Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Brunella Restucci » 9.Anatomia patologica dell'intestino: enteriti


Le enteriti

Con il termine enterite si intende una flogosi dell’intestino senza specificazione del tratto colpito.

DUODENITE  flogosi del duodeno
DIGIUNITE  flogosi del digiuno
ILEITE  flogosi dell’ileo
COLITE   flogosi del colon
TIFLITE  flogosi del cieco
PROCTITE  flogosi del retto

Le enteriti possono essere primarie cioè provocate da cause primitivamente e prevalentemente intestinali e secondarie in cui il coinvolgimento intestinale è solo una espressione di un processo più generalizzato.

Enteriti: classificazione

ENTERITI ACUTE

  • Enterite catarrale
  • Enterite purulenta
  • Enterite emorragica
  • Enterite fibrinosa (crupale/difteroide)
  • Enterite necrotica (ulcerativa)

ENTERITI CRONICHE

  • Enterite catarrale
  • Enteriti croniche dei carnivori
    • Enterite atrofica
    • Enterite proliferativa
    • Enterite linfoplasmocitaria
    • Enterite eosinofilica
    • Colite istiocitaria
  • Enteriti specifiche

Enterite catarrale acuta

Le anse intestinali si presentano aumentate di volume e arrossate e al taglio fuoriesce essudato giallastro denso e filante al di sotto del quale la mucosa si presenta iperemica e nei casi più gravi si riscontrano piccole emorragie e ulcerazione delle placche del Peyer.

Le enteriti catarrali acute rappresentano le forme più frequenti di flogosi intestinali. Sono sostenute da agenti virali (rota e coronavirus), batterici e da fattori fisici e chimici.

Cane. Intestino. Parete intestinale spessa e di colorito rosso scuro. Enterite catarrale.

Cane. Intestino. Parete intestinale spessa e di colorito rosso scuro. Enterite catarrale.

Cane. Intestino. Presenza di abbondante essudato giallastro e denso. Enterite catarrale.

Cane. Intestino. Presenza di abbondante essudato giallastro e denso. Enterite catarrale.


Enterite emorragica

Si possono avere due forme di enterite emorragica:

  • Una forma caratterizzata da un abbodante essudato emorragico sempre misto a catarro che riempie il lume intestinale.
    • Esempi di enterite emorragica: Carbonchio ematico del bovino, Gastroenterite emorragica del cane, Gastroenterite in corso di panleucopenia felina).
  • Una forma in cui non si ha essudato emorragico nel lume ma la mucosa presenta striature emorragiche più o meno profonde (colite X del cavallo).
Cane: Intestino enterite emorragica con abbondante essudato emorragico nel lume.

Cane: Intestino enterite emorragica con abbondante essudato emorragico nel lume.


Gastroenterite emorragica del cane


Gastroenterite emorragica: lesioni

Le lesioni sono concentrate soprattutto nel digiuno e ileo e sono caratterizzate da un essudato catarrale emorragico e da una mucosa fortemente iperemica e lucente con membrane di fibrina.

Linfonodi meseraici: linfoadenite emorragica.

Edema polmonare nei soggetti con lesioni cardiache.

Cane. Digiuno. Abbondante essudato emorragico e forte e diffusa iperemia della mucosa.

Cane. Digiuno. Abbondante essudato emorragico e forte e diffusa iperemia della mucosa.


Enterite fibrinosa

Enterite crupale
L’essudato fibrinoso biancastro o giallastro copre la mucosa sotto forma di lunghe pellicole non tenacemente adese ad essa, per cui vengono facilmente staccate ache con i soli movimenti peristaltici. Al di sotto delle membrane la mucosa è arrossata ma non presenta lesioni di tipo necrotico-ulcerativo.

Bovino. Duodeno: Parete intestinale ispessita e presenza di materiale essudatizio fibrinoso.

Bovino. Duodeno: Parete intestinale ispessita e presenza di materiale essudatizio fibrinoso.


Enterite fibrinosa (segue)

Enterite fibrinosa difteroide
In tale forma enterica, legata sempre a gravi infezioni batteriche e virali, si associano fenomeni essudativi a carattere fibrinoso che si estendono oltre la membrana basale sconfinando fin nella sottomucosa e fenomeni necrotici della mucosa.

L’insieme dei tessuti in necrosi e dell’essudato fibrinoso forma delle membrane che possono assumere forma rotondeggiante (bottoni) o forme più estese (a carta geografica) che interessano anche ampi tratti di parete intestinale.

Cane. Intestino. Estese e profonde ulcere a carico della mucosa (lesione a carta geografica). Enterite difteroido-emorragica.

