Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Sergio Scippacercola » 13.Protocolli, sicurezza e riservatezza


Argomenti

  • I protocolli
  • Servizi e applicazioni su Internet
  • Minacce alla sicurezza informatica
  • Misure di sicurezza informatica
  • Riservatezza ed autenticità dei documenti

Modulo sviluppato in collaborazione con il prof. Pierangelo Savarese

Internet: i protocolli I

Internet può sembrare una grande rete, anche se in realtà è costituita dalla connessione di moltissime reti, e per garantire la interconnessione  è stato realizzato un vasto insieme di protocolli di comunicazione, che è conosciuto come TCP-IP, dal nome dei componenti principali.
Essi rispondono sia alla necessità di assicurare il collegamento fra due host (nodi) qualsiasi di Internet, sia di rendere disponibili dei servizi, forniti da protocolli di livello superiore (applicativi).

Protocollo di comunicazione tra due host

Protocollo di comunicazione tra due host


Internet: i protocolli II

Ogni host, per essere raggiungibile sulla rete, deve avere un indirizzo univoco: l’indirizzo IP, che è un numero a 32 bit, di solito rappresentato con i valori dei suoi quattro byte, separati da un punto (es.: 192.85.10.12); il protocollo IP risponde allo scopo di trasferire pacchetti di dati fra due host diversi, non assicura né che i pacchetti arrivino tutti, né che arrivino nell’ordine di partenza.
Agli indirizzi IP  corrispondono nomi simbolici che sono quelli dei ’siti’ della rete.
Il software di rete  fa corrispondere gli URL con gli indirizzi IP.


Internet: i protocolli III

Garantisce che i pacchetti di dati trasmessi, giungano all’utilizzatore finale tutti quanti e nel giusto ordine; richiede la ritrasmissione dei dati mancanti o giunti in qualche modo errati, riassembla i pacchetti di dati per ricostituire i file originari.
Il suo lavoro fa sembrare il flusso dei dati ricevuti continuo ed ordinato, mentre in effetti i dati giungono in frammenti ed in una sequenza che può essere diversa da quella di partenza, per la diversità di percorso che può instaurarsi da un pacchetto all’altro.


Internet: i protocolli IV

Uno dei problemi della rete è quello di trovare il percorso da far seguire ai dati, attraverso i tanti percorsi possibili in una rete globale; OSPF è uno dei protocolli che rispondono a questo scopo: dati i due indirizzi IP del mittente e del destinatario, stabilisce il percorso da far seguire ai dati della comunicazione, percorso che può anche cambiare nel tempo, in base alla situazione di traffico della rete e ad altri parametri come costo, velocità, affidabilità, etc..

Protocollo OSPF (Open Shortest Path First)

Protocollo OSPF (Open Shortest Path First)


Internet: i protocolli V

I protocolli applicativi sono quelli che forniscono i servizi all’utente finale, basandosi sul lavoro degli altri protocolli, che si occupano di stabilire la connessione e trasportare i dati, fra di essi vi sono: FTP – File Transfer Protocol, per il trasferimento di file fra due host; TELNET: per consentire ad un p.c. di operare come se fosse un terminale di un computer remoto; SMTP – Simple Mail Transfer Protocol: per lo scambio di messaggi elettronici; HTTP – Hyper Text Transfer Protocol:  è il protocollo che viene utilizzato per la trasmissione della pagina.

Servizi e applicazioni su Internet I

E-commerce:

  • B2C (Business to Consumer) ha l’obiettivo della promozione e vendita di beni o servizi (economico-finanziari, di intrattenimento, di informazione) all’utilizzatore finale;
  • B2B (Business to Business) usato nelle interazioni commerciali fra aziende. Qui la rete diviene l’infrastruttura che supporta i processi di vendita/acquisto in tutte le loro fasi (richieste di offerta, offerta, allineamento delle offerte, emissione e recapito di ordini e fatture, gestione aste a rialzo/ribasso, ricerche di mercato, etc.).
  • Marketplace cioè ‘portali’ dedicati ad un particolare settore industriale/merceologico, dove le aziende partecipanti possono interagire commercialmente fra di loro in tempo reale, supportate da servizi di logistica e finanziari, reperibili e attivabili direttamente nel marketplace.

Fra le potenzialità sviluppabili, si annovera la creazione di imprese ‘virtuali’, cioè di  imprese che – servendosi  dei servizi B2B – gestiscano tutto il business, dalla acquisizione di materie prime, alle lavorazioni, alla vendita del prodotto finito, semplicemente servendosi dei servizi reperibili nei marketplace.


