Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Raffaele Giglio » 16.L'opera come voce viva. Dall'antico al moderno


Il Vangelo di Giovanni

  • “In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio. Tutto fu fatto per mezzo di lui, e senza di Lui nulla fu fatto di quanto esiste”
  • Il Verbo = ragione, parola
  • La Parola primigenia
  • Parola = suono articolato

Lettura

Musica mundana

  • La musica mundana è la musica cosmica; la musica emessa dal roteare dei pianeti e degli astri
  • Era stata già supposta da Platone e da Aristotele
  • Ne hanno dato conferma gli astronauti

La musica e il sapere

Ordine e struttura musicale nella Divina Commedia

Musica humana

  • La musica humana è la musica che ogni uomo emette nel momento in cui esprime con parole il proprio pensiero
  • E’ la musica che esprime anche il sentimento dell’uomo e la sua capacità di farsi permeare dalla musica mundana
  • La musica humana di ogni uomo (relegata alle parole che esprimono in prosa o in poesia i suoi sentimenti) non può essere conservata nel momento in cui si effettua la traduzione in altra lingua

La musica e il sapere

La filosofia della musica nel Medioevo

Scrittura e voce

  • La scrittura è l’elemento grafico che ferma sulle pagine le parole; essa ripropone al momento della lettura la sonorità costruita con l’aggregazione delle parole
  • La scrittura trova l’attuazione nella lettura
  • La scrittura sta alla voce, come la notazione musicale sta al canto
  • Alla scrittura è affidata la voce viva dell’autore

Della musica e di Dante: paralipomeni lievi

La voce di Dante e la scelta del volgare

  • Dante affida alla voce il compito di trasmettere agli altri il valore della propria opera
  • La voce di Dante non muore nel testo, ma vive ogni volta che esso viene letto ad alta voce
  • La voce di Dante è “voce” che deve ridire tutto ciò che ha visto
  • La poesia dantesca è una profezia che affida alla voce il proprio messaggio
  • Di qui la scelta del volgare (e non del latino) come lingua per trasmettere a tutti il proprio messaggio
  • Scelta rivoluzionaria, dettata anche dalla necessità di non far sottoporre a traduzione il proprio pensiero

Definizione di poesia

  • “Fictio rhetorica musicaque poita”: composizione poetica creata e regolata dalla retorica e dall’armonia musicale
  • Eufonia: dolcezza insita nelle varie combinazioni delle vocali e delle consonanti
  • Ogni testo poetico possiede una propria musicalità, che è espressa dall’eufonia delle parole e dall’insieme di esse

La musicalità dantesca

  • “Ponete mente almen com’io son bella!”
  • La “bellezza” è costituita dal ritmo, dalla musicalità del verso e dall’eufonia delle parole
  • L’autore invita il lettore a riflettere sulle musica humana, insita nella veste verbale
  • Una probabile veste musicale potrebbe aumentare la bellezza e l’armonia già insita nella costruzione dei versi

La musicalità della Commedia

  • La musicalità del testo rispecchia la conformità dell’espressione con il contenuto
  • Ogni cantica della Commedia ha, quindi, una diversa musicalità derivante dal rapporto del poeta con la materia che tratta e dall’adesione del suo spirito ad essa
  • Il rapporto tra musica humana e musica mundana corrisponde al rapporto affettivo che stabilisce con gli elementi della natura e con gli altri uomini
  • Inferno: rima aspra e chioccia
  • Purgatorio:dolce, cantabile armonia, ricca di nostalgia
  • Paradiso:l’inarrivabile musicalità della poesia che tenta di esprimere l’ineffabile
  • La voce del poeta è sempre decodificabile nella sua armonia
  • Nella lettura ad alta voce dell’opera il lettore sente la musica humana di Dante e partecipa a quell’armonia che il poeta ha saputo costruire lasciandosi permeare dalla musica mundana

I materiali di supporto della lezione

P. V. Mengaldo, Linguistica e retorica di Dante, Pisa, Nistri-Lischi, 1978.

P. Zumthor, La presenza della voce, Bologna, Il Mulino, 1984.

P. Zumthor, La lettera e la voce. Sulla “letteratura” medievale, Bologna, Il Mulino, 1990.

M. Pazzaglia, L'armonia come fine, Bologna, Zanichelli, 1989.

La musica e il sapere

Lettura di Lino Pertile

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93