Cane. Intestino. Estese e profonde ulcere a carico della mucosa (lesione a carta geografica). Enterite difteroido-emorragica.


Enterite necrotica

È una forma di enterite caratterizzata dalla predominanza della necrosi, per cui il quadro anatomo patologico è caratterizzato da scarsezza di essudazione e da ispessimento della parete, con mucosa intestinale di colorito rosso grigiastro e di aspetto rugoso (enterite necrotica semplice)..

Esempi di enterite necrotica:

  • Dissenteria suina da Brachyspira hyodysenteriae;
  • Colitiflite equina da clostridi;
  • Morbo di Gherardini del cavallo;

Dissenteria suina

Brachyspira hyodysenteriae è una spirocheta anaerobia ossigeno-tollerante Gram-negativa. Il microorganismo colonizza selettivamente il colon, attratto dal muco intestinale, penetra nelle cripte e qui si moltiplica, invadendo successivamente le cellule caliciformi. Il treponema altera inoltre l’epitelio, grazie all’elaborazione di una tossina, e ne provoca necrosi e desquamazione, predisponendolo all’azione di altri batteri.

Le lesioni consistono in una colitiflite difteroide ed emorragica, sono diffuse, poco profonde e limitate al grosso intestino. I linfonodi mesenterici sono costantemente ingrossati.

Fonte dell’immagine “Suino. Microscopia elettronica a scansione della mucosa del colon che evidenzia un gruppo di batteri filamentosi”: Mouwen, Van Der Gaag, Pospischil, Pohelnz, Atlante a colori della Patologia Veterinaria dell’Apparato digerente. Giraldi, 2002.

Suino. Microscopia elettronica a scansione della mucosa del colon che evidenzia un gruppo di batteri filamentosi.

Suino. Microscopia elettronica a scansione della mucosa del colon che evidenzia un gruppo di batteri filamentosi.

Suino: colon. Ispessimento della parete e presenza di pseudomembrane necrotiche sulla mucosa.

Suino: colon. Ispessimento della parete e presenza di pseudomembrane necrotiche sulla mucosa.


Enteriti croniche

Le enteriti croniche comprendono una forma catarrale aspecifica e una serie di patologie enteriche a decorso lento e poco sintomatiche, tipiche degli animali da affezione e in particolare del cane, genericamente nominate con il termine di Intestinal bowel disease (IBD).

Intestinal bowel disease

Enterite atrofica: caratterizzata da un assottigliamento della parete dovuto alla proliferazione e successiva retrazione del connettivo. La mucosa sarà biancastra e rugosa e a volte possono essere presenti piccole lesioni cistiche dovute allo strozzamento dei tubuli escretori delle ghiandole con conseguente ristagno di secreto (enterite cronica cistica).

Enterite proliferativa/ipertrofica: caratterizzata da fenomeni iperplastici degli epiteli dei villi e delle ghiandole che determinano un ispessimento e un sollevamento in grosse pieghe della mucosa, talvolta con formazione di poliposità.

Enterite linfoplasmocitaria (LPE): Descritta soprattutto nel cane, pare sia dovuta ad una reazione immunitaria cronica cellulare verso antigeni non determinati presenti negli alimenti. Ciò potrebbe essere dovuto a difetti della barriera mucosa o ad una perdita di tolleranza immunologica verso antigeni self.

LPE: lesioni

Le lesioni sono apprezzabili soprattutto istologicamente e sono date da infiltrazione più o meno diffusa e profonda di linfociti e plasmacellule.

Altre lesioni che sono in genere presenti e complicano il quadro sono appiattimento e fusione dei villi intestinali e dilatazione dei linfatici nell’asse del villo (linfangectasia).

La LPE ha prognosi favorevole ma può rappresentare una forma precancerosa (linfoma intestinale).

Cane. Duodeno. Infiltrato linfoplsamacellulare nell’asse dei villi. Ematossilina-eosina.

Cane. Duodeno. Infiltrato linfoplsamacellulare nell'asse dei villi. Ematossilina-eosina.

Cane. Duodeno. Villi appiattiti e fusi tra loro. Abbondante infiltrato linfoplasmacellulare.

Cane. Duodeno. Villi appiattiti e fusi tra loro. Abbondante infiltrato linfoplasmacellulare.


Enterite eosinofilica

Si manifesta con ispessimento dell’intestino tenue spesso accompagnato da ulcerazioni.

Istologicamente si ha un’infiltrazione di eosinofili che si estendono fin nella sottomucosa e nella muscolare e possono essere riscontabili anche nella mucosa gastrica e nel colon.

Nel gatto, la presenza di infiltrazioni eosinofiliche multiorganiche definiscono il quadro della sindrome ipereosinofila felina accompagnata anche da eosinofilia ematica.

