Forma di una distribuzione:
Forma di una distribuzione:
Forma di una distribuzione:
In una distribuzione unimodale valgono le seguenti relazioni:
Indice di asimmetria di Fisher:
Per una serie numerica l’indice è espresso in prima immagine.
Per una distribuzione in classi l’indice è espresso in seconda immagine.
La Curtosi:
Indice di curtosi di Fisher:
L’indice è espresso da γ2=β2- 3
Exploratory Data Analysis:
Il Box Plot:
Un grafico a scatola è una rappresentazione grafica che utilizza le statistiche di sintesi per rappresentare la distribuzione di un insieme di dati.
Il Box Plot:
Per la costruzione della scatola i valori da considerare sono Q1 – Me – Q3.
Il Box Plot:
Identificazione dei valori anomali:
LI = Q1- 1,5 (Q3-Q1)
LS = Q3- 1,5 (Q3-Q1)
L’associazione tra due variabili qualitative
1. Un'introduzione alla Statistica
2. Le variabili: sintesi e rappresentazioni grafiche
3. Esercitazione. Le variabili: sintesi e rappresentazioni grafich...
4. Indici di tendenza centrale
5. Proprietà della media aritmetica e altri indici di posizione
6. Esercitazione. Indici di tendenza centrale
8. Ulteriori indici di variabilità
9. ESERCITAZIONE - Indici di variabilità
10. Mutua variabilità e Concentrazione
11. Studio della forma della distribuzione
12. ESERCITAZIONE - Concentrazione e Forma di una distribuzione
13. L'associazione fra due variabili qualitative
14. L'associazione fra variabili quantitative
15. ESERCITAZIONE - L'associazione fra due variabili
16. Elementi di calcolo delle probabilità
17. Principali Teoremi del calcolo della probabilità
18. ESERCITAZIONE - Calcolo delle probabilità
19. Principali Teoremi del calcolo della Probabilità II - Le Varia...
20. Modelli per variabili causali discrete
21. ESERCITAZIONE - Le probabilità totali, il teorema di Bayes e l...