Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Antonello Giugliano » 11.L'analitica dell'esistenza quale fondamento teorico formale della «consulenza filosofica» in quanto prassi di «orientazione» esistenziale


Alla ricerca di un filo conduttore I

Filo conduttore potenziale:

Quale interpretazione della visione-del-mondo intesa nel modo ermeneuticamente più appropriato e cioè, decostruttivamente (ossia in modo da decostruire e distruggere la consueta accezione soggetto-oggettivistica di quanto intenzionato dal termine «visione del mondo»), in quanto apprensione individuale della temporalità e del senso della finitezza temporale del sé e del suo proprio essere-nel-mondo, l’analitica dell’esistenza (da non confondere quindi con l’analisi) si presenta — potenzialmente — quale fondamento teorico indicativo-formale della consulenza filosofica come prassi di «orientamento» esistenziale, o meglio, e più precisamente, di «orientazione» esistenziale.

Alla ricerca di un filo conduttore II

Indicazione «formale»:

Il filo conduttore è potenziale almeno sotto due riguardi:

  • a) in quanto esso può solo indicare formalmente la temporalità quale unica «materialità» vuota propriamente costitutiva di sé e mondo, senza riempirla di altre oggettualità, materie, immagini, sembianze, modalità, «incorporazioni» fenomeniche attraverso cui quella si dà all’apprensione (appare);
  • b) in quanto può accadere, come accade, che però questo stesso livello indicativo-formale non venga affatto scoperto o tematizzato adeguatamente o neanche solo presagito come tale (appunto come la «forma» del «vuoto» costitutivo dell’eksistenza) da una «consulenza filosofica» volta a perseguire invece soltanto ed esclusivamente, senza altra specificazione differenziale, un trattamento esistentivo di ricostruzione, esplicitazione concettuale e riempimento di senso vissuto della visione del mondo del consultante.

Alla ricerca di un filo conduttore III

Filo conduttore perduto o ritrovato?

Il consultante, paradossalmente, col suo disagio (mai del tutto assimilabile a un mero stato disturbato), con l’acuto senso di inspiegabile inadeguatezza e insensatezza della propria esistenza, tenta di esprimere a modo suo quella intimamente consaputa nozione metafisica primordiale universale — cioè la costitutiva esposizione dell’esistenza, in quanto eksistenza, alla finitezza propria della temporalità oscuramente appresa quale temporalità propria* — la cui punta estatica può sfuggire eventualmente proprio al consulente filosofico che dovrebbe invece aiutare a comprenderla, elaborarla concettualmente e indicare come sostenerne l’insostenibile peso a partire dalla specifica singolarità di volta in volta propria di un sé.

* L’esperienza primordiale universale è l’apprendimento obliquo della propria temporalità singolare (di cui la morte è solo un simbolo, anche se quello più potente ed universalmente noto e più universalmente discusso-trattato in quanto simbolo immediato dell’insensato, del vuoto etc.). Il grado di intensità metafisica di quella nozione-esperienza dipende dal singolo modo (di volta in volta estremamente differente) di afferramento (o non-afferramento) della ekstasis temporale del proprio attuale essere nel mondo.

Alla ricerca di un filo conduttore IV

Filo conduttore ritrovato o perduto?

  • Ciò vuol dire che non sempre la «consulenza filosofica» stessa è in grado di pervenire al sostrato più profondo di quell’orizzonte che essa pur giustamente e convincentemente reputa essere il suo campo operativo elettivo specifico (e che pertanto la contraddistingue e differenzia da qualsiasi trattamento terapeutico di aiuto di ispirazione spiritualistico-confessionale o psicologico-medicale): quello della visione-del-mondo.
  • In tal modo, però, il discorso consulenziale-filosofico sulla visione del mondo rischia seriamente di avvitarsi su se stesso e di non cogliere più il proprio «oriente» ekstatico-analitico trasformandosi piuttosto in un’ulteriore potente «chiacchiera»* e macchina di manipolazione analistica.

* «Chiacchiera» anche ed innanzitutto in preciso senso analitico.

Considerazioni conclusive

Gnosi della «consulenza filosofica»:

  • Quest’ultimo aspetto è connesso alla difficoltà di acquisizione da parte della «consulenza filosofica» e dunque da parte del singolo consulente filosofico della dimensione propria dell’analitica eksistenziale e del suo nucleo più estremo: la ekstasis quale temporalità del tempo, con il suo duplicemente intrecciato enigma della unicità e della iterazione, della irripetibilità e della ripetizione (per es.: la [mia] vita è questa o quella o quell’altra ancora, era questa o era quella? È ora, era ora o era prima o sarà quella poi? Finisce e/o ricomincia or ora, ad ogni istante?).
  • Non è detto infatti che il consulente filosofico — per limiti culturali inerenti la sua formazione intellettuale, la sua capacità di penetrazione ed acutezza speculativa o la sua stessa generica visione e concezione del sé e del mondo, nonché e soprattutto per la inaggirabile complessità linguistico-concettuale della formulazione richiesta dal nuovo approccio metafilosofico alla impalpabile ed inafferrabile «materia» che costituisce l’apparire del tempo, la sua simultanea perdita e ritrovamento, di volta in volta propri di un sé — riesca a compiere l’arduo ma necessario passaggio da una mera analisi esistentiva della visione del mondo alla vera e propria analitica eksistenziale, che è un passaggio continuo di e tra piani reciprocamente comunicanti.

Considerazioni conclusive

Gnosi della «consulenza filosofica»:

  • Ed è il passaggio discriminante che solo assicura di cogliere ogni fenomenicità come una singola «incorporazione» di tempo, scheggia multiprospettica del temporalizzarsi del tempo.
  • «Incorporazione» consaputa ora implicitamente ora più esplicitamente, ma perlopiù in modo inespresso e muto (l’uscita dall’Ade e la ridiscesa nell’Ade costituiscono l’esperienza egualitaria quotidiana più comunemente eseguita e rieseguita — con unicità e ripetizione — senza articolare parole ma eventualmente suoni e silenzi, dalla maggior parte delle singole esistenze finite che di volta in volta compongono tutta l’animalità e tutta l’umanità passata, presente e futura).

Prossima lezione

Ricapitolazione. Aspetti problematici «esteriori» della pratica della «Consulenza Filosofica» (implementazione, caratterialità, onorario, casi di studio).

I materiali di supporto della lezione

Martin HEIDEGGER, Il concetto di tempo, a cura di F. Volpi, Milano, Adelphi, 1998

M. HEIDEGGER, Tempo e essere, Nuova edizione italiana a cura di C. Badocco, Milano, Longanesi&C., 2007

Martin HEIDEGGER, Seminari di Zollikon, a cura di E. Mazzarella ed A. Giugliano, Napoli, Guida, 2000 (3a ediz.)

Marcel PROUST, Alla ricerca del tempo perduto, trad. it. di G. Raboni, Nuova ediz. rivista e aggiornata, Milano, Mondadori, 2001-2003, voll. 1-4

Walter BENJAMIN, Per un ritratto di Proust (1929) in ID., Avanguardia e rivoluzione, trad. it. di A. Marietti, Torino, Einaudi, 1973, pp. 27-41

Alain DE BOTTON, Come Proust può cambiarvi la vita, trad. it. di L. Ferrari, Parma, Guanda, 2003

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93