Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Angelina Lombardi » 3.La mole e il numero di Avogadro


Contare gli atomi

Le reazioni chimiche coinvolgono un numero discreto di atomi dei reagenti che si ricombinano, in nuovi composti chimici, per dare i prodotti. In laboratorio ci si trova ad operare con campioni macroscopici, che contengono di conseguenza un gran numero di atomi e/o molecole.

Contare gli atomi o le molecole presenti in un campione macroscopico significherebbe quindi trattare dei numeri enormi.

Di conseguenza è necessario disporre di una unità di misura che consenta di collegare questi numeri enormi, che non è possibile misurare direttamente, con le masse di sostanze che sono invece misurabili ed osservabili direttamente.

I chimici hanno risolto questo problema introducendo il concetto di mole


Raggruppare gli oggetti

L’idea di introdurre una nuova unità che individui un determinato numero di oggetti non è nuova.

Unità introdotte per scopi simili e di uso comune sono ad esempio la dozzina (12 unità), il paio (2 unità), la risma (500 unità), etc…

I chimici misurano il numero di atomi e molecole in moli.

Alcune misure comuni e loro equivalenti in unità di misura standard. Fonte: Stoker, Principi di Chimica, EdiSES

Alcune misure comuni e loro equivalenti in unità di misura standard. Fonte: Stoker, Principi di Chimica, EdiSES


Definizione di mole

Definizione di una nuova grandezza fisica, inserita nell’elenco delle sette grandezze fisiche fondamentali del SI: la quantità di sostanza, la cui unità di misura è la mole (mol).

Mole: quantità di sostanza che contiene tante unità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni, gruppi di tali particelle.., da definirsi di volta in volta a seconda del tipo di sostanza) quanti sono gli atomi contenuti in 12 g esatti di carbonio-12.

Quanti sono questi atomi? La massa di un singolo atomo di 12C è 12 u.m.a. · 1.67 10-24 g. Il numero cercato deriva dal rapporto:

\frac{12\text{g}}{12\text{u.m.a/atomo}\times 1.67 \cdot 10{-24}\text{g/u.m.a.}}=6.022\cdot 10^{23}\text{atomi}


Numero di Avogadro

Questo numero, con la dimensione di mol-1 ad indicare la sua natura di numero di particelle/mole, prende il nome di Costante o Numero di Avogadro (NA) in onore dello scienziato italiano Amedeo Avogadro.

Numero di Avogadro: 6.022 1023 mol-1
Il numero di Avogadro rappresenta il fattore di conversione tra mole, e numero di oggetti (particelle, atomi, molecole, palline…..)
Indicando con n il numero di moli (formalmente la quantità di sostanza), il numero di oggetti N sarà dato da:

N oggetti = n mol x NA= n mol x 6.022 1023 oggetti/mol

Fonte: Wikispaces

Fonte: Wikispaces

Numero di Avogadro: fattore di conversione tra mole e numero di oggetti

Numero di Avogadro: fattore di conversione tra mole e numero di oggetti


Mole e numero di particelle

Una mole contiene sempre lo stesso numero di particelle indipendentemente da quale sia la sostanza.

  • 1 mole di acqua, sostanza formata da molecole, è quella quantità di acqua che contiene un numero di Avogadro (NA) di molecole di H2O.
  • 1 mole di ferro è quella quantità del metallo che contiene un  numero di Avogadro (NA) di atomi di ferro.
Una mole di elementi comuni. Fonte: Kotz, Treichel, Townsend, Chimica, III ed., EdiSES

Una mole di elementi comuni. Fonte: Kotz, Treichel, Townsend, Chimica, III ed., EdiSES


Mole e massa molecolare

Il numero di unità che definisce 1 mole è stato scelto uguale al numero di atomi contenuti in 12 g esatti di carbonio-12. Il carbonio-12 è stato scelto come riferimento per la scala delle masse atomiche relative

La massa in grammi di una mole di qualunque sostanza elementare o composto è espressa dallo stesso numero che ne esprime la massa atomica o la massa molecolare.


Mole e massa molare (segue)

Indichiamo con Mr la massa atomica relativa di un generico elemento chimico. Considerata la definizione di massa atomica relativa, la massa effettiva m di un atomo di questa specie è data dall’espressione

m=M_r\times\frac{m(^{12}C)}{12}

In cui

\frac{m(^{12}C)}{12}=1.66\times 10^{-24}g

Una mole di atomi corrisponde a 6.022 x 1023 atomi per cui la massa di una mole di atomi è

m(mole)=M_r\times (1.66\times10^{-24}g)\times 6.022\times10^{23}

m(mole)=M_r(g)

Mole e massa molare (segue)

La massa atomica relativa espressa in grammi rappresenta la massa di una mole di atomi. Le masse molecolari possono essere espresse in uma o in grammi.

