Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Raffaello Mazzacane » 4.Tipi di inquadrature: campi e piani


I contenuti della lezione

  • Lo sguardo in macchina
  • Tecniche di inquadratura
  • Campi e piani

Il linguaggio delle immagini è strettamente correlato alle tecniche di composizione dell’inquadratura. Nella ripresa fotografica o videografica effettuata sul campo è determinante la scelta che facciamo nel riprendere il soggetto o la scena. Lo storyboard in tal senso ci aiuta molto a fare la scelta giusta.

Lo sguardo in macchina

In fase di montaggio saranno poi i cambi di inquadratura a determinare l’efficacia comunicativa della sequenza. Immaginiamo, per esempio, di effettuare una zoomata che, partendo da una inquadratura molto lontana, si avvicina man mano al soggetto principale fino a renderne visibili i dettagli del volto.

Lo sguardo in macchina

Conoscere i campi e i piani di inquadratura si rivela utile nella fase di acquisizione dei dati ma anche nella fase di montaggio. Una immagine realizzata con fotocamera digitale o scaricata da altre fonti iconografiche può essere trattata e ottimizzata per rendere efficace la comunicazione visiva. Possiamo, con semplici strumenti di fotoritocco, re-inquadrare l’immagine tagliando fuori elementi che non apportano significativi risultati ai contenuti che vogliamo veicolare.

Campi e piani

Campo lunghissimo (CLL)

Questa inquadratura è caratterizzata dall’ambiente esterno che risulta preponderante rispetto alle figure umane che, se presenti, risultano molto piccole e quindi poco definite.

Campo lungo (CL)

Anche in questo caso l’ambiente risulta sempre predominante rispetto alla figura umana, che inizia però ad essere riconoscibile.

Campo lunghissimo (CLL)

Campo lunghissimo (CLL)

Campo lungo (CL)

Campo lungo (CL)


Campi e piani

Campo medio (CM)

Le figure umane sono distinguibili e l’ ambiente ripreso lascia un contenuto margine di spazio sopra e sotto la figura umana.

Campo totale (CT)

Le figure umane sono pienamente visibili e fanno parte di una scena circoscritta in termini spaziali sia in esterno che in un interno.

Campo medio (CM)

Campo medio (CM)

Campo totale (CT)

Campo totale (CT)


Campi e piani

Figura intera (FI)

La figura umana viene ripresa dalla testa ai piedi senza lasciare molto margine di spazio alla scena circostante.

Piano americano (PA)

Il soggetto è ripreso dall’ altezza delle ginocchia o delle cosce in su, rappresentando tre quarti circa della figura intera.

Figura intera (FI)

Figura intera (FI)

Piano americano (PA)

Piano americano (PA)


Campi e piani

Mezzo primo piano (~P)

La figura è inquadrata dalla vita in su, il famoso “mezzo busto” dei telegiornali.

Primo piano (PP)

In questa inquadratura il soggetto è ripreso dalle spalle in su, incorniciando il volto in una piccola porzione di spazio.

Mezzo primo piano (~P)

Mezzo primo piano (~P)

Primo piano (PP)

Primo piano (PP)


Campi e piani

Primissimo piano (PPP)

Inquadratura particolare dove il soggetto è ripreso dalla fronte al mento, dando incisività e suggestione ai tratti del volto ed alla sua espressione.

Dettaglio (D)

Avvicinandoci ancora di più al soggetto evidenziamo un particolare del volto o di un oggetto. È un tipo di inquadratura molto usato per dare una carica emotiva ad un racconto.

Primissimo piano (PPP)

Primissimo piano (PPP)

Dettaglio (D)

Dettaglio (D)


Tipi di inquadrature

In questa lezione abbiamo visto:

  • Le diverse inquadrature (campi e piani) che si possono prevedere nello sviluppo di uno storyboard e successivamente realizzare con riprese fotografiche o videografiche.
  • La conoscenza di tali tecniche ci consente di realizzare efficaci sequenze anche in fase di montaggio di uno slide show o di un fìlmato.
  • Nella prossima lezione tratteremo in particolare un’altra importante fase nella progettazione e produzione audiovisiva o multimediale: lo sviluppo dell’interfaccia grafica.
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93