Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Raffaele Giglio » 5.L'autobiografia come purificazione


Epistola Can Grande della Scala

Ep. XIII:

« Il soggetto di tutta l’opera dunque, presa solo letteralmente, è lo stato delle anime dopo la morte inteso genericamente; infatti su esso e intorno a esso si svolge il procedimento di tutta l’opera. Se poi l’opera si prende allegoricamente, il soggetto è l’uomo secondo che meritando o demeritando per la libertà d’arbitrio è soggetto alla giustizia del premio e del castigo».

Lettura canto X

Cacciaguida (Pd. XVII, 127-142)

«Ma nondimen, rimossa ogne menzogna
tutta tua vision fa manifesta;
e lascia pur grattar dov’è la rogna.
Che‚ se la voce tua sarà molesta
nel primo gusto, vital nodrimento
lascerà poi, quando sarà digesta.
Questo tuo grido farà come vento
che le più alte cime più percuote;
e ciò non fa d’onor poco argomento.
Però ti son mostrate in queste rote,
nel monte e ne la valle dolorosa
pur l’anime che son di fama note,
che l’animo di quel ch’ode, non posa
né ferma fede per essempro ch’aia
la sua radice incognita e ascosa
né per altro argomento che non paia».

Cacciaguida degli Elisei

Dante personaggio-autore

  • Il privilegio del personaggio che è anche autore
  • Quando Dante scrive l’opera il viaggio al divino è stato già compiuto
  • Memoria e mente
  • Flaubert: Madame Bovary c’est moi
  • Nel personaggio che dice io c’è sempre una parte dell’autore che scrive
  • La confessione di alcuni personaggi è la confessione di Dante stesso

L’autobiografia

  • La confessione delle anime e la coscienza dell’autore
  • L’opera come biografia del teologo, filosofo, poeta e politico Dante
  • L’autobiografia intesa come purificazione va rilevata dai colloqui che il personaggio Dante ha con alcune anime
  • L’esemplificazione: personaggi noti ovvero quelli che hanno svolto un’attività in consonanza con quella dantesca
  • L’attività politica e letteraria

Farinata degli Uberti e Cavalcante dei Cavalcanti

Inf. X

  • Il magnanimo/superbo Farinata:uomo politico fiorentino
  • La consonanza dell’attività politica
    • Le lotte intestine
    • L’esilio
    • Il problema dei figli
  • Il magnanimo/superbo Cavalcante dei Cavalcanti: padre di Guido
    • Per altezza d’ingegno
    • Guido Cavalcanti: l’esilio e la morte
  • Il disdegno di Guido: il rifiuto della Teologia (Beatrice)
    • “Non vengo per i miei meriti intellettuali; Virgilio, che attende là, attraverso questi luoghi mi conduce a colei che il vostro Guido probabilmente rifiutò”
  • Le capacità intellettuali da sole non sono sufficienti per il viaggio al divino

Farinata: biografia

Pier delle Vigne

Inf. XIII:

  • Il logoteta di Federico II
  • L’attività politica e letteraria

“Io son colui che tenni ambo le chiavi
del cor di Federigo, e che le volsi,
serrando e diserrando, sì soavi,
che dal secreto suo quasi ogn’uom tolsi”.
“La meretrice che mai da l’ospizio
di Cesare non torse li occhi putti,
morte comune e de le corti vizio…”

  • La consonanza con le accuse mosse a Dante

Inferno XIII

Pier delle Vigne

Pier delle Vigne e Federico II


Prossima lezione

La simmetria come elemento ermeneutico

  • Nel canto XVIII dell’inferno Dante, iniziando la trattazione del “basso inferno”, descrive due bolgie, contrariamente a quanto avverrà in seguito, dedicando un canto ad ogni bolgia
  • Utilizzando la simmetria, presente nel canto, si propone un’unità del canto e si dà spiegazione del perché il poeta ha nel XVIII dell’Inferno affrontato due schiere di peccatori

I materiali di supporto della lezione

John Freccero, Ironia e mimesi: il disdegno di Guido, in Dante e la Bibbia, a cura di G. Barblan, Firenze, Olschki, 1988.

Maria Corti, La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante, Torino, Einaudi, 1983.

G. Guntert, Pier della Vigna e l'unità del canto, in «Lettere italiane», XIII (1971), n. 4, pp. 458-555.

Cacciaguida degli Elisei

Cangrande della Scala

Farinata: biografia

Inferno, Canto X

Inferno, Canto XIII

Pier delle Vigne

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93