Cane. Duodeno. Infiltrato eosinofilico nell’asse dei villi.

Cane. Duodeno. Infiltrato eosinofilico nell'asse dei villi.

Cane. Duodeno. Infiltrato eosinofilico nell’asse dei villi.

Cane. Duodeno. Infiltrato eosinofilico nell'asse dei villi.


Enteriti specifiche

  • Tubercolosi
  • Paratubercolosi
  • Colite ulcerativa istiocitaria
  • Enteriti parassitarie

Enterite tubercolare

La tubercolosi intestinale, rara nel bovino, insorge per infezione alimentare per lo più in seguito a ingestione di espettorato infetto proveniente da TBC polmonare. Poco frequente anche il coinvolgimento enterico nelle forme di generalizzazione.

Il complesso primario intestinale è spesso incompleto con lesione evidente al linfonodo meseraico.

Nei vari momenti patogenetici, la lesione tubercolare più tipica è l’ulcera, di forma ovalare allungata, con bordi rilevati e il fondo ricoperto di sostanza caseosa, corrispondente in genere ad una struttura linfatica della parete.

Bovino. Duodeno. Ulcera caseosa.

Bovino. Duodeno. Ulcera caseosa.

Bovino. Duodeno. Infiltrazione diffusa caseosa.

Bovino. Duodeno. Infiltrazione diffusa caseosa.


Enterite paratubercolare

La paratubercolosi, causata da Mycobacterium avium subs.paratubercolosis, colpisce i ruminanti domestici e selvatici, intorno ai 2 anni di età, che manifestano diarrea cronica, dimagramento progressivo fino alla cachessia.
Le lesioni sono confinate inizialmente alle placche del Peyer della parte distale dell’ileo, e si estendono successivamente al cieco e al colon prossimale. Sono caratterizzate da un ispessimento diffuso della mucosa che si presenta sollevata in pliche, con aspetto corrugato, simili alle circonvoluzioni cerebrali.
Istologicamente la lamina propria appare diffusamente infiltrata da macrofagi e cellule epitelioidi.

Fonte dell’immagine “Bovino. Intestino. Diffusa infiltrazione dicellule epitelioidi nella lamina propria e nella sottomucosa”: Marcato P. S., Patologia Sistematica Veterinaria. Il Sole 24 Ore-Edagricole, 2002.

Bovino. Intestino. Ispessimento della parete intestinale e aspetto corrugato della mucosa.

Bovino. Intestino. Ispessimento della parete intestinale e aspetto corrugato della mucosa.

Bovino. Intestino. Diffusa infiltrazione dicellule epitelioidi nella lamina propria e nella sottomucosa.

Bovino. Intestino. Diffusa infiltrazione dicellule epitelioidi nella lamina propria e nella sottomucosa.


Colite istiocitaria

È una patologia infiammatoria granulomatosa tipica dei boxer e dei bulldog francesi, caratterizzata clinicamente da dissenteria e dimagramento progressivo fino alla cachessia.
Le lesioni macroscopiche sono date da ispessimento delle pliche e dalla presenza di ulcere che confluiscono formando zone ampie di necrosi,con conseguenti emorragie.
Istologicamente il quadro è caratterizzato da proliferazione nella lamina propria di istiociti con citoplasma ricco di vacuoli otticamente vuoti. Tali cellule sono PAS positive.

Cane. Duodeno: mucosa emorragica con aree necrotiche.

Cane. Duodeno: mucosa emorragica con aree necrotiche.


Parassitosi intestinali: enteriti da protozoi


Enterite da coccidi

La lesione caratteristica è l’atrofia dei villi intestinali associata a fenomeni di necrosi delle cellule epiteliali.
I tratti più colpiti risultano essere il tratto distale del tenue e il grosso intestino.
In fase acuta le lesioni anatomopatologiche sono rappresentate da enterite catarrale e, nei casi più gravi, da enterite emorragica (diarrea rossa dei vitelli). Le anse intestinali si presentano pertanto dilatate e ripiene di materiale essudativo rosso-brunastro, con brandelli di muco e fibrina, mentre la mucosa appare ispessita, congesta e ricoperta di pseudomebrane difteroidi.
Quando il decorso è cronico le lesioni sono caratterizzate per lo più da fenomeni iperplastici dell’epitelio intestinale, con fisionomie polipoidi o pseudoadenomatose.

Enteriti da platelminti


Enteriti da platelminti: lesioni

In tutte le specie le patologie causate da trematodi e cestodi sono caratterizzate da enterite catarrale ad andamento per lo più cronico con abbondante presenza di essudato, e da enteriti emorragiche in casi di infestazioni gravi e massive. La presenza di agenti parassitari provvisti di uncini e ventose possono provocare lesioni ulcerative.

