Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Antonino Mazzeo » 2.Richiami


Sommario

  • Architettura di un sistema di calcolo
  • Concetto di Interruzione
  • Gestione delle interruzioni
  • Gestione dell’Input/Output
  • Meccanismi di protezione della memoria

Richiami

  • Architettura di un sistema di calcolo.
  • Funzionamento di un sistema di calcolo.
  • La CPU governa l’accesso alla memoria e alle periferiche di I/O.
  • L’operazione di I/O ha luogo tra il dispositivo ed il buffer locale del controller.
  • Il controller informa la CPU del termine di una operazione generando un interrupt (di fine I/O).
Funzionamento di un sistema di calcolo

Funzionamento di un sistema di calcolo


Gestione delle interruzioni

Meccanismo di Interrupt

  • Consente l’interruzione del normale ciclo di esecuzione della CPU.
  • Se INT è alto viene interrotta l’elaborazione corrente. Si esegue una routine di gestione dell’interruzione (ISR o interrupt handler)

Classi di Interrupt

  • Interrupt Hardware (o interruzioni esterne)
  • Interrupt Software (Trap)
    Eccezioni nel processore
    Invocazione di apposite istruzioni
Meccanismo di Interrupt

Meccanismo di Interrupt


Gestione I/O

Tre modalità di comunicazione

I/O programmato

  • La cpu deve attendere il completamento dell’operazione

I/O interrupt driven

  • Il SO sospende l’esecuzione del processo che ha eseguito l’operazione di input e ne esegue un altro
  • Il dispositivo esegue l’azione richiesta, al termine scrive sul buffer del controller il risultato e segnala il termine dell’operazione alla CPU attraverso interrupt.
  • La CPU copia i dati dal buffer del controller alla memoria centrale, tramite la ISR apposita.

DMA (Direct Memory Access)

  • Trasferisce blocchi di dati dal buffer direttamente in memoria centrale, senza l’intervento della CPU

Gestione della memoria

Struttura della memoria

  • Memoria Centrale – insieme di registri; è il solo spazio di memorizzazione che può essere acceduto direttamente dalla CPU.
  • Memoria Secondaria –memoria non volatile con un’alta capacità di memorizzazione (es. dischi magnetici).

Gerarchia di memoria

  • Velocità, Costo, Dimensioni

Caching

  • Uso di memorie veloci per conservare dati acceduti di recente
  • Sfrutta il principio di località
Struttura della Memoria

Struttura della Memoria


Protezione

E’ necessaria la protezione di memoria per:

  • Le risorse del S.O. (ad es. il vettore di interrupt);
  • Lo spazio dei processi utente e del sistema operativo.

Per proteggere la memoria è possibile aggiungere all’hardware due registri

  • Registro Base – il più piccolo indirizzo di memoria fisica accessibile.
  • Registro Limite – contiene l’ampiezza dell’intervallo

I processori moderni presentano due stati di funzionamento

  • User mode (o non privilegiato)
  • Kernel mode (o supervisore o privilegiato)

Per proteggere l’hardware, le istruzioni di accesso e modifica allo stato di una risorsa fisica devono essere eseguite in modo supervisore.

Prossima lezione

Architettura e funzionalità dei sistemi operativi

I materiali di supporto della lezione

P. Ancilotti, M.Boari, A. Ciampolini, G. Lipari, “Sistemi Operativi”, Mc-Graw-Hill (Cap.1, Par. 1.3)

Richiami

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93