La massa molare è definita come la massa, espressa in grammi, della sostanza divisa per la sua quantità espressa in moli.
Essa ha unità di misura g mol-1.

\frac{massa\text{ in grammi}}{quantita' \text{ di sostanza in moli}}=\frac{m(g)}{n(mol)}=M(massa~molare, \text{g mol}^{-1})}

La relazione tra la massa e la quantità di sostanza si ricava dalla precedente relazione

\text{Quantita' di sostanza}=\frac{massa \text{ in grammi}}{massa ~molare}=\frac{m(g)}{gmol^{-1}}=n(mol)


Mole e massa molare (segue)

Massa in grammi di una mole di differenti sostanze. Fonte: Stoker, Principi di Chimica, EdiSES

Massa in grammi di una mole di differenti sostanze. Fonte: Stoker, Principi di Chimica, EdiSES


Mole e massa molare (segue)


Mole e massa molare: esempi

Quante moli di rame corrispondono a 10.00g di rame?

La massa atomica del rame Cu è 63.55 uma/atomo. Questa può essere espressa anche come massa molare cioè 63.55 g/mol. Di conseguenza la quantità di sostanza si ricava dalla relazione

\text{Quantita' di sostanza}= \frac{10.00g}{63.55 gmol^{-1}}=0.1574mol

Mole e massa molare: esempi (segue)

Quanti atomi ci sono in 10.0 g di carbonio?
La massa atomica del carbonio C è 12.01 uma/atomo. Questa può essere espressa anche come massa molare cioè 12.01 g/mol. Di conseguenza otteniamo prima la quantità di sostanza

\text{Quantita'di sostanza}=\frac{10.0g}{12.01 gmol^{-1}}=0.832 mol

\text{numero di atomi}=6.022\cdot10^{23}\text{atomi}\cdot\text{mol}^{-1}\times 0.832\text{mol}=5.01\cdot 10^{23}atomi

Mole e massa molare: esempi (segue)

Quale dei tre campioni contiene il maggior numero di atomi: 5.00 g di Li, 5.00 g di Co o 5.00 g di Pb?

Le masse atomiche dei tre elementi sono:
Li 6.941 g mol-1 ; Pb 207.19 g mol-1; Co 58.933 g mol-1

n(mol)\text{LI}=\frac{5.00g}{6.941 gmol^{-1}}=0.720 mol

n(mol)\text{Co}=\frac{5.00g}{28.933 gmol^{-1}}=0.0848 mol

n(mol)\text{Pb}=\frac{5.00g}{207.19 gmol^{-1}}=0.0241 mol

Risposta: a parità di massa il litio contiene il maggior numero di atomi.

Mole e massa molare: esempi (segue)

Quanti ioni sono contenuti in 29.22 g di cloruro di sodio?

Massa formula NaCl: 58.44 g/mol

mol\text{ NaCl}=\frac{29.22 g}{58.44g/mol}=0.5000 mol

0.5000\text{ mol NaCl}\Rightarrow 0.5000\text{ mol Na}^+

0.5000\text{ mol Cl}^-

0.5000mol\times \text{6.022}\cdot \text{10}^\text{23}ioni/mol=\text{3.011}\cdot\text{10}^{23}ioni

R: 29.22 g di cloruro di sodio contengono 3.011 1023 ioni Na+ e 3.011 1023 ioni Cl-

Mole e massa molare: esempi (segue)

Quanti ioni sono contenuti in 13.2 g di solfato di ammonio (NH4)2SO4?

Massa formula (NH4)2SO4 : 132.13 g/mol

mol~(NH_4)_2SO_4=\frac{13.2 g}{132.13 g/mol}=0.100 mol

(NH4)2SO4 → 2 NH4+ + SO42-

0.100 mol (NH4)2SO4 → 2 · 0.100= 0.200 mol NH4+

1 · 0.100= 0.100 mol SO42-

0.100 mol\times 6.022\cdot 10^{23}ioni/mol=6.02\cdot 10^{22}ioni SO_4^{2-}

0.200mol\times 6.022\cdot 10^{23}ioni/mol=1.20\cdot 10^{23}ioni NH_4^+

R: 13.2 g di solfato di ammonio contengono 1.20 1023 ioni NH4+ e 6.02 1022 ioni SO42-.

Conoscenze ed abilità acquisite

Al termine di questa lezione lo studente dovrebbe essere capace di:

  • Definire il concetto di mole.
  • Definire il concetto di massa molare.
  • Usare la mole e le masse molari per determinare le masse in grammi.

I materiali di supporto della lezione

Per acquisire familiarità con il metodo scientifico, si invitano gli studenti a consultare i link presenti nella sezione "Risorse Web".

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93