Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Lillà Lionetti » 6.Antropometria: circonferenze corporee


Circonferenze corporee

Le circonferenze corporee sono indicatori delle dimensione trasversali dei segmenti corporei.
Esse riflettono la quantità di tessuto adiposo (sottocutaneo e viscerale, a livello del tronco), ma sono ovviamente influenzate anche dallo spessore dei segmenti scheletrici e dalla massa muscolare.
Da sole o in associazione a circonferenze di altri livelli o a pliche dello stesso livello possono essere utiliizzate in apposite formule come:

  • indicatori di crescita;
  • indicatori dello stato nutrizionale;
  • indicatori della distribuzione della massa grassa;
  • indicatori del biotipo morfologico o costituzionale;
  • indicatori delle aree muscolo-adipose degli arti.

Standardizzazione generale per la misurazione delle circonferenze

  • Utilizzazione del metro antropometrico;
  • scelta del lato di misurazione;
  • identificazione del sito di repere;
  • applicazione del metro;
  • lettura: la misura viene approssimata ad 1 mm. Ripetizione della misura 3 volte e media delle misurazioni.

Metro antropometrico

La misurazione delle circonferenze richiede l’utilizzo di un metro antropometrico che ha le seguenti caratteristiche:

  • è flessibile e anelastico;
  • con un regolo largo circa 7mm; il metro deve essere stretto a sufficienza per essere posizionato nella depressione situata tra i processi stiloidei dell’ulna e del radio ed i carpi della mano per la misura della circonferenza del polso;
  • può essere fornito di un meccanismo retrattile attivabile con la pressione di un bottone (nel caso si utilizzi uno di questi metri ci si deve accertare che la tensione di retrazione del metro non interferisca con la misura);
  • le scale solitamente utilizzate sono in cm o pollici (2,54 cm).
Metri antropometrici.

Metri antropometrici.


Scelta del lato di misurazione

Le circonferenze degli arti possono avere un valore superiore nell’emisoma maggiormente dominante (lato dominante) rispetto all’emisoma opposto.

Tuttavia la scelta dell’uno o dell’altro lato ha una importanza relativa perché l’errore che si commette è inferiore all’errore di misurazione.

Negli USA, gli studi vengono condotti per lo più sul lato destro (e tali studi sono presi come riferimento in tutto il mondo), mentre il lato sinistro è quello maggiormente misurato negli studi europei.

La scelta è quindi lasciata alla discrezione dell’operatore.

Applicazione del metro

  1. Il metro deve essere applicato nel sito di repere specifico tenendo con la mano sinistra l’estremità del metro corrispondente allo zero e con la mano destra l’estremità opposta che viene spostata fino ad ottenere la misura;
  2. il metro generalmente non deve comprimere i tessuti molli;
  3. per le circonferenze degli arti, il piano del metro deve essere longitudinale all’arto preso in considerazione;
  4. per le circonferenze del tronco, il piano del metro deve essere parallelo al pavimento e perpendicolare all’asse longitudinale del tronco.

Errori di misurazione

Potrebbe apparire molto semplice effettuare la misurazione delle circonferenze, ma in realtà si possono commettere molti errori di misurazione:

  • errato posizionamento del metro;
  • variazione della tensione del metro nel corso di differenti misurazioni.

Per questi motivi nella misurazione delle circonferenze si riscontra un elevato errore intra- ed inter-operatore.

Circonferenza del polso

La circonferenza del polso è un indicatore della taglia corporea e della crescita poiché questa regione è relativamente priva di tessuto adiposo e muscolare.
Posizionamento del soggetto: il soggetto è in piedi con il braccio leggermente flesso in modo che i muscoli della mano siano rilassati e con il palmo della mano rivolto verso l’alto.
Posizionamento del metro: il metro viene posizionato senza comprimere i tessuti molli, nella depressione tra i processi stiolidei dell’ulna e del radio ed i carpi della mano.

Sito di repere circonferenza del polso. Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 – Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.

