Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Rossana Valenti » 4.Allestimento e uso di materiale didattico al computer


Allestimento e uso di materiale didattico al computer

La realizzazione di un elaborato multimediale

  • Criteri di metodo

Le modalità operative

  • La selezione dei testi
  • L’inserimento delle immagini
  • La registrazione dei suoni
  • Il foglio elettronico

La realizzazione di un elaborato multimediale

Criteri di metodo

  • In questa lezione verrà realizzato un elaborato multimediale, mettendo a frutto le risorse e le competenze acquisite nelle precedenti lezioni.
  • Allestiremo un “tema multimediale” inserendo in un documento Word testi, immagini e suoni.
  • Realizzeremo infine una griglia lessicale utilizzando un foglio elettronico.

La realizzazione di un elaborato multimediale

Useremo delle applicazioni che permettono all’utente di un computer di creare dei contenuti, quali documenti di testo, presentazioni e grafici: queste applicazioni vengono chiamate in informatica “software di produttività personale” e ce ne serviremo per allestire, a mo’ di esempio, del materiale didattico.

La realizzazione di un elaborato multimediale

Prima di presentare le tecniche che permettono la realizzazione di un prodotto multimediale, è importante definire la valenza didattica e il significato culturale di questa operazione.

Le tecniche si configurano infatti come metodologie che ci permettono di ripensare, aggiornare e riposizionare l’attività didattica alla luce dei mutamenti e dei processi in atto nella realtà che ci circonda.

La realizzazione di un elaborato multimediale

Le tecnologie consentono di elaborare una proposta didattica coerente con l’attuale mondo comunicativo nel quale oggi sono “immersi” i giovani, un mondo “fluido”, spesso avvolgente, che sollecita più canali sensoriali, oltre alla vista e alla sua funzione primaria, la lettura.

La realizzazione di un elaborato multimediale

Una nuova proposta didattica prevede l’adozione di strumenti e procedure che si affiancano alla tradizionale prova di traduzione dal latino, peraltro sempre importante e imprescindibile, purché metta in campo operazioni intellettuali e cognitive autentiche, non limitandosi a un semplice lavoro di verifica – fine a se stessa – delle competenze grammaticali e sintattiche.

La realizzazione di un elaborato multimediale

La tradizione classica non consiste nella fedeltà a un Testo unico, stabilito una volta per sempre, fondativo: essa è piuttosto trasmissione, traduzione, trascrizione e, talvolta, tradimento, come ci mostra l’etimologia stessa del verbo tradere. Le forme, i testi, le immagini, le idee e i miti antichi sopravvivono attraverso innumerevoli trascrizioni e rifacimenti, testimoniando la forza e la plasticità di un codice culturale che si perpetua attraverso meccanismi di manipolazione e di riuso.

La realizzazione di un elaborato multimediale

In questi termini, le parole “tradizione classica” non identificano un corpus chiuso di testi, di immagini, di forme e di simboli, ma piuttosto descrivono un movimento, un processo dinamico di trasmissione che prevede anche il passaggio da un registro espressivo all’altro – dalla poesia alla pittura, dalla tragedia alla lirica -, l’alterazione, la reinterpretazione.

La realizzazione di un elaborato multimediale

Alla luce di queste caratteristiche della tradizione classica, la multimedialità si configura come uno stimolo a elaborare una didattica “trasversale” rispetto a discipline scientificamente e accademicamente consolidate e “separate” – come la filologia, la storia dell’arte, l’archeologia, la storia della letteratura, la musica – proponendo esempi di una “traduzione intersemiotica” tra linguaggi e registri espressivi diversi, e tra le loro articolate relazioni: un thema, presentato da testi scritti duemila anni fa, rivive, eguale e nel contempo diversissimo, in altre lingue, in altre epoche, in altri generi.

La realizzazione di un elaborato multimediale

Il tema scelto per l’esempio è il mito di Orfeo.

Il mito classico non è mai un patrimonio fisso e immutabile, da trasmettere religiosamente, ma è piuttosto un repertorio aperto di nuclei di racconti, di frammenti di storie e di immagini, che ogni autore riattiva per raccontare di volta in volta il suo “presente” e il suo mondo.

Le modalità operative

La selezione dei testi

Tra i testi letterari che narrano il mito di Orfeo, scegliamo quello o quelli che ci sembrano più significativi o adatti da un punto di vista didattico.

Nei link a disposizione troverai alcuni testi che sono stati “scaricati” dalla rete o prelevati dalle banche dati secondo le modalità illustrate nelle precedenti lezioni:

Le modalità operative

Prendiamo il testo di Ovidio, Metamorfosi X, vv. 23-63: useremo questo brano come incipit e filo conduttore del tema dedicato a Orfeo.

Apriamo il file e aggiungiamo al testo ovidiano una breve introduzione, che aiuti i nostri studenti a comprendere quale sequenza del lungo mito di Orfeo vogliamo prendere in esame.

L’inserimento delle immagini

Aggiungiamo adesso al testo un’immagine pertinente. Tra i quadri più famosi dedicati a questa sequenza del mito di Orfeo scegliamo quello di G. Kratzenstein-Stub, Orfeo ed Euridice, del 1806, conservato alla Ny-Carlsberg Glyptotek di Copenhagen.

