secondo la seguente corrispondenza:

  • basso (fino a 1,3 Migliaia di €)
  • medio (da 1,4 a 2,6 Migliaia di €)
  • alto (da 2,7 a 3,8 Migliaia di €)

Costruire per il nuovo carattere ottenuto la distribuzione di frequenza e determinarne la moda e la mediana.

I dati per l’esercizio

I dati per l'esercizio


Esercizio 1

  • d) Determinare la media, la mediana ed i quartili per il carattere Nucleo familiare a partire sia dalla successione di valori sia dalla distribuzione di frequenze.
  • e) Costruire la distribuzione di frequenza per il carattere Età suddividendo la distribuzione in 4 classi equiampie e determinare la classe modale, la classe mediana e dei quartili e la media aritmetica.
  • f) Determinare il valore della mediana e dei quartili per il carattere Età utilizzando la suddivisione in classi operata precedentemente.
I dati per l’esercizio

I dati per l'esercizio


Risultati

Esegui gli esercizi e…

…confrontali con gli esercizi svolti (nei materiali di supporto alla lezione).

Attività della settimana

  • Abbiamo studiato varie misure di tendenza centrale.
  • Fai altri esercizi oltre questi. Confronta i risultati delle varie misure e cerca di capirne il comportamento. Quando sono uguali o comunque concordi? Quando sono discordi?
  • Quale la più utile a seconda dei casi?
  • Rifletti sulle figure e sulla tabella riportate e scrivi le tue impressioni.

Indici di Posizione

Le medie

  • Medie basate sulla posizione.
  • Medie basate sulla frequenza.
Indici di posizione forma della distribuzione 1
Indici di posizione forma della distribuzione 1
Indici di posizione forma della distribuzione 2
Indici di posizione forma della distribuzione

I materiali di supporto della lezione

Esercitazione

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93