Servizi e applicazioni su Internet II

E-Government.
La pubblica amministrazione utilizza in misura progressivamente più ampia le tecnologie digitali e di rete, per rendere più efficaci e rapidi i suoi processi e la capacità di rispondere  ai fabbisogni di servizi, delle imprese e dei cittadini.

Internet banking / online banking
Con questa denominazione si indicano le operazioni bancarie effettuate dai clienti degli istituti di credito, tramite una connessione remota con la propria banca,  opportunità divenuta largamente realizzabile grazie allo sviluppo di Internet. La tecnologia oltre ad essere adottata dalle banche ‘tradizionali’, ha permesso la nascita di banche totalmente ‘on line’, prive di sportelli aperti al pubblico, con cui è possibile effettuare operazioni solo attraverso la rete telematica.
E-learning per la formazione e l’addestramento con tecnologie multimediali:
Viene così denominato l’apprendimento supportato dalle tecnologie di rete, su supporti didattici caratterizzati da multimedialità e possibilità di interazione.

Minacce alla sicurezza informatica I

Viene denominato malware (contrazione di ‘malicious software’) un qualsiasi software sviluppato per installarsi su di un computer all’insaputa dell’utente. I malware possono avere effetti e scopi molto diversificati: si può andare da un semplice ‘disturbo’ dell’operatività del computer ospite, al furto o distruzione di programmi e dati, all’impiego del computer per scopi illeciti.

Per definizione virus = software autoreplicante inserito nel programma o in un file prodotto da un applicativo.

Minacce alla sicurezza informatica II

Il ciclo di vita di un virus è caratterizzato da tre attività fondamentali:

  • creazione del virus;
  • epidemia;
  • disattivazione.

Minacce alla sicurezza informatica (virus) I

  • Macro virus
  • VIRUS FILE ESEGUIBILI
  • Boot Virus
  • Virus TSR (Terminate and Stay Resident)
  • Virus polimorfi
  • Worm
  • Troyan
  • Rootkits e backdoors
  • Logicbombs e Timebombs
  • Exploit

Minacce alla sicurezza informatica (virus) II

Elenco dei principali tipi di virus con specifica della modalità di attacco

  • Macro virus
    • Inserimento: (OFFICE- VBA EXCEL – OUTLOOK)
    • Modo di operare: copia/propagazione
  • VIRUS FILE ESEGUIBILI
    • Inserimento: con file .exe, .com
    • Modo di operare: accensione pc/attacco SO
  • Boot Virus
    • Inserimento: con disco avviamento
    • Modo di operare: attacco SO
  • Virus TSR (Terminate and Stay Resident in background)
    • Inserimento: nella RAM
    • Modo di operare: attacco SO
  • Virus polimorfi (nasconde l’impronta virale)
    • Modo di operare: modifica codice ad ogni replicazione

Minacce alla sicurezza informatica (virus) III

  • Worm (programma autonomo)
    • Inserimento: tramite rete
    • Modo di operare: da host a host
  • Troyan
    • Inserimento: servizio utile/piacevole/gratuito
    • Modo di operare: installa virus/telefona, etc.
  • Rootkits e backdoors
    • Installazione: Troyan
    • Modo di operare: controlla risorse pc
  • Logicbombs e Timebombs
    • Installazione: Troyan
    • Modo di operare: no replicazione/ danneggia o si inattiva ad un tempo stabilito
  • Exploit
    • Installazione: sfruttando un bug porta all’acquisizione di privilegi
    • Modo di operare: fa lavorare utenti non autorizzati

Misure di sicurezza informatica I

Ogni software antivirus si basa su di un proprio database con le informazioni sui virus noti e per scoprire eventuali infezioni, cerca le firme nel software contenuto nel computer. Ovviamente l’efficacia di un anti virus è legata al suo continuo aggiornamento, con le informazioni relative ai nuovi virus, che progressivamente si manifestano. Ogni produttore di anti virus rilascia gli aggiornamenti del suo software a scadenze regolari.
Alcuni antivirus utilizzano una tecnica nota come euristica: sanno a cosa assomiglia il virus e determinano se un’applicazione sconosciuta corrisponde a questi criteri. Un’altra tecnica adottata dagli anti virus consiste nel mantenere una lista dei files potenzialmente infettabili, presenti sul computer e per ciascuno di essi il valore assunto da una serie di parametri caratteristici (per esempio: la dimensione, la data dell’ultima modifica, la checksum). Una modalità di controllo consiste nella verifica del non cambiamento dei parametri, in quanto una loro alterazione può essere potenzialmente associata all’inserimento di malware.

Misure di sicurezza informatica II

Un firewall è un dispositivo che ha il compito di esaminare  tutti i pacchetti, in ingresso ed in uscita  da e verso una rete o un computer, impedendo il transito di quelli giudicati potenzialmente dannosi, in base ad un insieme di regole pre-impostate. Un firewall può essere sia  un normale computer, dotato del software e hardware opportuno, sia  un dispositivo di rete specializzato per svolgere tale funzione.


