Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Valentina Della Corte » 4.Le imprese di trasporto


Imprese di trasporto: introduzione

Tra le principali componenti del prodotto destination raggruppate nelle 6A, l’ACCESS è la prima importante variabile.

Nella scelta della modalità di trasporto il turista considera diversi fattori quali:

  • la distanza ed il tempo
  • la sicurezza
  • la praticità e comodità del mezzo di trasporto
  • il costo relativo ed il rapporto qualità prezzo del servizio

Ruolo strategico del servizio di trasporto

Il trasporto assume un ruolo sempre più strategico per una serie di motivazioni:

  • l’attivazione di collegamenti con determinati mercati di provenienza
  • le diverse funzioni d’uso sono sempre più collegate al concetto di entertainment durante il viaggio
  • l’impresa di trasporto assume un ruolo strategico all’interno della filiera del settore turistico (compagnie aeree)

Diverse opzioni di trasporto

Esistono diverse forme di trasporto.

Su strada

  • turismo individuale che sceglie l’auto in funzione di specifiche esigenze
  • turismo dei gruppi su pullman turistici con tragitti long, medium e short distance e tour con soste

 

Diverse opzioni di trasporto (segue)

Su ferro

Caratteristiche:

  • maggiore sicurezza, possibilità di vedere territori attraversati, arrivo nel centro città
  • forte differenziazione tra i Paesi
  • comparazione tra il traffico aereo low cost ed il trasporto ferroviario (TAV)

Settore delle compagnie aeree: caratteristiche

  • Alta e crescente competizione (deregulation)
  • Globalizzazione ed internazionalità
  • Prodotto-servizio non deperibile né immagazzinabile
  • Commodity product (scarsa differenziazione del prodotto)
  • Curva di offerta anelastica (alti costi fissi, bassi margini)
  • Settore empty core

Articolazione delle compagnie aeree

Fino a qualche decennio fa → FLAG CARRIER

A seguito dei processi di liberalizzazione:

  • Full cost o network carrier
  • Low cost
  • Charter

Articolazione delle compagnie aeree (segue)

Modello di business della full cost o network carrier: flotta ampia e variegata, differenziazione tratte e tariffe, sistema hub and spoke, revenue management systems, investimenti in aeroporti.

Modello di business della low cost: no frills, costi aggiuntivi per servizi complementari (pasti a bordo, overweight), sistema point-to-point.

Catena del valore di una compagnia aerea

Porter, 1985 così come modificato in “Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.

Porter, 1985 così come modificato in “Imprese e sistemi turistici – il management”, di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.


Sistema hub and spoke

E’ utilizzato dalle full cost: convergenza di più voli su di un unico hub da cui partono a raggiera i collegamenti verso altre destinazioni.

Vantaggi:

  • maggior numero di destinazioni servite
  • riduzione dei costi e alto loading factor per l’attività di “feederaggio”
  • possibile specializzazione in alcune destinazioni
  • maggiore previsione della domanda
  • riduzione del rischio di invenduto e cuttrhoat competition

Sistema point to point

E’ utilizzato dalle low cost: collega in modo diretto due destinazioni senza fruire di centri di smistamento.

Caratteristiche:

  • il cliente prende un unico aereoper andare da A a B
  • il numero di tratte servite è ridotto
  • operano in aeroporti secondari e su aeree geograficamente concentrate
  • non interagiscono con altri partner (ad eccezione del code sharing)
  • bigliettazione rigida, non modificabile

Yield Management System

Permette di regolare le tariffe secondo l’andamento della domanda al fine di incrementare i ricavi.

Si basa su tre condizioni:

  1. che il prodotto da vendere non sia conservabile né immagazzinabile
  2. che l’offerta sia rigida rispetto alla domanda del mercato
  3. che la domanda non sia totalmente prevedibile e influenzata da fattori esterni

Piani tariffari

Una prima macroclassificazione prevede:

  • tariffe piene, costo elevato, maggiore flessibilità del cliente
  • tariffe speciali, costo contenuto, tariffe soggette a restrizioni (in funzione del tempo di permanenza e di acquisto)
  • tariffe scontate, riduzioni legate a particolari caratteristiche anagrafiche del passeggero

Tali tariffe possono essere scomposte in:

  • tariffe ufficiali, dette anche pubblicate o IATA
  • tariffe confidenziali, dette anche nette o flat

Principali vantaggi generati dal sistema di alleanze


Business aeroportuale: caratteristiche

E’ possibile distinguere gli scali in funzione dei collegamenti attivati:

  • hub principali scelti dai grandi network internazionali e dalle catene di alleanze a livello globale
  • scali secondariche hanno conosciuto un grande sviluppo in séguito a:
    • liberalizzazione del trasporto aereo
    • abolizione delle barriere doganali (Maastricht)
    • eccessivo affollamento degli Hub

Fattori critici nella gestione aeroportuale in chiave manageriale

Investimenti di capitali: gli scali devono presentare infrastrutture e facilities adeguate alle tipologie di collegamento.

Gestione operativa e scelte organizzative: gli aeroporti devono utilizzare sistemi tariffari adeguati rispetto alla concorrenza e formule organizzative di tipo flessibile (lean production).

Attività non-aviation: le attività commerciali all’interno degli aeroporti rappresentano una quota significativa dei profitti complessivi conseguiti dagli aeroporti.

I materiali di supporto della lezione

"Imprese e sistemi turistici – il management", di Della Corte V., Egea, Milano, 2009.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93