Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Mario Rusciano » 3.Statuto dei lavoratori, natura giuridica del sindacato e disciplina giuridica dello sciopero


Lo Statuto dei Lavoratori 1/3

Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro

La tutela dei lavoratori nella filosofia della legge 20 maggio 1970 n. 300:

Riconduzione dei poteri imprenditoriali nell’alveo della logica costituzionale

Lo Statuto dei Lavoratori 2/3

Titolo I – Salvaguardia della dignità e della libertà dei lavoratori in determinati contesti aziendali:

  • necessità di una lettura aggiornata del dato normativo in ragione dell’evoluzione dei modelli organizzativi e della conseguente “smaterializzazione” dei luoghi di lavoro.
  • Il potere disciplinare e la “procedimentalizzazione” del suo esercizio (art. 7).

Lo Statuto dei Lavoratori 3/3

  • L’interdipendenza tra la compressione del potere imprenditoriale e la rappresentanza sindacale in azienda (art. 19 prima e dopo i referendum del 1995);
  • I diritti sindacali: forme e procedure dell’organizzazione sindacale tra “movimento” e “istituzione”;
  • La repressione della condotta antisindacale del datore di lavoro come norma di chiusura del sistema normativo statutario (art. 28).

Il “Protocollo Ciampi”: 23 luglio 1993

La “istituzionalizzazione” delle relazioni industriali.

  • Livelli e collegamenti nella contrattazione collettiva:
  • contrattazione nazionale e contrattazione decentrata (aziendale e territoriale)
  • Istituzione delle rappresentanze sindacali unitarie in azienda (RSU).
  • Partecipazione e concertazione sociale a livello “macro” e a livello “micro”.

Un nuovo modello contrattuale: 22 gennaio 2009

Le contraddizioni giuridiche, oltre che politiche, nella rottura dell’unità sindacale.

Conflitto sociale e conflitto industriale: lo sciopero 1/2

L’evoluzione dello sciopero:
Dapprima reato (codice penale sardo), poi libertà, sia pur compressa dall’elaborazione giurisprudenziale (codice Zanardelli, 1889); ritorno alla repressione penale nell’ordinamento corporativo; infine diritto, riconosciuto dalla Costituzione, “nell’ambito delle leggi che lo regolano” (art. 40 Cost.).

Conflitto sociale e conflitto industriale: lo sciopero 2/2

La disciplina giuridica dello sciopero:

  • L’importanza del ruolo paralegislativo della Corte Costituzionale e l’autoregolamentazione sindacale.
  • Contemperamento tra diritto di sciopero e diritti della persona costituzionalmente tutelati nella regolazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali (l. n. 146 del 1990, come novellata l. n. 83 del 2000).
  • Le proposte del Governo sulla revisione della legislazione in materia (febbraio 2009) e problemi di effettività.
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93