Misure di sicurezza informatica III

I firewalls utilizzano diverse tecniche per svolgere il loro compito, quelle fondamentali sono:

  • Packet filter: il firewall valuta ciascun pacchetto in transito e decide se bloccarlo o meno sulla base delle regole configurate. Inoltre discrimina i pacchetti che appartengono ad una connessione stabilita dall’utente, da quelli che cercano di stabilire una connessione all’insaputa dello stesso.
  • Stateful inspection: il firewall è anche in grado di tenere  traccia di alcune relazioni tra i pacchetti che lo attraversano e quindi di riconoscere e bloccare eventuali pacchetti malevoli che non fanno parte di alcuna connessione.
Firewall (come agisce?)

Firewall (come agisce?)


Misure di sicurezza informatica IV

3) Intrusion detection system

L’accesso non autorizzzato ad un sistema, può avere lo scopo di carpire informazioni riservate, in questo caso l’autore dell’attacco farà di tutto, affinchè la sua azione passi inosservata e quindi eviterà quanto più possibile di fare danni al sistema e lasciare tracce della sua intrusione. Un IDS (Intrusion Detection System) è volto appunto a fronteggiare tale tipo di minaccia e quindi   non cerca di bloccare le eventuali intrusioni, cosa che compete ai firewall, ma tenta di rilevarle laddove si verifichino. Gli IDS agiscono controllando continuamente non solo il traffico dei dati, ma anche le elaborazioni svolte dai computer, per evidenziare ad esempio l’innalzamento dei privilegi di un utente o il tentativo di accesso a file riservati; si possono dividere in due tipi:

  • Sistemi basati su regole;
  • Sistemi adattativi.

I sistemi basati su regole, al pari degli anti virus, sfruttano la disponibilità di un proprio database di informazioni per rilevare le intrusioni. Quando il traffico di rete corrisponde ad una regola nota all’IDS, esso segnala il tentativo di intrusione. Il limite principale di questo tipo di IDS è che il livello di sicurezza che può fornire, dipende dall’aggiornamento del suo database.
I sistemi adattativi usano tecniche più sofisticate, basate sull’intelligenza artificiale, non solo per riconoscere i tipi di attacco già noti, ma anche per riconoscerne di nuovi. Pur essendo efficaci ed affidabili, sono poco diffusi a causa del costo e per il fatto che richiedono approfondite conoscenze di matematica e statistica per essere programmati correttamente e piattaforme hardware ad alte prestazioni per  il loro utilizzo.

Riservaztezza e autenticità I

Crittografia = Scrivere in segreto

La cifratura è il procedimento per convertire un testo originale in uno completamente diverso, per nasconderne il significato, salvo al legittimo destinatario che, ovviamente, deve essere a conoscenza del metodo per decifrare il testo, per riportarlo nel suo aspetto originale. La cifratura si basa sull’applicazione di un algoritmo: per esempio il testo ‘buongiorno’ può essere cifrato in ‘nipmhoptmp’ tramite il semplice algoritmo di usare il tasto della tastiera a destra di quello giusto e decifrato di conseguenza.
Gli algoritmi di cifratura usati in informatica, si basano sulla trasformazione della sequenza di bit che costituisce il messaggio originale, mediante operazioni che coinvolgono una sequenza esterna detta ‘chiave’ di cifratura. Solo chi possiede la ‘chiave’ di decifratura potrà ripristinare il messaggio e leggerlo nella sua forma originale. Nella slide successiva  sono rappresentati due esempi semplici di cifraturausati da Giulio Cesare.

Macchina cifrante Enigma

Macchina cifrante Enigma


Riservaztezza e autenticità II

Codice di Cesare

Codice di Cesare


Riservaztezza e autenticità III

Premessa: la chiave pubblica può essere conosciuta da tutti, la chiave privata deve essere nota solo al suo possessore. Una ‘chiave’ consente, mediante un suo specifico algoritmo, sia di cifrare un messaggio, in modo da renderlo illeggibile, sia di decifrarlo e  farlo tornare nella sua forma originale e leggibile. Una chiave di cifratura ’singola’, che serva sia a cifrare che a decifrare, presenta il problema di dover essere conosciuta sia dal mittente che dal destinatario. Se si devono proteggere le comunicazione all’interno di un gruppo di utenti – per esempio i clienti di una banca – sarebbe necessario che la chiave fosse conosciuta da tutti gli utenti, perdendo una caratteristica essenziale, cioè la segretezza derivante dall’essere conosciuta solo dal mittente e dal destinatario di ciascuna comunicazione. Un aumento della sicurezza si ottiene con la chiave ‘doppia’ che consente di fornire a ciascuno una chiave ‘personale’ che solo il proprietario conosce completamente. Infatti una chiave doppia è in effetti costituita da due chiavi: la pubblica e la privata; la chiave pubblica può essere conosciuta da tutti, la chiave privata deve essere nota solo al suo possessore; ciascuna chiave può essere usata per cifrare e decifrare, ma è asimmetrica, nel senso che un messaggio cifrato con la chiave pubblica, può essere decifrato solo con la corrispondente privata ed un messaggio cifrato con la chiave privata può essere decifrato solo dalla corrispondente pubblica.