Sito di repere circonferenza del polso. Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 - Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.


Circonferenza dell’avambraccio

La circonferenza dell’avambraccio si misura nella massima circonferenza dell’avambraccio ed è utilizzata in equazioni specifiche per la determinazione della percentuale di grasso corporeo.
Posizione del soggetto: il soggetto è in piedi con le braccia pendenti ai lati del tronco ma leggermente distanziate da esso e con il palmo della mano rivolto anteriormente.
Posizione del metro: il metro viene posizionato perpendicolarmente all’asse longitudinale dell’avambraccio e viene spostato verso l’alto e il basso fino a trovare la circonferenza massima.

Circonferenza dell’avambraccio.
Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 – Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.

Circonferenza dell'avambraccio. Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 - Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.


Circonferenza del braccio

La circonferenza del braccio è un utile indice della massa muscolare (bassi valori sono indicativi di una malnutrizione proteico-energetica). Può essere utilizzata da sola o in combinazione con le pliche per calcolare l’area muscolare e adiposa del braccio.
La misurazione procede in due fasi:
1-determinazione del punto medio del braccio:

  • il soggetto flette il gomito a 90° tenendo il palmo della mano rivolto verso l’alto;
  • viene misurata la lunghezza del braccio tra il processo dell’acromion della scapola e l’olecrano dell’ulna;
  • viene segnato con una matita il punto medio della lunghezza del braccio;

2-determinazione della circonferenza nel punto medio del braccio:

  • il soggetto distende il braccio in posizione leggermente distaccata dal tronco e con il palmo della mano rivolto verso la coscia;
  • il metro viene posizionato perpendicolarmente all’asse longitudinale del braccio in corrispondenza del punto contrassegnato.
Determinazione del punto medio del braccio.

Determinazione del punto medio del braccio.

Circonferenza del braccio.
Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 – Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.

Circonferenza del braccio. Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 - Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.


Circonferenza della vita

La circonferenza della vita è un indice della massa grassa viscerale.
E’ definita come la circonferenza minima dell’addome ma tale punto di repere non è sempre facile da individuare.
Posizione del soggetto: il soggetto è in piedi, con l’addome rilassato (la misura dovrebbe essere effettuata alla fine di una normale espirazione), le braccia rilassate lungo il tronco ed i piedi uniti.
Posizione del metro: il metro viene posizionato parallelamente al pavimento senza comprimere i tessuti molli. Dovrebbe essere misurata la circonferenza minima tra l’ultima costa e la cresta iliaca.

Circonferenza della vita.
Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 – Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.

Circonferenza della vita. Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 - Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.


Circonferenza dei fianchi

La circonferenza dei fianchi o dei glutei riflette la quantità regionale di tessuto adiposo che è per lo più sottocutaneo.
Posizione del soggetto: il soggetto è in piedi con le braccia ai lati del corpo ed i piedi uniti.
Posizione del metro: l’operatore s’inginocchia a lato del soggetto in modo da rilevare la circonferenza massima dei glutei posizionando il metro parallelamente al pavimento senza comprimere i tessuti molli.

Circonferenza dei fianchi.
Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 – Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.

Circonferenza dei fianchi. Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 - Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.


Circonferenze della coscia

A livello della coscia possono essere rilevate:

  • la circonferenza della radice coscia (o prossimale);
  • la circonferenza della coscia media;
  • la circonferenza soprapatellare (o distale).

Per tutte queste circonferenze la posizione del soggetto è la seguente.
Posizione del soggetto: il soggetto è in piedi con i piedi distanti 10 cm circa ed il peso egualmente distribuito sui piedi.

Circonferenza prossimale (o radice) coscia
Posizione del metro: il metro viene fatto scorrere orizzontalmente attorno alla coscia, alla radice di essa appena al di sotto del solco gluteo.

Circonferenza radice coscia.
Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 – Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.

Circonferenza radice coscia. Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 - Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.


