Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Amalia Caputo » 1.Gli assunti di base


Introduzione

Il modulo ripercorre le classiche tappe di un percorso di analisi dei dati di una survey sociologica a partire dalla costruzione, dal trattamento ed dall’organizzazione della base empirica.
Saranno dapprima esposte le regole da seguire per l’effettuazione di una ricerca formalmente corretta; il modulo affronta, poi, il concreto funzionamento di ciascuna tecnica in relazione ai diversi tipi di variabili in un’ottica “critica”.

Il corso affronta quattro tematiche principali:

  • Fasi di survey sociologica;
  • Trattamento ed analisi dei dati(analisi monovariata, bivariata e trivariata);
  • Interpretazione dei risultati;
  • Diffusione dei risultati (report di ricerca).

Differenza tra metodo – tecnica – metodologia

Il primo passo da compiere, prima di affrontare i criteri da seguire e le principali tecniche utilizzate nell’analisi dei dati, è di effettuare una ricognizione dei significati attribuiti ad alcuni termini chiave della disciplina distinguendo tra: Metodo, Tecnica e Metodologia.

Metodo = procedure, regole, principi che consentono di conoscere/spiegare ordinare la realtà.

Tecnica = dal greco techné (capacità artistica tramandabile), strumento della ricerca scientifica, comprende le specifiche procedure, regole, principi che consentono di conoscere/spiegare ordinare la realtà. La tecnica è il risultato delle riflessioni sul metodo, comprende teoria e metodo è un “oggetto tangibile e disponibile”.

Metodologia = La ‘metodologia’ non è metodo e non è tecnica.

Il metodo

Il metodo


Metodologia

Parte della logica che ha per oggetto regole, principi metodici che sono alla base del metodo.

La ‘metodologia’ si interroga su quali sono i metodi e le tecniche per conoscere/spiegare la realtà.

Essa è meno rigorosa e più generale della logica formale, ha meno contenuto sostantivo …. Il metodologo non è un tecnico, non insegna ai ricercatori sociali come essi debbano procedere nell’effettiva conduzione di un’indagine” (Lazarsfeld 1955).

” per alcuni la metodologia sta a significare questionari, interviste ecc. per alcuni come per Durkheim e Parsons riguarda gli assunti e i concetti utilizzati per costruire una teoria. Noi la utilizziamo per indicare il sistematico esame delle procedure e delle modalità di spiegazione che vengono utilizzate nell’analisi dei dati empirici”. (Selvin 1958)

Origine del termine metodologia

Origine del termine metodologia


Il rapporto tra metodi e tecniche

L’essenziale del concetto di metodo sta nella scelta delle tecniche più adatte ad affrontare un problema cognitivo, nella capacità di modificare tecniche esistenti adattandole ai propri specifici problemi, e di immaginarne delle nuove. Una volta che una procedura nuova, o una modifica a una procedura esistente, è stata ideata e viene codificata e diffusa, essa diviene una tecnica a disposizione della comunità dei ricercatori. (Marradi 2007)

Perché i metodi? Perché le tecniche?

Nella ricerca sociale si parla di “metodi” e di “tecniche”.

Infatti

Mentre la riflessione sui metodi e sulle tecniche (metodologia) è unica, molteplici possono essere i metodi e le tecniche adottabili per giungere alla conoscenza/spiegazione la realtà.
Le scienze sociali, a differenza di quelle fisiche, sono multi paradigmatiche in quanto esistono due concezioni generali sulla natura della realtà sociale: il paradigma positivista e il paradigma interpretativista.
Ciò comporta che a ciascuna concezione sulla natura della realtà (paradigma) corrisponde un metodo differente e, quindi, tecniche differenti.

Caratteristiche del rapporto

METODOLOGIA → METODO/I → TECNICHE


  • nell’apprendimento i metodi e le tecniche vengono prima: conosciute le tecniche e i metodi è possibile “riflettere” sulla logica del metodo e delle tecniche;
  • nel patrimonio del ricercatore, i metodi e le tecniche possono sussistere anche in assenza della metodologia;
  • l’assenza totale di riflessione sui metodi e le tecniche (metodologia) impedisce l’evoluzione della disciplina.

Tipi di ricerca, di tecniche, di strumenti

Nella ricerca sociale è possibile individuare determinati:

  • Tipi di ricerca.
  • Tipi di tecniche.
  • Tipi di strumenti.

Tipi di ricerca o strategie

Procedure di costruzione, organizzazione e analisi dei dati adottati per un controllo empirico.

Tipi di tecniche di ricerca (e strumenti)

Tecniche: All’interno di una determinato tipo di ricerca consentono l’utilizzo di vari tipi di strumenti ciascuno dei quali ha delle specifiche modalità di analisi dei dati.

Strumenti: All’interno di una determinata tecnica consentono di collegare, empiricamente i referenti teorici e referenti empirici.


Due tipologie

Le tecniche e gli strumenti si possono distinguere sulla base:

  • dei paradigmi di riferimento, Positivista o Interpretativista;
  • del grado di perturbazione dell’oggetto.
Tipologia basata sui paradigmi positivista/Interpretativista

Tipologia basata sui paradigmi positivista/Interpretativista

Tipologia basata sul grado di perturbazione dell’oggetto

Tipologia basata sul grado di perturbazione dell'oggetto


I materiali di supporto della lezione

Marradi A.(1992), Il metodo come arte, in “Quaderni di Sociologia”, XL, 10, 1996, pp. 71-92.

Lazarsfeld P. F. e Rosemberg M. (1955),The language of social research, Glancoe, Free Press.

Bezzi C. e Palumbo M. (1995), Questionario e dintorni, Arnaud Gamma, Firenze

Federica- Corso di Metodologia e tecnica della ricerca sociale

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93