Le modalità operative

Cerchiamo in rete l’immagine partendo da Google-Immagini: trovata l’immagine che ci interessa, la copiamo nel nostro documento di lavoro.

Nel link in basso troverai una breve sequenza illustrativa del procedimento.

Controlla il risultato nel file inserito tra le Risorse. Nota che abbiamo aggiunto sotto all’immagine una didascalia di commento.

Ovidio, Metamorfosi X, vv.23-63

Ricerca e inserimento delle immagini

Le modalità operative

È infatti molto importante, dal punto di vista didattico, che sia il testo sia l’immagine vengano contestualizzati e definiti nel loro reciproco rapporto.

L’immagine non deve essere usata con semplice valore esornativo, per abbellire il documento, ma deve contenere sempre elementi di informazione e di confronto.

La registrazione dei suoni

Si sta affermando in ambito educativo l’uso di file sonori che rinforzano l’azione didattica, rendendola più coinvolgente, e, nel contempo, costituiscono un utilissimo strumento per attività quali il recupero, l’ascolto della pronuncia, il ripasso, favorendo anche la trasmissione differita e la condivisione di esperienze ad alunni e scuole geograficamente lontani.

Le modalità operative

Si usa in questo contesto il termine podcast, che individua un sistema di comunicazione e trasmissione delle conoscenze, in formato audio e video, pubblicabili su Internet. Questi materiali si possono ’scaricare’ e poi ascoltare con un lettore mp3, o con cellulari e palmari.

Il termine podcast deriva dalla fusione della parola broadcasting, trasmissione di dati da un sistema emittente ad uno ricevente, con iPod, il popolare lettore portatile della Apple.

Le modalità operative

Per registrare dei file sonori, nella modalità più semplice, occorre una strumentazione facilmente accessibile e un software di uso gratuito:

  • un microfono collegato a un computer;
  • le casse per consentire il controllo del risultato;
  • un programma di registrazione audio, come il registratore di suoni Windows.

Le modalità operative

Una volta effettuata la registrazione, si può salvare il file sonoro ottenuto in formato .wav e inserirlo nel documento Word, accompagnato da un’icona.

Nei link in basso troverai una sequenza illustrativa dell’intero procedimento e nella sezione Letture l’elaborato finale, corredato del suono inserito.

Tema multimediale Ovidio, Metamorfosi X, vv.23-63

Tema multimediale (per utenti Mac) Ovidio, Metamorfosi X, vv.23-63

Registrazione e inserimento di suoni

Il foglio elettronico

  • Il foglio elettronico (chiamato anche foglio di calcolo o spreadsheet) è un software di produttività personale che permette l’immissione di dati in una griglia bidimensionale di celle.
  • Le celle sono raggruppate in righe e colonne numerate. In genere le colonne sono rappresentate dalle lettere dell’alfabeto e le righe dai numeri. La cella in alto a sinistra avrà la coordinata A1, quella adiacente alla sua destra B1, e così via. Le celle della riga successiva avranno coordinate A2, B2 e così via.

Le modalità operative

  • In ciascuna cella possono essere inseriti dati numerici o testuali, oppure formule che possono usare come parametri il contenuto di altre celle.
  • L’invenzione del foglio elettronico si deve a Dan Bricklin. L’idea gli venne vedendo un suo professore universitario che disegnava una tabella di risultati di calcoli su una lavagna. Quando il professore rilevò un errore, dovette cancellare e riscrivere un’intera sequenza di valori nella tabella, facendo venire in mente a Bricklin che si poteva replicare il procedimento con un computer.

Le modalità operative

Nel link in basso è inserita una sequenza illustrativa del foglio elettronico e di alcune sue applicazioni, come la creazione di un registro del docente.

Un esempio interessante dell’utilizzo a fini didattici del foglio elettronico è costituito dalla realizzazione di una griglia lessicale.

Il foglio elettronico

Le modalità operative

La griglia lessicale può essere realizzata per costruire, insieme agli studenti, sotto la guida e la costante supervisione del docente, un “vocabolario a schede”, non offerto già confezionato, ma elaborato nell’ambito di una dimensione “laboratoriale”: gli studenti così sono attivamente coinvolti nella realizzazione del vocabolario e, quindi, risultano più motivati e partecipativi.

Le modalità operative

La griglia della scheda, suddivisa negli appositi settori individuati dalle celle, consente di inserire le informazioni relative ai lemmi in base a molteplici livelli di analisi lessicale (etimologia, significati propri e traslati, derivati, sinonimi, particolarità morfo-sintattiche, esiti neolatini…). In tal modo la scheda acquista una funzione quasi di “polo di raccordo” tra l’apprendimento della grammatica, la conoscenza della civiltà e l’esercizio della traduzione.

Le modalità operative

Nei link in basso puoi trovare una sequenza illustrativa del procedimento con il quale, a partire da un brano di testo, si può realizzare automaticamente una griglia lessicale.

La griglia lessicale

Esercitazione

Prossima lezione

Gli esercizi al computer

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93