Circonferenza della coscia media

La misurazione della circonferenza della coscia media viene effettuata in due fasi:
1-determinazione del punto medio della coscia:

  • il soggetto poggia il piede su di un rialzo in modo che il ginocchio venga flesso a circa 90°;
  • viene misurata la lunghezza della coscia tra il solco inguinale e la rotula;
  • viene marcato con una matita il punto medio della lunghezza della coscia.

2-determinazione della circonferenza nel punto medio della coscia:

  • il soggetto distende la gamba ed assume la posizione con i piedi distanziati di 10 cm ed il peso distribuiti egualmente sui piedi;
  • il metro viene posizionato perpendicolarmente all’asse longitudinale della coscia a livello del punto medio contrassegnato della coscia.
Circonferenza coscia media.
Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 – Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.

Circonferenza coscia media. Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 - Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.


Circonferenza soprapatellare, polpaccio e caviglia

La circonferenza distale della coscia o soprapatellare viene determinata al di sopra della rotula.

La circonferenza del polpaccio è un indicatore di adiposità e muscolarità del polpaccio e viene determinata come massima circonferenza del polpaccio con la persona in posizione eretta, coi piedi distanti 20 cm ed il peso egualmente distribuito su di essi.

La circonferenza della caviglia è determinata come circonferenza minima immediatamente al di sopra dei malleoli.

Circonferenza soprapatellare.

Circonferenza soprapatellare.

Circonferenza del polpaccio.
Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 – Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.

Circonferenza del polpaccio. Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 - Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.


Circonferenza polso, indice di Grant e tipo morfologico

La circonferenza polso può essere utilizzata per definire la tipologia morfologica o costituzionale. A tale scopo può essere utilizzata da sola o in combinazione all’altezza utilizzando l’indice di Grant:

Indice di Grant=altezza (cm)/circonferenza polso (cm)

La tipologia morfologica era molto utilizzata per calcolare il peso ideale dell’individuo in base appunto alla sua tipologia morfologica.

Definizione del tipo morfologico in base alla circonferenza del polso.

Definizione del tipo morfologico in base alla circonferenza del polso.

Definizione del tipo morfologico in base all’indice di Grant.

Definizione del tipo morfologico in base all'indice di Grant.


Diametro del gomito, taglia ossea e tabelle di Frisancho

In alternativa per avere indicazioni sulla corporatura ossea, può essere utilizzato anche il diametro del gomito misurato con un antropometro (calibro a scorrimento).
Il diametro del gomito corrisponde alla distanza tra gli epicondili omerali.
Il soggetto solleva il braccio fino a portarlo nel piano orizzontale e flette il gomito a 90° con il dorso della mano rivolto avanti.
In base al diametro del gomito si risale alla taglia ossea (piccola, media o grande) per poi calcolare il peso ideale in base alle tabelle di Frisancho (1984).

Per un approfondimento:

“New standards of weight and body composition by frame size and height for assessment of nutritional status of adults and the elderly” AR Frisancho
“Elbow breadth as a measure of frame size for US males and females “Frisancho et al.

Diametro del gomito. Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 – Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.

Diametro del gomito. Si ringrazia DS Medica srl, Viale Monza 133 - Milano, per la concessione ad uso didattico delle immagini relative ai punti di repere delle circonferenze.


Rapporto vita/fianchi e biotipo costituzionale

Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato che il grasso conservato preferenzialmente a livello del tronco (o meglio a livello viscerale) rappresenta il fenotipo di obesità maggiormente correlato al rischio di malattia e mortalità per malattie metaboliche (diabete, malattie cardiovascolari ecc.).
Il rapporto vita/fianchi (WHR: waist to hip ratio), calcolato come rapporto circonferenza della vita/circonferenza dei fianchi è utilizzato come indice della distribuzione di grasso corporeo.
Si parla di biotipo costituzionale:

  • adiposità androide o viscerale (apple shaped o a forma di mela) tipicamente maschile, con un WHR>0.95 nell’uomo e 0,85 nella donna) associato a maggiore grasso a livello intraddominale, dorsale e toracico;
  • adiposità ginoide o periferica (pear-shaped o a forma di pera), tipicamente femminile associata alla presenza di grasso nella metà inferiore dell’addome, regione dei glutei e femorale.
Biotipo costituzionale e rischio metabolico.