Esempi I

Il signor Bianchi vuole inviare un messaggio al sig. Celeste, lo cifra con la chiave pubblica di Celeste e lo invia; quando il sig. Celeste riceve il messaggio, lo decifra con la sua chiave privata (che solo lui conosce) ed è quindi l’unico a poterlo leggere. In questo modo è assicurata la segretezza della comunicazione ma non l’autenticità, perché il sig. Celeste non ha certezza che il mittente del messaggio sia veramente Bianchi: chiunque può inviargli un messaggio cifrato con la chiave pubblica di Celeste, affermando di essere Bianchi. Per accertare l’identità del mittente occorre una duplice operazione di codifica (vedi la figura).

1. Bianchi cifra il messaggio con la sua chiave privata (solo sapendo che il mittente è Bianchi si potrà decifrare il messaggio con la sua chiave pubblica); 2. Bianchi fa una seconda cifratura con la chiave pubblica di Celeste (solo Celeste potrà scoprire mediante la sua chiave privata che il mittente è Bianchi).

Il messaggio viene inviato a Celeste. Chiunque lo intercettasse potrebbe solo ricavare che il destinatario è Celeste.

1. Celeste decifra il messaggio con la sua chiave privata e così scopre che il mittente è  Bianchi; 2. Celeste fa una seconda decifratura con la chiave pubblica di Bianchi e se il messaggio è stato cifrato davvero da Bianchi, può leggere il messaggio in chiaro.


Esempi II

Esempio di cifratura a chiave asimmetrica per numeri da trasmettere secondo un algoritmo che prevede l’uso delle chiavi come esponente.


Produzione della firma digitale con cifratura asimmetrica

Servizi e applicazioni su internet

Per garantire l’autenticità e conformità all’originale, di un atto in formato elettronico, si ricorre alla ‘firma digitale’, che si basa sulle proprietà della cifratura asimmetrica che abbiamo visto prima.
Al file del documento si applica un particolare algoritmo non invertibile (funzione hash), che produce un numero di lunghezza fissa, p.e. di 256 bit, indipendentemente dalla lunghezza del documento originale – potremmo fantasiosamente considerarlo una specie di riassunto binario – che viene detto ‘impronta digitale’ del documento.
Questa impronta digitale viene codificata con la chiave privata dell’autore ed allegata al documento in chiaro. Chi viene in possesso di una copia del documento, ‘firmato’ e vuole controllarne l’integrità, deve applicare la funzione hash alla sua copia in chiaro e confrontare il risultato con quello dell’impronta digitale, una volta decifrata con la chiave pubblica dell’autore, se i risultati sono uguali il documento è conforme all’originale.


Verifica della firma digitale con cifratura asimmetrica


La firma digitale

Fonti normative

  • Legge n.59/1997 (Bassanini)
  • Decreto legislativo n. 82/2005, come modificato dal decreto legislativo n. 159/2006

La firma digitale (CNIPA)

La titolarità della firma digitale è garantita dai “certificatori ” accreditati presso il Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA), che tengono registri delle chiavi pubbliche, presso i quali è possibile verificare la titolarità del firmatario di un documento elettronico.

  • S.I.A. S.p.A. (dal 27/01/2000) (cessata attività dal 01/01/2003 – certificatore sostitutivo Actalis)
  • SSB S.p.A. (dal 24/02/2000) (cessata attività dal 01/01/2003 – certificatore sostitutivo Actalis)
  • BNL Multiservizi S.p.A. (dal 30/03/2000)(cessata attività dal 30/11/2003 – certificatore sostitutivo Actalis)
  • Infocamere SC.p.A. (dal 06/04/2000)
  • Finital S.p.A. (dal 13/04/2000) (cessata attività dal 31/12/2003 – certificatore sostitutivo: nessuno)
  • Saritel S.p.A. (dal 20/04/2000) (società fusa per incorporazione nella I.T. Telecom S.p.A.)
  • Postecom S.p.A. (dal 20/04/2000)

L’acquisizione di una chiave privata è a pagamento ed ha una scadenza.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93