Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Giuseppe Di Costanzo » 5.Sören Kierkegaard


Cenni biografici

Sören Kierkegaard nacque a Copenaghen in Danimarca, il cinque maggio 1813, da Michael Pedersen, ricco commerciante, e Ane Lund, una domestica che fu sedotta e sposata dal padre del filosofo, pochi mesi dopo la morte della prima moglie.

Studiò teologia nell’università della capitale danese negli anni trenta dell’Ottocento con la prospettiva, poi non realizzata, di diventare pastore protestante.

Nel 1840 si fidanzò con la diciottenne Regina Olsen, ma, dopo un anno scarso, ruppe il fidanzamento.

Morì a Copenaghen l’undici novembre 1855.

Sören Kierkegaard. Fonte: Wikimedia Commons

Sören Kierkegaard. Fonte: Wikimedia Commons


Opere principali

Tra le sue opere principali si ricordano:

  • Aut-aut, 1843;
  • Timore e tremore, 1843;
  • Briciole filosofiche, o una filosofia in briciole, 1844;
  • Il concetto dell’angoscia, 1844;
  • Postilla conclusiva non scientifica, 1846;
  • La malattia mortale, 1849.

Link utili:

Critica all’idealismo hegeliano

La critica kierkegaardiana all’idealismo hegeliano si fonda sul concetto di esistenza. Mentre Hegel concepisce l’esistenza umana come l’espressione di una volontà razionale sottoposta all’Assoluto, Kierkegaard sottolinea l’importanza della specificità dell’individuo. Questa caratteristica umana si attua attraverso il concetto di possibilità.

Hegel……………………….……….
Assoluto…………. → …………Essere umano…

Kierkegaard
Essere umano …. →………….. Possibiltà

Il concetto di possibilità

Per il filosofo danese, ogni uomo, nel corso della sua vita, è posto di volta in volta innanzi ad una scelta, che si manifesta come una possibilità che sì o una possibilità che no. Tuttavia l’essere umano, davanti a tale scelta, entra in crisi, perché è consapevole che potrebbe commettere uno sbaglio. Questa situazione può addirittura portare ad uno stato di paralisi nel quale l’uomo è incapace di agire.


Angoscia e disperazione

Nella filosofia di Kierkegaard la possibilità rappresenta dunque una categoria fondamentale dell’esistenza umana, che però provoca anche una condizione di insicurezza, di inquietudine e di travaglio, ossia di angoscia. Quest’ultima è definita come una vertigine, derivante dalla possibilità della libertà d’azione e provata dall’uomo nel rapporto tra singolo ed esteriorità. Quando questo sentimento si rivolge invece al rapporto dell’uomo con la propria interiorità, si trasforma in disperazione, segnata dalla constatazione che la possibilità dell’io si traduca sempre in un’impossibilità di fondo.

Edvard Munch, L’urlo, 1893

Edvard Munch, L'urlo, 1893


Gli stadi dell’esistenza

Secondo Kierkegaard, i modi fondamentali di vivere e concepire l’esistenza sono definiti da tre stadi: la vita etica, la vita estetica e la vita religiosa.


Vita estetica

Lo stadio estetico è la forma di vita nella quale l’uomo, rifiutando ogni vincolo o impegno continuato, cerca l’attimo fuggente della propria realizzazione, all’insegna della novità e degli atti unici. L’esteta trova il suo simbolo nel Don Giovanni di Mozart e si propone di rendere la vita un’opera d’arte da cui deve essere bandita la monotonia e la ripetizione. Questo tipo di vita entra in crisi quando l’esteta si rende conto che non è capace di vivere senza ripetersi, fallimento che lo porta ad avvertire, con disperazione, il vuoto della propria esistenza senza un centro e senza un senso.

Pablo Picasso, Ragazzo con pipa, 1905

Pablo Picasso, Ragazzo con pipa, 1905


Vita etica

Lo stadio etico è la forma di vita nella quale l’uomo sceglie di scegliere, assumendo la responsabilità della propria libertà e decidendo di impegnarsi in un compito. A differenza della vita estetica, la vita etica si fonda sulla continuità e sulla scelta ripetuta che l’individuo fa di se stesso. Essa è simboleggiata dalla figura del marito, il quale entra in crisi quando comprende che il significato della scelta effettuata risulta insufficiente perché egli realizzi se stesso come singolo, e avverte la necessità di un’esperienza più profonda rispetto alla superficialità del quotidiano.

Lorenzo Lotto, Marito e moglie, 1523

Lorenzo Lotto, Marito e moglie, 1523


Vita religiosa

Durante lo stadio della fede, intesa come rapporto assoluto con l’assoluto, l’individuo si apre a Dio e riesce a vincere, anche se non completamente, l’angoscia e la disperazione. Lo stadio religioso è simboleggiato dalla figura di Abramo, che obbedisce all’ordine divino di uccidere il figlio Isacco. Tale obbedienza sarà apprezzata da Dio che, attraverso un angelo, impedirà poi il sacrificio di Isacco. L’irrazionalità della religione consente all’essere umano di trovare quel senso ultimo della vita che le scelte terrene sembrano non essere capaci di dare.

Michelangelo Merisi da Caravaggio, Sacrificio di Isacco, 1604

Michelangelo Merisi da Caravaggio, Sacrificio di Isacco, 1604


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93