Biotipo costituzionale e rischio metabolico.


Circonferenza vita e rischio metabolico

E’ stato dimostrato che in realtà la circonferenza vita da sola correla molto bene con il grasso viscerale (determinato mediante tomiografia assiale computerizzata).
Per questo motivo negli ultimi anni si utilizza la circonferenza vita invece del WHR come indice di rischio di malattie metaboliche.

Per un approfondimento:

“Waist circumference and waist-to hip ratio as predictors of cardiovascular events: meta-regression analysis of prospective studies”. De Koning et al. 2007

Correlazione tra circonferenza vita e rischio metabolico.

Correlazione tra circonferenza vita e rischio metabolico.


Circonferenza vita e BMI nella valutazione del rischio metabolico

La circonferenza vita quindi può essere utilizzata come indice predittivo di rischio metabolico.
Il rischio è elevato quando il valore della circonferenza vita supera gli 88 cm nella donna ed i 102 nell’uomo.
La classificazione dell’Organizzazione mondiale della sanità considera anche una categoria di rischio moderato ma aumentato nei valori tra 94 e 102 nell’uomo e tra 80 e 88 nella donna.
Per avere una valutazione del rischio ottimale la circonferenza vita può essere utilizzata in associazione al BMI. La circonferenza della vita non offre informazioni in più rispetto al BMI in soggetti con BMI maggiore di 35.
La valutazione del rischio metabolico relativo alla circonferenza vita si riferiscono agli adulti (18-65 anni) di etnia caucasica.

Per un approfondimento:
“Combination of BMI and Waist Circumference for Identifying Cardiovascular Risk Factors in Whites” Shankuan Zhu et al (2004)

Valori di circonferenza della vita (cm) per la valutazione del rischio metabolico.

Valori di circonferenza della vita (cm) per la valutazione del rischio metabolico.

Uso del BMI e circonferenza vita per la valutazione del rischio metabolico.

Uso del BMI e circonferenza vita per la valutazione del rischio metabolico.


Paragone fra i diversi punti di repere per la circonferenza vita

Ci sono diversi modi per misurare la circonferenza vita, i più usati sono quelli indicati nella figura.

Qualsiasi sia il modo in cui si determina la circonferenza vita, essa correla strettamente con il BMI, la % di FM e il rischio di malattie metaboliche. Comunque la correlazione ha valori diversi a seconda del punto di repere della circonferenza vita.

Si possono paragonare quindi le circonferenze vita solo se sono state misurate allo stesso modo.

Per quanto riguarda il rischio di malattie metaboliche, la migliore correlazione è data dalla circonferenza vita misurata al di sopra della cresta iliaca.

Per un approfondimento:

“Measurement of Waist Circumference at Four Different Sites in Children, Adolescents, and Young Adults:Concordance and Correlation with Nutritional Status as well as Cardiometabolic Risk Factors Britta Hitzea et al. 2008

“Comparisons of waist circumferences measured at 4 sites1–3″ Jack Wang et al 2003

Siti di repere per la circonferenza vita.

Siti di repere per la circonferenza vita.


Diametro sagittale e rischio metabolico

Alcuni studi hanno dimostrato che il diametro sagittale a livello del tronco correla meglio della circonferenza vita con il volume del tessuto adiposo viscerale misurato mediante la tomografia assiale computerizzata.

Il diametro sagittale a livello del tronco può essere definito come il massimo diametro dell’addome sul piano sagittale: punti di repere alternativi sono quelli indicati in figura.

La determinazione viene effettuata con uno stadiometro con il soggetto in posizione supina.

Per un approfondimento:

“Validity and Reliability of the Sagittal Abdominal Diameter as a Predictor of Visceral Abdominal Fat” Sampaio et al (2007)

Determinazione del diametro sagittale.

Determinazione del diametro sagittale.


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93