Cane. Intestino. Enterite catarrale con abbondante essudato ed emorragie sulla mucosa.

Cane. Intestino. Enterite catarrale con abbondante essudato ed emorragie sulla mucosa.


Enteriti da platelminti

Teniasi dei carnivori
Taenia hydatigena →   Cane
Taenia pisiformis →   Cane
Taenia ovis →   Cane
Multiceps multiceps →   Cane
Multiceps serialis →   Cane
Echonococcus granulosus granulosus →   Cane
Dipylidium caninum →   Cane
Diphyllobotrium latum →   Cane Gatto
Hydatigera taeniaeformis →   Gatto

Enteriti da platelminti: lesioni

Cane. Enterite catarrale emorragica associata a Dipilidium caninum.

Cane. Enterite catarrale emorragica associata a Dipilidium caninum.


Enteriti da platelminti: lesioni (segue)

Cane. Duodeno. Diversi esemplari di Dipilidium caninum associati a enterite catarrale.

Cane. Duodeno. Diversi esemplari di Dipilidium caninum associati a enterite catarrale.


Enteriti da nematelminti

Ascaridiosi
Parascaris equorum Equini
Ascaris suum Suini
Neoascaris vitulorum Bovini
Toxocara canis Cane
Toxocara cati Gatto
Toxoascaris leonina Gatto

Strongilosi
Strongilus equinus Equini
Delafondia vulgaris Equini
Alfortia edentata Equini
Strongyloides ransomi Suini
Strongyloides papillosus Bovini
Strongyloides stercoralis Cane Gatto

Tricostrongilosi
Trichostrongylus Piccoli ruminanti
Ostertagia ostertagi Piccoli ruminanti
Haemonchus contortus Piccoli ruminanti

Enteriti da nematelminti (segue)

Esofagostomiasi
Oesophagostomum columbianum Bovini
Oesophagostomum radiatum Bovini
Oesophagostomum velenosum Bovini
Oesophagostomum dentatum Suini

Anchilostomiasi
Ancylostoma caninum Cane
Uncinaria stenocephala Cane

Chabertiosi Chabertia ovina Piccoli ruminanti

Ossiuriasi Oxyuris equi Equini

Trichuriasi
Trichuris suis Suini
Trichuris vulpis Cane

Enteriti da ascaridi

Gli ascaridi sono responsabili di enteriti catarrali croniche nelle varie specie colpite. Infestazioni massive possono causare ostruzioni e talvolta perforazioni intestinali con conseguenti peritoniti.

Cane. Duodeno. Ascaridi associati a enterite catarrale acuta.

Cane. Duodeno. Ascaridi associati a enterite catarrale acuta.

Cane. Duodeno. Massiva infestazione da ascaridi.

Cane. Duodeno. Massiva infestazione da ascaridi.


Enteriti da strongili

Negli equini le larve di Strongilus edentatus possono indurre la formazione di lesioni nodulari biancastre, di circa 1 cm con ombelicatura centrale all’interno delle quali si osserva una cavità ripiena di materiale rossastro o di aspetto purulento–caseoso in mezzo al quale è visibile il parassita.

In caso di infestazioni massive, le stesse larve possono provocare lesioni traumatiche alla parete intestinale con emorragie pianeggianti bottoniformi disseminate (Hemomelasma ilei), causa frequente di colica.

Enterite granulomatosa equina: formazioni nodulari o a placca associate ad ispessimento diffuso della parete intestinale e ad ulcerazioni sulla mucosa.

Equino. Intestino. Emorragie disseminate nella parete (Hemomelasma ilei). Fonte: Marcato P. S., Patologia Sistematica Veterinaria. Il Sole 24 Ore-Edagricole, 2002.

Equino. Intestino. Emorragie disseminate nella parete (Hemomelasma ilei). Fonte: Marcato P. S., Patologia Sistematica Veterinaria. Il Sole 24 Ore-Edagricole, 2002.


Enteriti da Trichuris

Nelle specie colpite i Trichuris provocano colitifliti catarrali emorragiche in per lo più croniche. La parete intestinale appare congesta e ispessita. Al taglio la mucosa è lucente, ricoperta di muco e disseminata di piccole emorragie.

Cane. Colitiflite catarrale emorragica da Trichuris vulpis. Fonte: Marcato P. S., Patologia Sistematica Veterinaria. Il Sole 24 Ore-Edagricole, 2002.

Cane. Colitiflite catarrale emorragica da Trichuris vulpis. Fonte: Marcato P. S., Patologia Sistematica Veterinaria. Il Sole 24 Ore-Edagricole, 2002.


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93